Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I leader europei e la lotta al terrorismo

Nel primo giorno del vertice, lagenda dei leader comunitari è stata dominata dalla lotta al terrorismo, fenomeno che si è ampliato negli ultimi anni in una maniera senza precedenti in Europa. Il Consiglio ha deciso di cooperare più strettamente con lindustria web, rivolgendo un appello, tramite la voce del suo presidente Donald Tusk, che siano sviluppate nuove tecnologie e strumenti per migliorare lindividuazione e la rimozione automatica dei contenuti che promuovono il terrorismo.



Tusk ha spiegato che, se le industrie online continueranno a non assumere responsabilità nella lotta al terrorismo, lUnione è pronta ad adottare una legislazione dura nel settore. Il Consiglio ha richiamato lattenzione che laccesso effettivo alle prove elettroniche è essenziale per contrastare il terrorismo. Inoltre, il Consiglio Europeo vuole uno scambio di informazioni veloce, con target ben definiti tra le forze dellordine europee, ma anche con partner al di fuori dellUnione.



Daltra parte, stando al corrispondente di Radio Romania, i partecipanti al vertice hanno concordato di istituire un meccanismo permanente di cooperazione europea per la difesa, che significa una maggiore integrazione degli stati membri. Inoltre, il Consiglio ha invitato nuovamente la Banca Europea per gli Investimenti a individuare delle modalità volte a sostenere la ricerca in materia di difesa e a sviluppare attività nel settore. E cio nelle condizioni in cui il Consiglio sollecita anche agli stati membri di avviare dei progetti per le capacità militari, finanziati dal Fondo europeo per la difesa, e per il Programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa.



Presente a Bruxelles, il presidente Klaus Iohannis ha spiegato che la Romania è molto interessata alla cosiddetta collaborazione strutturata di sicurezza e difesa esterna. “La Romania è molto interessata, in quanto auspichiamo una collaborazione stretta tra tutti gli stati membri dellUnione, e daremo il nostro contributo da questo punto di vista. Però, ovviamente, con la stessa menzione che ho fatto anche altre volte: non vogliamo sviluppare un parallelismo con la NATO; vogliamo sviluppare delle strutture che, da una parte, rispondono alle necessità dellUnione, e dallaltra sono complementari e non fanno concorrenza alle strutture dellAlleanza”, ha detto Klaus Iohannis.



Fino al regolamento di tutti i dettagli in seguito a questo accordo di principio dei leader europei, il messaggio del Consiglio è che tutti gli stati membri sono invitati a partecipare al meccanismo comune di difesa. (traduzione di Iuliana Anghel)

I leader europei e la lotta al terrorismo
I leader europei e la lotta al terrorismo

, 23.06.2017, 12:40

Nel primo giorno del vertice, lagenda dei leader comunitari è stata dominata dalla lotta al terrorismo, fenomeno che si è ampliato negli ultimi anni in una maniera senza precedenti in Europa. Il Consiglio ha deciso di cooperare più strettamente con lindustria web, rivolgendo un appello, tramite la voce del suo presidente Donald Tusk, che siano sviluppate nuove tecnologie e strumenti per migliorare lindividuazione e la rimozione automatica dei contenuti che promuovono il terrorismo.



Tusk ha spiegato che, se le industrie online continueranno a non assumere responsabilità nella lotta al terrorismo, lUnione è pronta ad adottare una legislazione dura nel settore. Il Consiglio ha richiamato lattenzione che laccesso effettivo alle prove elettroniche è essenziale per contrastare il terrorismo. Inoltre, il Consiglio Europeo vuole uno scambio di informazioni veloce, con target ben definiti tra le forze dellordine europee, ma anche con partner al di fuori dellUnione.



Daltra parte, stando al corrispondente di Radio Romania, i partecipanti al vertice hanno concordato di istituire un meccanismo permanente di cooperazione europea per la difesa, che significa una maggiore integrazione degli stati membri. Inoltre, il Consiglio ha invitato nuovamente la Banca Europea per gli Investimenti a individuare delle modalità volte a sostenere la ricerca in materia di difesa e a sviluppare attività nel settore. E cio nelle condizioni in cui il Consiglio sollecita anche agli stati membri di avviare dei progetti per le capacità militari, finanziati dal Fondo europeo per la difesa, e per il Programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa.



Presente a Bruxelles, il presidente Klaus Iohannis ha spiegato che la Romania è molto interessata alla cosiddetta collaborazione strutturata di sicurezza e difesa esterna. “La Romania è molto interessata, in quanto auspichiamo una collaborazione stretta tra tutti gli stati membri dellUnione, e daremo il nostro contributo da questo punto di vista. Però, ovviamente, con la stessa menzione che ho fatto anche altre volte: non vogliamo sviluppare un parallelismo con la NATO; vogliamo sviluppare delle strutture che, da una parte, rispondono alle necessità dellUnione, e dallaltra sono complementari e non fanno concorrenza alle strutture dellAlleanza”, ha detto Klaus Iohannis.



Fino al regolamento di tutti i dettagli in seguito a questo accordo di principio dei leader europei, il messaggio del Consiglio è che tutti gli stati membri sono invitati a partecipare al meccanismo comune di difesa. (traduzione di Iuliana Anghel)

foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole oggi. Molto meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company