Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il caso “Colectiv”, davanti al tribunale

Il fascicolo sulincendio nel club Colectiv di Bucarest, il più grave incidente in Romania dopo il 1989, è stato inviato al tribunale. Metà anno fa, il 30 ottobre del 2015, centinia di giovani erano venuti nel club al concerto di lancio del nuovo album del gruppo rock Goodbye to Gravity. Sono bastati pochi secondi affinchè le scintille degli artifici facessero scoppiare un devastante incendio e trasformassero lintero club in un vero inferno per chi si trovava dentro. Allievi, studenti, giovani che avevano tutta la vita davanti sono morti nellincendio in cui, stando ai procuratori, sono state raggiunte temperature di 900 gradi centigradi.

Il caso “Colectiv”, davanti al tribunale
Il caso “Colectiv”, davanti al tribunale

, 29.04.2016, 17:35

Il fascicolo sulincendio nel club Colectiv di Bucarest, il più grave incidente in Romania dopo il 1989, è stato inviato al tribunale. Metà anno fa, il 30 ottobre del 2015, centinia di giovani erano venuti nel club al concerto di lancio del nuovo album del gruppo rock Goodbye to Gravity. Sono bastati pochi secondi affinchè le scintille degli artifici facessero scoppiare un devastante incendio e trasformassero lintero club in un vero inferno per chi si trovava dentro. Allievi, studenti, giovani che avevano tutta la vita davanti sono morti nellincendio in cui, stando ai procuratori, sono state raggiunte temperature di 900 gradi centigradi.



64 persone hanno perso la vita ed oltre 100 sono rimasti feriti nella tragedia che ha addolorato un intero Paese. Ecco che, a metà anno dallincidente, sei persone sono rinviate a giudizio, tra cui i tre azionisti del club. I procuratori della Procura Generale li accusano di omicidio doloso, lesioni personali e la mancata adozione delle misure legali di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro. Stando alla requisitoria, gli azionisti del club avrebbero permesso laccesso di un numero di persone di molto superiore a quello consentito nel club, nel contesto in cui lo spzio non aveva più vie di uscita in caso di emergenza e che sarebbero stati daccordo con uno spettacolo pirotecnico, sebbene lallestimento allinterno fosse inadeguato.



Dallindagine emerge inoltre che non sono stati utilizzati materiali ignifughi per la ristrutturazione del club, e che gli estintori erano scaduti. Nello stesso fascicolo sono stati rinviati a giudizio anche i rappresentanti della ditta di servizi pirotecnici, la sua titolare, il direttore e il dipendente che si era occupato degli artifici nel club Colectiv, accusati, anche loro, di omicidio e lesioni personali dolose e del fatto che non hanno preso le misure legali di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro. Gli inquirenti hanno scoperto che i prodotti pirotecnici utilizzati non avevano le schede tecniche, bensi solo istruzioni duso in bulgaro e potevano essere adoperati solo in spazi aperti e montati solo verticalmente, su un supporto stabile e piano.



Le vittime dellincendio nel club Colectiv hanno subito ustioni su grandi superfici del corpo e necrosi polmonari, e medici hanno richiamato lattenzione nel momento dellincidente che nel tempo possono verificarsi complicanze nel caso dei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, con ustioni su grandi superfici, in quanto il rischio dinfezione persiste nel caso delle ferite aperte.



Alla fine dellanno scorso, un rapporto chiesto dal Ministero della Salute mostrava che, negli ospedali di Bucarest dove sono state curate le vittime dellincendio nel club Colectiv, le prove microbiologiche hanno rilevato casi di infezione con germi multiresistenti responsabili per infezioni nosocomiali. Adesso, il Ministero della Salute ha iniziato i controlli in tutti gli ospedali del Paese per vedere quanto sono sicuri i disinfettanti utilizzati nelle unità sanitare. Unindagine giornalistica ha rilevato che alcuni di questi prodotti sono diluiti anche dieci volte, e i pazienti sono esposti allinfezione da batteri. (traduzione di Adina Vasile)




Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company