Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il dossier della marcia dei minatori – giugno 1990

Dopo 27 anni di accuse, controversie, speculazioni, il primo presidente della storia post-comunista della Romania, Ion Iliescu, l’ex premier Petre Roman, l’ex direttore dell’intelligence, Virgil Magureanu, Miron Cozma, l’ex leader sindacale dei minatori del bacino carbonifero della Valle del Jiu (centro-ovest), accanto ad altre 10 persone, sono stati rinviati a giudizio nel fascicolo della marcia dei minatori del 13-15 giugno 1990, con l’accusa di crimini contro l’umanità.

Il dossier della marcia dei minatori – giugno 1990
Il dossier della marcia dei minatori – giugno 1990

, 16.06.2017, 12:38

Dopo 27 anni di accuse, controversie, speculazioni, il primo presidente della storia post-comunista della Romania, Ion Iliescu, l’ex premier Petre Roman, l’ex direttore dell’intelligence, Virgil Magureanu, Miron Cozma, l’ex leader sindacale dei minatori del bacino carbonifero della Valle del Jiu (centro-ovest), accanto ad altre 10 persone, sono stati rinviati a giudizio nel fascicolo della marcia dei minatori del 13-15 giugno 1990, con l’accusa di crimini contro l’umanità.



La marcia dei minatori ha posto fine ad un’ampia manifestazione contro il potere di sinistra insediato dopo il crollo della ditattura comunista, a dicembre 1989. Il dossier iniziale è andato per le lunghe per quasi due decenni ed è stato chiuso senza colpevoli nel 2009. Le indagini sono state riprese all’inizio del 2015, dopo che la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha costretto le autorità romene a identificare i responsabili della morte di quattro persone, dei danni all’integrità fisica e psichica di circa 1400, nonchè dell’arresto e del fermo illegale di oltre mille negli incidenti violenti avvenuti a giugno 1990, che hanno leso gravemente anche l’immagine della Romania all’estero.



In quei giorni, sullo sfondo di incidenti violenti nella capitale, l’allora capo dello stato ha invocato un tentato golpe di estrema destra e ha chiesto alla popolazione di difendere le istituzioni democratiche. La Procura indica che le autorità dello stato hanno avviato allora un attacco violento contro i manifestanti della Piazza dell’Università della capitale che protestavano in maniera pacifica. I procuratori militari sostengono che in questo attacco sono state coinvolte illegalmente le forze dei Ministeri dell’Interno e della Difesa, accanto al Servizio Romeno di Informazioni, ma anche oltre 10.000 minatori e operai da altre zone del Paese.



Le migliaia di minatori giunti allora a Bucarest hanno attaccato l’Università, le sedi dei partiti all’opposizione e le redazioni di alcuni giornali indipendenti. Stando alla requisitoria, l’ex presidente Iliescu è accusato di aver dato l’ordine che i manifestanti della Piazza dell’Università venissero evacuati con la forza, anche con l’appoggio di operai delle grandi aziende di Bucarest. L’intervento delle forze dell’ordine nella mattina del 13 giugno 1990 non sarebbe stata volta a disperdere pacificamente i manifestanti, bensì a catturarli, si legge ancora nella requisitoria. Stando al documento, le persone entrate nella sede del Servizio Romeno di Informazioni durante le vicende del giugno 1990 conoscevano il piano dell’edificio, il che dimostra che non erano manifestanti, idea che le autorità hanno voluto accreditare.



Nella requisitoria si legge ancora che due vittime, decedute in seguito agli incidenti della sera del 13 giugno 1990 alla sede del Ministero dell’Interno, sono state fucilate alla nuca, però gli autori non sono stati accertati. Inoltre, sostengono i procuratori militari, i protestatari della Piazza dell’Università, fermati illegalmente e mandati in carcere nei pressi di Bucarest, in condizioni paragonabili a quelle in cui furono tenuti i prigionieri della Seconda Guerra Mondiale. Le 14 persone rinviate a giudizio compariranno davanti all’Alta Corte di Cassazione e Giustizia.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company