Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il sistema di avvertenza RO-Alert si estende

Sempre più capricciose e imprevedibili, le condizioni meteo hanno perturbato la minivacanza di Pasqua e di 1° Maggio di molti romeni. Il sud della Romania, la capitale compresa, è stato colpito, martedì, da temporali e piogge torrenziali. Secondo un bilancio dell’Ispettorato Generale per le Situazioni di Emergenza, è stato necessario l’intervento di mille pompieri a sostegno della popolazione e delle autorità locali. Sono intervenuti per evacuare l’acqua dal sottosuolo di alcune istituzioni pubbliche e case, nonché per rimuovere gli alberi e i pali di elettricità abbattuti dal vento. A Călăraşi, un tornado di media dimensione ha rovesciato un pullman e l’ha spinto su un campo vicino alla strada. 12 persone sono rimaste ferite nell’incidente. Il tornado, il secondo registrato in Romania dopo quello del 2002, ha anche scoperchiato decine di case.



Le autorità centrali hanno deciso che il sistema di avvertenza RO-ALERT sia utilizzato, d’ora in poi, anche per trasmettere avvertenze sui fenomeni meteo estremi. La misura è stata adottata dal Dipartimento per le Situazioni di Emergenza del Ministero dell’Interno e dall’Amministrazione Nazionale di Meteorologia. Il capo del Dipartimento, Raed Arafat, ha precisato che la legislazione sul funzionamento del sistema RO-ALERT non è ancora pronta, ma le nuove avvertenze saranno trasmesse tramite una procedura che verrà stabilita entro lunedì: Assieme ai nostri colleghi dell’Amministrazione Nazionale di Meteorologia, abbiamo stabilito alcune situazioni, come i temporali a grande rischio di trasformarsi in allarme rosso, le situazioni da catalogare come allarme arancione che si può trasformare in allarme rosso o che possono avere un impatto significativo. La grandine di grande dimensione oppure altre situazioni che ci segnalano e noi possiamo trasmettere il messaggio RO-ALERT nella rispettiva zona. Si è parlato anche di prendere in considerazione le chiamate al numero di emergenza 112 che arrivano dalle zone sotto allarme, in cui appaiono fenomeni imprevedibili e il sistema RO-ALERT sarà attivato nella rispettiva zona.”



Affinché le informazioni siano trasmesse con celerità, sarà installata una linea telefonica diretta speciale tra il centralino del Centro Nazionale di Previsione Meteo e quello dell’Ispettorato Generale per le Situazioni di Emergenza, ha spiegato anche Elena Mateescu, direttrice dell’Amministrazione Nazionale di Meteorologia: La legislazione precedente l’implementazione del sistema RO-ALERT deve essere adeguata di modo che l’Amministrazione Nazionale di Meteorologia osservi le procedure e le regolamentazioni vigenti. Entro lunedì, definiremo i tipi di fenomeni che verranno segnalati tramite il sistema RO-ALERT, le soglie che saranno considerate con potenziale imminente di diventare un pericolo di livello elevato nelle rispettive zone per lanciare l’allarme rosso.” Gli specialisti ammoniscono che il sistema Ro-Alert non funziona come un “radar meteo”, che individua da solo i fenomeni meteo oppure altre situazioni pericolose, ma solo come un sistema di avvertenza.

Il sistema di avvertenza RO-Alert si estende
Il sistema di avvertenza RO-Alert si estende

, 03.05.2019, 12:43

Sempre più capricciose e imprevedibili, le condizioni meteo hanno perturbato la minivacanza di Pasqua e di 1° Maggio di molti romeni. Il sud della Romania, la capitale compresa, è stato colpito, martedì, da temporali e piogge torrenziali. Secondo un bilancio dell’Ispettorato Generale per le Situazioni di Emergenza, è stato necessario l’intervento di mille pompieri a sostegno della popolazione e delle autorità locali. Sono intervenuti per evacuare l’acqua dal sottosuolo di alcune istituzioni pubbliche e case, nonché per rimuovere gli alberi e i pali di elettricità abbattuti dal vento. A Călăraşi, un tornado di media dimensione ha rovesciato un pullman e l’ha spinto su un campo vicino alla strada. 12 persone sono rimaste ferite nell’incidente. Il tornado, il secondo registrato in Romania dopo quello del 2002, ha anche scoperchiato decine di case.



Le autorità centrali hanno deciso che il sistema di avvertenza RO-ALERT sia utilizzato, d’ora in poi, anche per trasmettere avvertenze sui fenomeni meteo estremi. La misura è stata adottata dal Dipartimento per le Situazioni di Emergenza del Ministero dell’Interno e dall’Amministrazione Nazionale di Meteorologia. Il capo del Dipartimento, Raed Arafat, ha precisato che la legislazione sul funzionamento del sistema RO-ALERT non è ancora pronta, ma le nuove avvertenze saranno trasmesse tramite una procedura che verrà stabilita entro lunedì: Assieme ai nostri colleghi dell’Amministrazione Nazionale di Meteorologia, abbiamo stabilito alcune situazioni, come i temporali a grande rischio di trasformarsi in allarme rosso, le situazioni da catalogare come allarme arancione che si può trasformare in allarme rosso o che possono avere un impatto significativo. La grandine di grande dimensione oppure altre situazioni che ci segnalano e noi possiamo trasmettere il messaggio RO-ALERT nella rispettiva zona. Si è parlato anche di prendere in considerazione le chiamate al numero di emergenza 112 che arrivano dalle zone sotto allarme, in cui appaiono fenomeni imprevedibili e il sistema RO-ALERT sarà attivato nella rispettiva zona.”



Affinché le informazioni siano trasmesse con celerità, sarà installata una linea telefonica diretta speciale tra il centralino del Centro Nazionale di Previsione Meteo e quello dell’Ispettorato Generale per le Situazioni di Emergenza, ha spiegato anche Elena Mateescu, direttrice dell’Amministrazione Nazionale di Meteorologia: La legislazione precedente l’implementazione del sistema RO-ALERT deve essere adeguata di modo che l’Amministrazione Nazionale di Meteorologia osservi le procedure e le regolamentazioni vigenti. Entro lunedì, definiremo i tipi di fenomeni che verranno segnalati tramite il sistema RO-ALERT, le soglie che saranno considerate con potenziale imminente di diventare un pericolo di livello elevato nelle rispettive zone per lanciare l’allarme rosso.” Gli specialisti ammoniscono che il sistema Ro-Alert non funziona come un “radar meteo”, che individua da solo i fenomeni meteo oppure altre situazioni pericolose, ma solo come un sistema di avvertenza.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company