Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La giustizia romena e l’anticorruzione

Investito il 23 febbraio, lattuale ministro della Giustizia, Tudorel Toader, è stato considerato sindallinizio colui che doveva riparare i gravi pregiudizi dimmagine recati alla coalizione PSD e ALDE dal suo predecessore, lormai impopolare Florin Iordache. Percepito dallopinione pubblica, dalla stampa, dallopposizione di destra di Bucarest ma anche dai partners occidental della Romania come un tentativo di ostacolare il ritmo della lotta contro la corruzione e di esonerare dalla responsabilità penale alcuni personaggi influenti della mondo della politica o dellamministrazione, il tentativo di Iordache di modificare, tramite decreto governativo durgenza, i Codici Penali, ha fatto scendere in strada, questinverno, centinaia di migliaia di persone.

La giustizia romena e l’anticorruzione
La giustizia romena e l’anticorruzione

, 06.04.2017, 15:53

Investito il 23 febbraio, lattuale ministro della Giustizia, Tudorel Toader, è stato considerato sindallinizio colui che doveva riparare i gravi pregiudizi dimmagine recati alla coalizione PSD e ALDE dal suo predecessore, lormai impopolare Florin Iordache. Percepito dallopinione pubblica, dalla stampa, dallopposizione di destra di Bucarest ma anche dai partners occidental della Romania come un tentativo di ostacolare il ritmo della lotta contro la corruzione e di esonerare dalla responsabilità penale alcuni personaggi influenti della mondo della politica o dellamministrazione, il tentativo di Iordache di modificare, tramite decreto governativo durgenza, i Codici Penali, ha fatto scendere in strada, questinverno, centinaia di migliaia di persone.


Giurista senza impegni politici, professore universitario ed ex giudice della Corte Costituzionale, Toader, non ha esitato a prendere decisioni in contrasto con le aspettative della maggioranza parlamentare. La scorsa settimana, egli ha annunciato che laudit esterno che effettuerà al ministero della Giustizia, alla Procura Generale, Direzione Nazionale Anticorruzione e alla Direzione per lInvestigazione dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo persegue una radiografia dellattività di queste istituzioni, che non era stata fatta da oltre 10 anni. Daltra parte pero, il ministro non ha chiesto la revoca dalla carica del Procuratore Generale, Augustin Lazar e del capo della DNA, Laura Codruta Kovesi, percepiti dallopinione pubblica come esponenti della lotta alla corruzione, ma considerati dalla maggiorparte dei social democratici e dei liberal democratici come fondatori della cosi detta “Repubblica dei Procuratori”, in cui i diritti umani, consapevolmente, non sarebbero rispettati. Ieri invece, il ministero della Giustizia ha bocciato le modifiche recate nel Parlamento al disegno legge sul conflitto dinteressi.


La Commissione giuridica della Camera dei Deputati aveva dato onda verde alla modifica di alcuni articoli del Codice Penale, di modo che il sintagma “conflitto dinteressi” è stato sostituito con ” luso della carica per favoreggiamento”. Daltra parte per considerare un reato lassunzione di parenti o di persone vicine a un funzionario pubblico, doveva essere causato “un danno all interesse pubblico”.


In più, Toader ha spiegato che listituzione che dirige prepara un iniziativa legislativa sulla modifica delle previsioni legate allabuso dufficio. Questo non prevede un limite valorico al danno causato dal reato, bensi lascia al tribunal la decisione di applicare la pena.


Il disegno legge sulla modifica dei Codici Penale e di Procedura Penale, elaborato dal ministero della Giustizia, in base alle decisioni della Corte Costituzionale sarà sottoposto al dibattito pubblico.


Il Premier Sorin Grindeanu ha annunciato di aver chiesto a Tudorel Toader, di consultare, nei prossimi 30 giorni, tutte le parti interessate, prima di richiedere lavviso da parte del Governo per il disegno legge.




Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company