Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania saluta il partenariato franco-tedesco

Il presidente francese, Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca, Angela Merkel, hanno scelto Aquisgrana quale luogo per la firma del nuovo trattato bilaterale di cooperazione e integrazione. La scelta non è casuale: la città in cui l’imperatore Carlo Magno ha insediato la sua corte si trova nell’ovest della Germania, al confine con altri due stati fondatori dell’Unione Europea, il Belgio e l’Olanda. Il nuovo trattato ha come fondamento politico e giuridico il Trattato dell’Eliseo del 1963, firmato da Charles de Gaulle e Konrad Adenauer, che ha gettato le basi della riconciliazione storica tra la Francia e la Germania. Il suo obiettivo è di adeguare i rapporti tra i due stati alle sfide del XXI secolo, puntando sull’aumento della loro coesione a livello europeo. Il trattato prevede una convergenza delle politiche economica, estera e di difesa dei due Paesi, una cooperazione nelle regioni transfrontaliere e un’assemblea parlamentare comune formata da 100 deputati francesi e tedeschi. Stando agli analisti, il trattato che crea nuove fondamenta per il partenariato franco-tedesco, il quale ha rappresentato il motore dell’Unione Europea, arriva in piena crisi esistenziale dell’integrazione europea, provocata da una Brexit poco chiara e dalle tendenze nazionaliste di alcuni stati membri del centro e dell’est europeo.

La Romania saluta il partenariato franco-tedesco
La Romania saluta il partenariato franco-tedesco

, 23.01.2019, 12:10

Il presidente francese, Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca, Angela Merkel, hanno scelto Aquisgrana quale luogo per la firma del nuovo trattato bilaterale di cooperazione e integrazione. La scelta non è casuale: la città in cui l’imperatore Carlo Magno ha insediato la sua corte si trova nell’ovest della Germania, al confine con altri due stati fondatori dell’Unione Europea, il Belgio e l’Olanda. Il nuovo trattato ha come fondamento politico e giuridico il Trattato dell’Eliseo del 1963, firmato da Charles de Gaulle e Konrad Adenauer, che ha gettato le basi della riconciliazione storica tra la Francia e la Germania. Il suo obiettivo è di adeguare i rapporti tra i due stati alle sfide del XXI secolo, puntando sull’aumento della loro coesione a livello europeo. Il trattato prevede una convergenza delle politiche economica, estera e di difesa dei due Paesi, una cooperazione nelle regioni transfrontaliere e un’assemblea parlamentare comune formata da 100 deputati francesi e tedeschi. Stando agli analisti, il trattato che crea nuove fondamenta per il partenariato franco-tedesco, il quale ha rappresentato il motore dell’Unione Europea, arriva in piena crisi esistenziale dell’integrazione europea, provocata da una Brexit poco chiara e dalle tendenze nazionaliste di alcuni stati membri del centro e dell’est europeo.



Per la Romania, Paese che ricopre la presidenza semestrale del Consiglio dell’UE e che è stata rappresentata alla cerimonia della firma dal presidente Klaus Iohannis, questo momento ha significati europei profondi. Nel suo discorso, il leader romeno ha affermato che la firma, il 22 gennaio 1963, del Trattato dell’Eliseo ha reso possibile il più grandioso progetto politico integrazionista della storia — l’Unione Europea di oggi. La rinascita dello spirito dell’Eliseo” ci deve nutrire dell’energia necessaria per continuare la visione e l’impegno dei nostri predecessori a costruire un’Europa forte, unita e coesa, e, a cominciare da oggi, ad ispirarci non sarà più solo lo spirito dell’Eliseo”, ma anche lo spirito di Aquisgrana”!, ha aggiunto ancora il presidente Iohannis. Stando a lui, nell’attuale contesto europeo, il consolidamento del progetto europeo è una necessità profonda, la cui essenza risiede solo nell’unità e nella solidarietà dei suoi stati membri.



Questo nuovo trattato — ha affermato il capo dello stato romeno — non è solo un’espressione della volontà della Germania e della Francia di consolidare i loro rapporti speciali e storici, ma riflette, in ugual misura, l’espressione sincera del loro impegno a consolidare il progetto europeo. Il presidente ha auspicato che, nonostante alcune inerenti differenze di visione sul futuro europeo comune e sul ritmo e la direzione dello sviluppo, la forza della coesione si dimostrerà, alla fine, molto più forte. Lo spirito di Aquisgrana” ci accompagnerà sulla strada verso il Vertice di Sibiu del maggio 2019, al quale il nostro messaggio comune deve essere questo: abbiamo bisogno di un’Unione forte, inclusiva, coesa e pronta a far fronte a tutte le sfide, ha aggiunto ancora Klaus Iohannis.

Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company