Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania saluta il partenariato franco-tedesco

Il presidente francese, Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca, Angela Merkel, hanno scelto Aquisgrana quale luogo per la firma del nuovo trattato bilaterale di cooperazione e integrazione. La scelta non è casuale: la città in cui l’imperatore Carlo Magno ha insediato la sua corte si trova nell’ovest della Germania, al confine con altri due stati fondatori dell’Unione Europea, il Belgio e l’Olanda. Il nuovo trattato ha come fondamento politico e giuridico il Trattato dell’Eliseo del 1963, firmato da Charles de Gaulle e Konrad Adenauer, che ha gettato le basi della riconciliazione storica tra la Francia e la Germania. Il suo obiettivo è di adeguare i rapporti tra i due stati alle sfide del XXI secolo, puntando sull’aumento della loro coesione a livello europeo. Il trattato prevede una convergenza delle politiche economica, estera e di difesa dei due Paesi, una cooperazione nelle regioni transfrontaliere e un’assemblea parlamentare comune formata da 100 deputati francesi e tedeschi. Stando agli analisti, il trattato che crea nuove fondamenta per il partenariato franco-tedesco, il quale ha rappresentato il motore dell’Unione Europea, arriva in piena crisi esistenziale dell’integrazione europea, provocata da una Brexit poco chiara e dalle tendenze nazionaliste di alcuni stati membri del centro e dell’est europeo.

La Romania saluta il partenariato franco-tedesco
La Romania saluta il partenariato franco-tedesco

, 23.01.2019, 12:10

Il presidente francese, Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca, Angela Merkel, hanno scelto Aquisgrana quale luogo per la firma del nuovo trattato bilaterale di cooperazione e integrazione. La scelta non è casuale: la città in cui l’imperatore Carlo Magno ha insediato la sua corte si trova nell’ovest della Germania, al confine con altri due stati fondatori dell’Unione Europea, il Belgio e l’Olanda. Il nuovo trattato ha come fondamento politico e giuridico il Trattato dell’Eliseo del 1963, firmato da Charles de Gaulle e Konrad Adenauer, che ha gettato le basi della riconciliazione storica tra la Francia e la Germania. Il suo obiettivo è di adeguare i rapporti tra i due stati alle sfide del XXI secolo, puntando sull’aumento della loro coesione a livello europeo. Il trattato prevede una convergenza delle politiche economica, estera e di difesa dei due Paesi, una cooperazione nelle regioni transfrontaliere e un’assemblea parlamentare comune formata da 100 deputati francesi e tedeschi. Stando agli analisti, il trattato che crea nuove fondamenta per il partenariato franco-tedesco, il quale ha rappresentato il motore dell’Unione Europea, arriva in piena crisi esistenziale dell’integrazione europea, provocata da una Brexit poco chiara e dalle tendenze nazionaliste di alcuni stati membri del centro e dell’est europeo.



Per la Romania, Paese che ricopre la presidenza semestrale del Consiglio dell’UE e che è stata rappresentata alla cerimonia della firma dal presidente Klaus Iohannis, questo momento ha significati europei profondi. Nel suo discorso, il leader romeno ha affermato che la firma, il 22 gennaio 1963, del Trattato dell’Eliseo ha reso possibile il più grandioso progetto politico integrazionista della storia — l’Unione Europea di oggi. La rinascita dello spirito dell’Eliseo” ci deve nutrire dell’energia necessaria per continuare la visione e l’impegno dei nostri predecessori a costruire un’Europa forte, unita e coesa, e, a cominciare da oggi, ad ispirarci non sarà più solo lo spirito dell’Eliseo”, ma anche lo spirito di Aquisgrana”!, ha aggiunto ancora il presidente Iohannis. Stando a lui, nell’attuale contesto europeo, il consolidamento del progetto europeo è una necessità profonda, la cui essenza risiede solo nell’unità e nella solidarietà dei suoi stati membri.



Questo nuovo trattato — ha affermato il capo dello stato romeno — non è solo un’espressione della volontà della Germania e della Francia di consolidare i loro rapporti speciali e storici, ma riflette, in ugual misura, l’espressione sincera del loro impegno a consolidare il progetto europeo. Il presidente ha auspicato che, nonostante alcune inerenti differenze di visione sul futuro europeo comune e sul ritmo e la direzione dello sviluppo, la forza della coesione si dimostrerà, alla fine, molto più forte. Lo spirito di Aquisgrana” ci accompagnerà sulla strada verso il Vertice di Sibiu del maggio 2019, al quale il nostro messaggio comune deve essere questo: abbiamo bisogno di un’Unione forte, inclusiva, coesa e pronta a far fronte a tutte le sfide, ha aggiunto ancora Klaus Iohannis.

Foto: roaep.ro
In primo piano lunedì, 12 Maggio 2025

Ultima settimana di campagna elettorale

La Corte Costituzionale della Romania ha convalidato, venerdì, il risultato del primo turno delle presidenziali, consentendo così l’avvio...

Ultima settimana di campagna elettorale
Marcel Boloş (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 09 Maggio 2025

Governo intende rinegoziare PNRR

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la...

Governo intende rinegoziare PNRR
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company