Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’impegno per l’Europa, rinnovato a Sibiu

La città transilvana di Sibiu, testimone dell’eredità culturale e amministrativa tedesca nel cuore della Romania, è stata, per un giorno, la capitale politica di un’Europa che sta cercando di ritrovare il proprio vigore e di riaffermarsi quale spazio inalterabile della prosperità e dello stato di diritto. I leader dell’Unione Europea hanno adottato a Sibiu una dichiarazione contenente 10 impegni che riguardano, tra l’altro, il settore della Difesa, lo spirito di solidarietà in tempi difficili, l’apertura verso soluzioni congiunte, la tutela della democrazia e dello stato di diritto, il rispetto del principio dell’equità, la tutela del futuro delle prossime generazioni.



“Difenderemo un’unica Europa — dall’est all’ovest e dal nord al sud. Trent’anni fa, milioni di persone hanno lottato per l’unità e per essere liberi ed hanno abbattuto la Cortina di ferro che aveva diviso l’Europa in due per più decenni. Non lasceremo posto a divisioni che sono contrarie al nostro interesse collettivo”, promettono i leader dell’Europa.



“L’Unione di oggi è più forte di quella di ieri e desideriamo continuare a renderla sempre più forte per il futuro. Questo è il nostro impegno nei confronti delle generazioni future. Questo è lo spirito di Sibiu e lo spirito di una nuova Unione a 27 membri pronta ad abbracciare il proprio futuro come corpo unitario”, si sottolinea nel documento.



Ospitando il vertice nella città in cui è nato e di cui è stato sindaco per anni, il presidente Klaus Iohannis ha salutato il fatto che, dalla Romania, parte un messaggio positivo degli stati membri e delle istituzioni europee di consolidamento dell’Unione in base ad una serie chiara di principi e di valori. Il capo dello stato ha accennato anche alla futura agenda strategica dell’UE. “Noi desideriamo un’agenda strategica, che rifletta una prospettiva ambiziosa sul futuro dell’Unione Europea, atta a portare benefici concreti a tutti i cittadini europei. Da questo punto di vista, siamo del parere che la nuova agenda strategica debba puntare sulla promozione di un’Europa in cui sia aumentata la convergenza, consolidato il mercato unico, rafforzata la sicurezza interna dell’UE e garantita un’azione esterna efficace”.



Nel suo discorso, il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, arrivato alla fine del mandato, ha affermato che il vertice non ha mostrato un’unità solo apparente, ma una solida. “Dire che tutto va male è un errore. È anche vero che non possiamo dire che tutto vada bene e perfettamente”, sono state le sue parole che invitano all’equilibrio.



Il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, ha conquistato i romeni con la sua dichiarazione d’amore, in lingua romena, a Sibiu e alla Romania: “Quando ci siamo incontrati a gennaio, all’inizio della presidenza romena, ho parlato di cuore a proposito della Romania, perché sono convinto che siete straordinari. Avete organizzato un vertice eccezionale. Potete essere orgogliosi del vostro lavoro, così come anche l’Europa è orgogliosa di voi. Mi sono semplicemente innamorato di Sibiu. Tutta Europa si è innamorata di voi”.



I leader dell’Unione Europea si incontreranno di nuovo il 28 maggio, dopo le elezioni europee, per avviare il processo di approvazione di coloro che assumeranno la direzione delle più importanti istituzioni del blocco comunitario.

L’impegno per l’Europa, rinnovato a Sibiu
L’impegno per l’Europa, rinnovato a Sibiu

, 10.05.2019, 14:51

La città transilvana di Sibiu, testimone dell’eredità culturale e amministrativa tedesca nel cuore della Romania, è stata, per un giorno, la capitale politica di un’Europa che sta cercando di ritrovare il proprio vigore e di riaffermarsi quale spazio inalterabile della prosperità e dello stato di diritto. I leader dell’Unione Europea hanno adottato a Sibiu una dichiarazione contenente 10 impegni che riguardano, tra l’altro, il settore della Difesa, lo spirito di solidarietà in tempi difficili, l’apertura verso soluzioni congiunte, la tutela della democrazia e dello stato di diritto, il rispetto del principio dell’equità, la tutela del futuro delle prossime generazioni.



“Difenderemo un’unica Europa — dall’est all’ovest e dal nord al sud. Trent’anni fa, milioni di persone hanno lottato per l’unità e per essere liberi ed hanno abbattuto la Cortina di ferro che aveva diviso l’Europa in due per più decenni. Non lasceremo posto a divisioni che sono contrarie al nostro interesse collettivo”, promettono i leader dell’Europa.



“L’Unione di oggi è più forte di quella di ieri e desideriamo continuare a renderla sempre più forte per il futuro. Questo è il nostro impegno nei confronti delle generazioni future. Questo è lo spirito di Sibiu e lo spirito di una nuova Unione a 27 membri pronta ad abbracciare il proprio futuro come corpo unitario”, si sottolinea nel documento.



Ospitando il vertice nella città in cui è nato e di cui è stato sindaco per anni, il presidente Klaus Iohannis ha salutato il fatto che, dalla Romania, parte un messaggio positivo degli stati membri e delle istituzioni europee di consolidamento dell’Unione in base ad una serie chiara di principi e di valori. Il capo dello stato ha accennato anche alla futura agenda strategica dell’UE. “Noi desideriamo un’agenda strategica, che rifletta una prospettiva ambiziosa sul futuro dell’Unione Europea, atta a portare benefici concreti a tutti i cittadini europei. Da questo punto di vista, siamo del parere che la nuova agenda strategica debba puntare sulla promozione di un’Europa in cui sia aumentata la convergenza, consolidato il mercato unico, rafforzata la sicurezza interna dell’UE e garantita un’azione esterna efficace”.



Nel suo discorso, il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, arrivato alla fine del mandato, ha affermato che il vertice non ha mostrato un’unità solo apparente, ma una solida. “Dire che tutto va male è un errore. È anche vero che non possiamo dire che tutto vada bene e perfettamente”, sono state le sue parole che invitano all’equilibrio.



Il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, ha conquistato i romeni con la sua dichiarazione d’amore, in lingua romena, a Sibiu e alla Romania: “Quando ci siamo incontrati a gennaio, all’inizio della presidenza romena, ho parlato di cuore a proposito della Romania, perché sono convinto che siete straordinari. Avete organizzato un vertice eccezionale. Potete essere orgogliosi del vostro lavoro, così come anche l’Europa è orgogliosa di voi. Mi sono semplicemente innamorato di Sibiu. Tutta Europa si è innamorata di voi”.



I leader dell’Unione Europea si incontreranno di nuovo il 28 maggio, dopo le elezioni europee, per avviare il processo di approvazione di coloro che assumeranno la direzione delle più importanti istituzioni del blocco comunitario.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company