Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’impegno per l’Europa, rinnovato a Sibiu

La città transilvana di Sibiu, testimone dell’eredità culturale e amministrativa tedesca nel cuore della Romania, è stata, per un giorno, la capitale politica di un’Europa che sta cercando di ritrovare il proprio vigore e di riaffermarsi quale spazio inalterabile della prosperità e dello stato di diritto. I leader dell’Unione Europea hanno adottato a Sibiu una dichiarazione contenente 10 impegni che riguardano, tra l’altro, il settore della Difesa, lo spirito di solidarietà in tempi difficili, l’apertura verso soluzioni congiunte, la tutela della democrazia e dello stato di diritto, il rispetto del principio dell’equità, la tutela del futuro delle prossime generazioni.



“Difenderemo un’unica Europa — dall’est all’ovest e dal nord al sud. Trent’anni fa, milioni di persone hanno lottato per l’unità e per essere liberi ed hanno abbattuto la Cortina di ferro che aveva diviso l’Europa in due per più decenni. Non lasceremo posto a divisioni che sono contrarie al nostro interesse collettivo”, promettono i leader dell’Europa.



“L’Unione di oggi è più forte di quella di ieri e desideriamo continuare a renderla sempre più forte per il futuro. Questo è il nostro impegno nei confronti delle generazioni future. Questo è lo spirito di Sibiu e lo spirito di una nuova Unione a 27 membri pronta ad abbracciare il proprio futuro come corpo unitario”, si sottolinea nel documento.



Ospitando il vertice nella città in cui è nato e di cui è stato sindaco per anni, il presidente Klaus Iohannis ha salutato il fatto che, dalla Romania, parte un messaggio positivo degli stati membri e delle istituzioni europee di consolidamento dell’Unione in base ad una serie chiara di principi e di valori. Il capo dello stato ha accennato anche alla futura agenda strategica dell’UE. “Noi desideriamo un’agenda strategica, che rifletta una prospettiva ambiziosa sul futuro dell’Unione Europea, atta a portare benefici concreti a tutti i cittadini europei. Da questo punto di vista, siamo del parere che la nuova agenda strategica debba puntare sulla promozione di un’Europa in cui sia aumentata la convergenza, consolidato il mercato unico, rafforzata la sicurezza interna dell’UE e garantita un’azione esterna efficace”.



Nel suo discorso, il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, arrivato alla fine del mandato, ha affermato che il vertice non ha mostrato un’unità solo apparente, ma una solida. “Dire che tutto va male è un errore. È anche vero che non possiamo dire che tutto vada bene e perfettamente”, sono state le sue parole che invitano all’equilibrio.



Il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, ha conquistato i romeni con la sua dichiarazione d’amore, in lingua romena, a Sibiu e alla Romania: “Quando ci siamo incontrati a gennaio, all’inizio della presidenza romena, ho parlato di cuore a proposito della Romania, perché sono convinto che siete straordinari. Avete organizzato un vertice eccezionale. Potete essere orgogliosi del vostro lavoro, così come anche l’Europa è orgogliosa di voi. Mi sono semplicemente innamorato di Sibiu. Tutta Europa si è innamorata di voi”.



I leader dell’Unione Europea si incontreranno di nuovo il 28 maggio, dopo le elezioni europee, per avviare il processo di approvazione di coloro che assumeranno la direzione delle più importanti istituzioni del blocco comunitario.

L’impegno per l’Europa, rinnovato a Sibiu
L’impegno per l’Europa, rinnovato a Sibiu

, 10.05.2019, 14:51

La città transilvana di Sibiu, testimone dell’eredità culturale e amministrativa tedesca nel cuore della Romania, è stata, per un giorno, la capitale politica di un’Europa che sta cercando di ritrovare il proprio vigore e di riaffermarsi quale spazio inalterabile della prosperità e dello stato di diritto. I leader dell’Unione Europea hanno adottato a Sibiu una dichiarazione contenente 10 impegni che riguardano, tra l’altro, il settore della Difesa, lo spirito di solidarietà in tempi difficili, l’apertura verso soluzioni congiunte, la tutela della democrazia e dello stato di diritto, il rispetto del principio dell’equità, la tutela del futuro delle prossime generazioni.



“Difenderemo un’unica Europa — dall’est all’ovest e dal nord al sud. Trent’anni fa, milioni di persone hanno lottato per l’unità e per essere liberi ed hanno abbattuto la Cortina di ferro che aveva diviso l’Europa in due per più decenni. Non lasceremo posto a divisioni che sono contrarie al nostro interesse collettivo”, promettono i leader dell’Europa.



“L’Unione di oggi è più forte di quella di ieri e desideriamo continuare a renderla sempre più forte per il futuro. Questo è il nostro impegno nei confronti delle generazioni future. Questo è lo spirito di Sibiu e lo spirito di una nuova Unione a 27 membri pronta ad abbracciare il proprio futuro come corpo unitario”, si sottolinea nel documento.



Ospitando il vertice nella città in cui è nato e di cui è stato sindaco per anni, il presidente Klaus Iohannis ha salutato il fatto che, dalla Romania, parte un messaggio positivo degli stati membri e delle istituzioni europee di consolidamento dell’Unione in base ad una serie chiara di principi e di valori. Il capo dello stato ha accennato anche alla futura agenda strategica dell’UE. “Noi desideriamo un’agenda strategica, che rifletta una prospettiva ambiziosa sul futuro dell’Unione Europea, atta a portare benefici concreti a tutti i cittadini europei. Da questo punto di vista, siamo del parere che la nuova agenda strategica debba puntare sulla promozione di un’Europa in cui sia aumentata la convergenza, consolidato il mercato unico, rafforzata la sicurezza interna dell’UE e garantita un’azione esterna efficace”.



Nel suo discorso, il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, arrivato alla fine del mandato, ha affermato che il vertice non ha mostrato un’unità solo apparente, ma una solida. “Dire che tutto va male è un errore. È anche vero che non possiamo dire che tutto vada bene e perfettamente”, sono state le sue parole che invitano all’equilibrio.



Il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, ha conquistato i romeni con la sua dichiarazione d’amore, in lingua romena, a Sibiu e alla Romania: “Quando ci siamo incontrati a gennaio, all’inizio della presidenza romena, ho parlato di cuore a proposito della Romania, perché sono convinto che siete straordinari. Avete organizzato un vertice eccezionale. Potete essere orgogliosi del vostro lavoro, così come anche l’Europa è orgogliosa di voi. Mi sono semplicemente innamorato di Sibiu. Tutta Europa si è innamorata di voi”.



I leader dell’Unione Europea si incontreranno di nuovo il 28 maggio, dopo le elezioni europee, per avviare il processo di approvazione di coloro che assumeranno la direzione delle più importanti istituzioni del blocco comunitario.

Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company