Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’UE e i prodotti agricoli ucraini

La Romania ha deciso di continuare a permettere il transito dei cereali dall’Ucraina, ma per proteggere i farmers ha introdotto ulteriori misure. Si tratta di controlli doganali per tutti i prodotti agroalimentari provenienti dall’Ucraina, nonchè della sigillatura e del monitoraggio stretto dei camion carichi di cereali mentre transitano il territorio della Romania. Le misure sono state annunciate dopo i colloqui svolti ieri dai ministri dell’Agricoltura dei due paesi.

L’UE e i prodotti agricoli ucraini
L’UE e i prodotti agricoli ucraini

, 20.04.2023, 11:19

La Romania ha deciso di continuare a permettere il transito dei cereali dall’Ucraina, ma per proteggere i farmers ha introdotto ulteriori misure. Si tratta di controlli doganali per tutti i prodotti agroalimentari provenienti dall’Ucraina, nonchè della sigillatura e del monitoraggio stretto dei camion carichi di cereali mentre transitano il territorio della Romania. Le misure sono state annunciate dopo i colloqui svolti ieri dai ministri dell’Agricoltura dei due paesi.

Per aiutare l’Ucraina dopo la guerra avviata dalla Russia a febbraio 2022, l’UE ha sospeso le tasse doganali e le altre misure di protezione commerciale applicate alle importazioni di cereali e ad altri prodotti alimentari ucraini. La decisione ha sconvolto, però, i mercati dell’Europa centro-orientale e cinque paesi – Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia – si sono rivolte alla Commissione Europea, alla luce delle scontentezze dei farmers, che hanno anche protestato.

In una lettera congiunta, i cinque stati hanno proposto un pacchetto di misure volte a ridurre notevolmente gli squilibri generati sul mercato dalle massicce importazioni di cereali ucraini. Hanno inoltre sollecitato aiuto finanziario europeo per lo sviluppo dell’infrastruttura sui propri territori, come anche per gli operatori del mercato, che necessitano di più veicoli. Tramite una rete di trasporto bene organizzata, i prodotti provenienti dall’Ucraina potranno arrivare più velocemente nei paesi importatori di altre regioni del mondo.

In ugual misura, Bruxelles, in collaborazione con il programma alimentare mondiale, deve individuare una soluzione in grado di consentire l’acquisto dei cereali ucraini, affinchè non rimangano nell’UE, hanno indicato i premier dei cinque paesi nella lettera rivolta alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Successivamente, la Polonia e l’Ungheria sono state le prime ad aver preso delle misure unilaterali, per proteggere il settore agricolo locale.

Sono seguite le decisioni prese in Slovacchia e Bulgaria, nelle condizioni in cui l’abbondante offerta ha abbassato i prezzi nell’intera regione. Inoltre, fra due mesi inizia la raccolta dei cereali, e i produttori si confronteranno con una scarsa capacità di deposito, viste le quantità supplemenari di cereali provenienti dall’Ucraina. La Commissione Europea ha chiesto ai quattro stati di rinunciare a tutte le misure restrittive prese a livello individuale, ritenute a Bruxelles come illegali e contrarie al trattato di adesione, ma anche all’accordo di associazione UE-Ucraina.

Allo stesso tempo, in una lettera inviata ieri ai premier di Romania, Polonia, Slovacchia, Bulgaria e Ungheria, la presidente Ursula von der Leyen ha promesso un ulteriore aiuto finanziario di 100 milioni di euro destinato ai farmers di questi paesi intaccati dalle agevolazioni fiscali e di transito concesse ai cereali dall’Ucraina. Il nuovo aiuto finanziario si aggiunge al precedente, dal valore di 56,3 milioni di euro, già in vigore.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company