Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’ultima settimana di campagna elettorale

Domenica prossima, il 24 novembre, i romeni sapranno chi sarà il Presidente del Paese per i prossimi 5 anni. Nel secondo turno si sono qualificati l’attuale capo dello stato, Klaus Iohannis, sostenuto dal PNL, al governo, e Viorica Dăncilă, leader dei socialdemocratici, passati di recente all’opposizione. Nel primo round, il presidente in carica, ha ottenuto quasi il 38% dei voti, mentre la sua sfidante poco più del 22%. In pratica, si contendono la più alta carica pubblica gli esponenti della Destra e della Sinistra.

L’ultima settimana di campagna elettorale
L’ultima settimana di campagna elettorale

, 18.11.2019, 14:22

Domenica prossima, il 24 novembre, i romeni sapranno chi sarà il Presidente del Paese per i prossimi 5 anni. Nel secondo turno si sono qualificati l’attuale capo dello stato, Klaus Iohannis, sostenuto dal PNL, al governo, e Viorica Dăncilă, leader dei socialdemocratici, passati di recente all’opposizione. Nel primo round, il presidente in carica, ha ottenuto quasi il 38% dei voti, mentre la sua sfidante poco più del 22%. In pratica, si contendono la più alta carica pubblica gli esponenti della Destra e della Sinistra.



Non ci sarà, però, un dibattito elettorale diretto tra di loro. Klaus Iohannis ha affermato più volte che non accetta di avere un dibattito con la rappresentante di un partito che ritiene non democratico, perché avrebbe cercato di accaparrare la giustizia e avrebbe governato contro i romeni per quasi tre anni. Un dibattito diretto sarebbe una legittimazione che Viorica Dăncilă non merita, è del parere Klaus Iohannis, in guerra aperta con il PSD. Dal canto suo, l’ex capo del governo sostiene che Iohannis abbia un discorso estremista, basato sull’odio. È l’approccio di un uomo che vuole dividere la società, mentre la Romania ha bisogno di un presidente mediatore, che porti equilibrio, ha dichiarato Viorica Dăncilă, aggiungendo inoltre di non essere in guerra con nessuno, a differenza dal suo sfidante. Loro sono sostenuti dai maggiori partiti politici.



Mentre gli elettori di Klaus Iohannis sono, nella maggior parte, persone di età media con studi medi e impiegati, la Dăncilă è preferita da anziani e pensionati con studi elementari e medi. Entrambi puntano sulla mobilitazione del proprio elettorato e cercano di attirare gli elettori che, nel primo turno, hanno votato per altri candidati. Nel primo round, l’affluenza alle urne non ha superato il 48%, la più bassa mai registrata ad uno scrutinio presidenziale. Invece, incoraggiati dalle nuove regolamentazioni per la votazione all’estero, i romeni della diaspora sono andati a votare in gran numero, raggiungendo un record di 650 mila. A loro si sono aggiunti anche 25 mila connazionali che hanno preferito il voto per corrispondenza, una prima dal punto di vista dell’organizzazione. Nel primo turno, i romeni d’oltreconfine hanno potuto votare per tre giorni, venerdì pomeriggio, sabato e domenica.



Avranno a disposizione sempre tre giorni anche al ballottaggio. Le nuove misure sono state adottate per evitare le enormi code formate alle presidenziali del 2014 e alle recenti elezioni europee dello scorso maggio. Allo stesso scopo, per eliminare il rischio di sovraffollamento dei seggi elettorali, il loro numero all’estero è raddoppiato rispetto alle europee, arrivando a 835. Tra i Paesi in cui saranno allestiti i più numerosi seggi si annoverano Spagna, Italia, Germania, Gran Bretagna e Francia. In Romania si vota solo domenica, 24 novembre.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company