Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Malcontenti sociali

In Romania, i dipendenti di diversi settori stanno protestando, sollecitando principalmente incrementi salariali.

foto: Federatia Sanitas din Romania/ Facebook
foto: Federatia Sanitas din Romania/ Facebook

, 19.03.2024, 11:47

Insoddisfatti del fatto che il Governo non abbia tenuto conto delle loro richieste relative alla retribuzione, i dipendenti dei comuni di Romania hanno avviato ieri le azioni di protesta. Per una settimana, saranno in sciopero di avvertimento ogni giorno per due ore, mentre per il resto del programma in sciopero alla giapponese, cioè risolveranno le petizioni e le richieste, ma entro i termini stabiliti dalla legge, ha spiegato il leader dell’Unione nazionale dei dipendenti dei comuni e delle città della Romania, Dan Cârlan. I rappresentanti sindacali affermano che i 60.000 dipendenti dei comuni delle località rurali sono gli unici nel sistema pubblico rimasti con lo stipendio al livello del 2021, e il Governo ha promesso un aumento di 500 lei lordi (circa 100 euro). Una decisione su un possibile incremento salariale potrebbe essere presa dopo che l’esecuzione del bilancio per i primi tre mesi del corrente anno sarà analizzata il mese prossimo.

Sempre ieri sono scesi in piazza anche circa 200 dipendenti del commercio,  i quali hanno chiesto davanti al Ministero del Lavoro l’esenzione fiscale dei buoni pasto e vacanze. Reclamano anche insoddisfazioni salariali e legate alla mancanza di un contratto nazionale di lavoro. I protestatari lamentano le pressioni dei datori di lavoro, che, secondo loro, spesso mantengono stipendi bassi o addirittura il salario minimo in un settore in cui la produttività del lavoro è elevata e lo stesso vale per i profitti. Allo stesso tempo, dopo le proteste organizzate nella Capitale, la Federazione Solidarietà Sanitaria ha indetto nel fine settimana un referendum sul tema dell’avvio di uno sciopero generale. Tutti i dipendenti del sistema sanitario sono stati invitati a valutare la rilevanza e l’impatto dell’aumento degli stipendi di base sul reddito salariale individuale e a decidere se scendere in sciopero.

I sindacalisti sanitari sono scontenti del fatto che il Governo abbia promesso loro un aumento solo del 20% del reddito salariale e sostengono che ricevono troppo pochi soldi per i turni di guardia. Così, i medici hanno un contratto per i turni di guardia, ma il loro pagamento avviene al livello del salario precedente a quello aggiornato, mentre gli infermieri non ricevono il loro supplemento in denaro per i turni notturni e per i turni di sabato e domenica, programma che deve garantire la continuità dell’attività nel campo sanitario.

I rappresentanti sindacali affermano inoltre che gli infermieri, i barellieri e gli addetti alle pulizie ricevono il bonus per condizioni pericolose e nocive, e quello per i turni notturni e di fine settimana al livello salariale del 2018, prima dell’applicazione della legge sulla retribuzione. Il personale tecnico e amministrativo si trova nella stessa situazione, e un altro problema è il mancato aggiornamento dell’indennità di mensa. I sindacalisti si dicono determinati a proseguire le azioni di protesta e il prossimo passo sarà uno sciopero di avvertimento. Ieri, anche i dipendenti dei penitenziari hanno annunciato che protesteranno, nella maggior parte delle unità di detenzione, a partire dal 21 marzo, se la legge sulla retribuzione unitaria non verrà applicata nei loro confronti.

Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
Il presidente romeno, Nicușor Dan (Foto: presidency.ro)
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 29 Ottobre 2025

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Il commissario europeo per l’Economia, Valdis Dombrovskis, si è trovato per due giorni in visita ufficiale a Bucarest. L’Esecutivo comunitario...

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company