Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure a sostegno dell’economia

Il Governo di Bucarest sta preparando una nuova serie di misure a sostegno delle persone vulnerabili e delle compagnie. Lo scopo è di attenuare i costi alti generati dalle perturbazioni apparse nelle catene di approvvigionamento con combustibili ed alimenti. La Commissione Europea ha approvato il quadro temporaneo dei sussidi statali, e offrirà compensazioni per i costi aggiuntivi determinati dalla crisi dei prezzi dell’energia, dei combustibili o degli alimenti, nonché dagli effetti delle sanzioni internazionali applicate alle compagnie russe. La misura è volta ad appoggiare le economie e i cittadini degli stati membri.



Le compagnie che hanno subìto gli effetti della guerra in Ucraina possono ricevere dallo stato fino a 400.000 euro. Il ministro delle Finanze, Adrian Câciu ha dichiarato: Si possono concedere sovvenzioni da 35.000 euro fino a 400.000 euro per ogni compagnia, a seconda del settore di attività, fondi intesi a sostenere il capitale circolante, la liquidità delle compagnie, per aiutarle a superare la situazione economica complicata in cui ci troviamo e a far fronte alla differenza d’inflazione subita dalle economie anche a causa delle incertezze determinate dal conflitto in Ucraina”.



D’altra parte, la Romania dovrebbe attirare 6 miliardi di euro, quest’anno, tramite il Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dan Vîlceanu ha affermato: I soldi che sono stati stanziati al budget del Ministero degli Investimenti e dei progetti Europei all’inizio dell’anno sono adesso trasferiti a ciascun ministero impegnato nella riforma, di modo che si possa cominciare a fare queste spese”.



Dall’inizio dell’anno finora, il Governo ha utilizzato il 3,4% del PIL per appoggiare l’economia e i cittadini, sostiene il ministro delle finanze, Adrian Câciu. Sono state spese destinate agli aiuti per i pensionati, all’aumento delle pensioni e degli assegni familiari e della 13/a indennità. Un ampio sforzo finanziario è rappresentato dall’applicazione di massimali ai prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, misura di cui beneficeranno, fino all’aprile dell’anno prossimo, i consumatori domestici e non-domestici; questi ultimi rischiavano il fallimento a causa del peso rappresentato dalle bollette stellari dell’energia.



Oltre a queste misure, il Governo proporrà un’altra serie di misure a sostegno dei cittadini e delle compagnie, sullo sfondo dell’aumento dei prezzi dei combustibili e degli alimenti. Quanto ai principali indici, il ministro delle Finanze afferma che l’inflazione, che ha registrato un aumento galoppante l’anno scorso, è iniziata a rallentare quest’anno e anticipa un calo del deficit. Il tasso di cambio è stabile, mentre le monete dei Paesi della regione hanno registrato un significativo deprezzamento, ha notato Adrian Câciu.

Misure a sostegno dell’economia
Misure a sostegno dell’economia

, 24.03.2022, 13:58

Il Governo di Bucarest sta preparando una nuova serie di misure a sostegno delle persone vulnerabili e delle compagnie. Lo scopo è di attenuare i costi alti generati dalle perturbazioni apparse nelle catene di approvvigionamento con combustibili ed alimenti. La Commissione Europea ha approvato il quadro temporaneo dei sussidi statali, e offrirà compensazioni per i costi aggiuntivi determinati dalla crisi dei prezzi dell’energia, dei combustibili o degli alimenti, nonché dagli effetti delle sanzioni internazionali applicate alle compagnie russe. La misura è volta ad appoggiare le economie e i cittadini degli stati membri.



Le compagnie che hanno subìto gli effetti della guerra in Ucraina possono ricevere dallo stato fino a 400.000 euro. Il ministro delle Finanze, Adrian Câciu ha dichiarato: Si possono concedere sovvenzioni da 35.000 euro fino a 400.000 euro per ogni compagnia, a seconda del settore di attività, fondi intesi a sostenere il capitale circolante, la liquidità delle compagnie, per aiutarle a superare la situazione economica complicata in cui ci troviamo e a far fronte alla differenza d’inflazione subita dalle economie anche a causa delle incertezze determinate dal conflitto in Ucraina”.



D’altra parte, la Romania dovrebbe attirare 6 miliardi di euro, quest’anno, tramite il Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dan Vîlceanu ha affermato: I soldi che sono stati stanziati al budget del Ministero degli Investimenti e dei progetti Europei all’inizio dell’anno sono adesso trasferiti a ciascun ministero impegnato nella riforma, di modo che si possa cominciare a fare queste spese”.



Dall’inizio dell’anno finora, il Governo ha utilizzato il 3,4% del PIL per appoggiare l’economia e i cittadini, sostiene il ministro delle finanze, Adrian Câciu. Sono state spese destinate agli aiuti per i pensionati, all’aumento delle pensioni e degli assegni familiari e della 13/a indennità. Un ampio sforzo finanziario è rappresentato dall’applicazione di massimali ai prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, misura di cui beneficeranno, fino all’aprile dell’anno prossimo, i consumatori domestici e non-domestici; questi ultimi rischiavano il fallimento a causa del peso rappresentato dalle bollette stellari dell’energia.



Oltre a queste misure, il Governo proporrà un’altra serie di misure a sostegno dei cittadini e delle compagnie, sullo sfondo dell’aumento dei prezzi dei combustibili e degli alimenti. Quanto ai principali indici, il ministro delle Finanze afferma che l’inflazione, che ha registrato un aumento galoppante l’anno scorso, è iniziata a rallentare quest’anno e anticipa un calo del deficit. Il tasso di cambio è stabile, mentre le monete dei Paesi della regione hanno registrato un significativo deprezzamento, ha notato Adrian Câciu.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company