Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure per l’infrastruttura di trasporto

“La Romania vuole autostrade” — sotto questo slogan, nato dall’esasperazione, il 15 marzo, alle ore 15, per 15 minuti, i romeni sono stati chiamati ad affiancarsi alla protesta avviata da un imprenditore di Suceava. Scontento della mancanza di iniziativa delle autorità e del disinteresse per la costruzione di autostrade, Ștefan Mandachi ha firmato un contratto con una compagnia specializzata che, a inizio marzo, ha costruito, in modo simbolico, un metro di autostrada, il primo e l’unico nella più povera regione romena — la Moldavia, nell’est della Romania. Adesso ha invitato tutti a protestare e gli si sono affiancati da semplici cittadini, imprenditori, consiglieri provinciali e sindaci, a confetterie, mercerie, scuole, associazioni, sindacati oppure ONG.

Misure per l’infrastruttura di trasporto
Misure per l’infrastruttura di trasporto

, 15.03.2019, 14:57

“La Romania vuole autostrade” — sotto questo slogan, nato dall’esasperazione, il 15 marzo, alle ore 15, per 15 minuti, i romeni sono stati chiamati ad affiancarsi alla protesta avviata da un imprenditore di Suceava. Scontento della mancanza di iniziativa delle autorità e del disinteresse per la costruzione di autostrade, Ștefan Mandachi ha firmato un contratto con una compagnia specializzata che, a inizio marzo, ha costruito, in modo simbolico, un metro di autostrada, il primo e l’unico nella più povera regione romena — la Moldavia, nell’est della Romania. Adesso ha invitato tutti a protestare e gli si sono affiancati da semplici cittadini, imprenditori, consiglieri provinciali e sindaci, a confetterie, mercerie, scuole, associazioni, sindacati oppure ONG.



“Vogliamo autostrade per fornire merci più in fretta. Perché le auto si guastano rapidamente sulle strade rovinate e aumentano i costi per la loro manutenzione. Perché il trasporto da una parte del Paese all’altra dura troppo e determina un rincaro dei prodotti. Perché semplicemente il costo della manodopera è maggiore. Perché il rischio di incidenti è maggiore sulle strade nazionali che attraversano località, perché la Moldovia è stata completamente ignorata da questo punto di vista” — si rileva in un messaggio di sostegno alle proteste.



La situazione dell’infrastruttura stradale lascia desiderare non solo in Moldavia, ma dappertutto nel Paese. Alla fine del 2018, a quasi tre decenni dal crollo del comunismo e a più di 10 anni dall’adesione all’Unione Europea, la Romania aveva soltanto 800 chilometri di autostrada, di cui circa 100 ereditati dal periodo della dittatura di Nicolae Ceauşescu.



L’attuale ministro dei Trasporti, Răzvan Cuc, dichiara di capire l’iniziativa di ogni romeno, perché, ammette lui, la pazienza ha un limite. Questo non può che motivarci ad accelerare i progetti, modificare la legislazione, fare procedure semplificate — aggiunge ancora Cuc. OItre all’indolenza di coloro che si sono succeduti lungo gli anni al potere, la burocrazia è uno dei motivi che hanno contribuito allo stato attuale delle cose.



Non si circola meglio neanche sulle ferrovie. C’è chi dice che viaggiare in treno in Romania e come essere costretto a guardare continuamente il film più triste che sia stato mai realizzato. Ritardi costanti, velocità che — nel secolo della luce — sono paragonabili a quella della lumaca, vagoni che alcuni sembrano risalenti ai tempi della seconda guerra mondiale, lavori di modernizzazione dell’infrastruttura ferroviaria che devono essere rifatti solo dopo qualche anno — tutto ciò fa parte del paesaggio quotidiano.



In tali condizioni, però, lo stesso ministro Răzvan Cuc promette che, nel budget per quest’anno, ci sono abbastanza fondi sia per la manutenzione della ferrovia, che per quella dei vagoni.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company