Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Negoziati sull’energia a Bruxelles

Le autorità romene nel campo della regolamentazione dell’energia hanno svolto colloqui, a Bruxelles, con i rappresentanti della Commissione Europea. I colloqui giungono dopo che, a marzo, l’istituzione europea aveva punito la Romania per la trasgressione della legislazione sul gas. Come si è arrivati in questa situazione? Il vicepresidente dell’Autorità Nazionale di Regolamentazione nel campo dell’Energia – ANRE -, Zoltan Nagy, ha spiegato, in una conferenza di specialità, che nel momento della liberalizzazione del mercato dell’energia, nel 2017, non c’erano meccanismi abbastanza maturi, cosicché il mercato romeno del gas non era abbastanza preparato per la liberalizzazione.



È stato il motivo per cui il Governo romeno ha preso, a dicembre 2018, la decisione di limitare, per un certo periodo, il prezzo della produzione interna. All’epoca — ha precisato il rappresentante dell’ANRE — tutte le analisi rilevavano che non aveva più senso che Bucarest andasse avanti secondo il calendario concordato con la Commissione Europea, perché si sarebbe arrivati, a breve, nella situazione in cui il prezzo del gas di importazione fosse inferiore a quello del calendario. In un periodo di un anno e mezzo, i prezzi si sono raddoppiati, ha ricordato Zoltan Nagy.



La Commissione Europea non accetta, però, la misura di tutelare tutti i consumatori domestici, cosicché, a marzo ha avviato la procedura d’infrazione contro la Romania in questa situazione, rilevando che viene trasgredita la legislazione europea nel settore del gas. Ci sono incompatibilità con la direttiva sul gas naturale e con il trattato UE, ha ammesso Zoltan Nagy. Ora, gli argomenti della parte romena sono legati al carattere temporaneo della massimale dei prezzi dell’energia.



Zoltan Nagy: “Esiste una base legale anche per misure temporanee in alcuni stati membri, che sono volte a tutelare certe categorie di consumatori. Il fatto che da noi questa tutela vale per tutti i consumatori domestici, potrebbe non essere perfettamente legale, ma stiamo svolgendo colloqui con la Commissione Europea e, dopo aver rinunciato a queste misure temporanee, potremo avere veramente un mercato liberalizzato”.



Il vicepresidente ANRE ha aggiunto che bisogna ancora prendere misure tramite cui i consumatori vulnerabili siano protetti a seconda dell’evoluzione del prezzo del gas o dell’energia elettrica. Attualmente, molti dei consumatori domestici non hanno bisogno di essere tutelati, mentre quelli veramente vulnerabili non sono abbastanza tutelati, nota il responsabile dell’ANRE. Secondo lui, sono importanti anche i meccanismi di transazione sul mercato all’ingrosso, che l’ANRE sta attualmente elaborando.



Quanto al contributo del 2% della fattura delle compagnie energetiche, che andrà al budget dell’istituzione, l’ANRE ha proposto la modifica della propria legge di funzionamento, cosicché, dopo la copertura delle spese amministrative, l’avanzo potrà essere utilizzato per progetti di infrastruttura energetica. Soprattutto perché, ricordava Nagy, la Romania è sottoposta alla procedura in infrazione anche al capitolo legato alla riabilitazione degli edifici.

Negoziati sull’energia a Bruxelles
Negoziati sull’energia a Bruxelles

, 22.05.2019, 15:17

Le autorità romene nel campo della regolamentazione dell’energia hanno svolto colloqui, a Bruxelles, con i rappresentanti della Commissione Europea. I colloqui giungono dopo che, a marzo, l’istituzione europea aveva punito la Romania per la trasgressione della legislazione sul gas. Come si è arrivati in questa situazione? Il vicepresidente dell’Autorità Nazionale di Regolamentazione nel campo dell’Energia – ANRE -, Zoltan Nagy, ha spiegato, in una conferenza di specialità, che nel momento della liberalizzazione del mercato dell’energia, nel 2017, non c’erano meccanismi abbastanza maturi, cosicché il mercato romeno del gas non era abbastanza preparato per la liberalizzazione.



È stato il motivo per cui il Governo romeno ha preso, a dicembre 2018, la decisione di limitare, per un certo periodo, il prezzo della produzione interna. All’epoca — ha precisato il rappresentante dell’ANRE — tutte le analisi rilevavano che non aveva più senso che Bucarest andasse avanti secondo il calendario concordato con la Commissione Europea, perché si sarebbe arrivati, a breve, nella situazione in cui il prezzo del gas di importazione fosse inferiore a quello del calendario. In un periodo di un anno e mezzo, i prezzi si sono raddoppiati, ha ricordato Zoltan Nagy.



La Commissione Europea non accetta, però, la misura di tutelare tutti i consumatori domestici, cosicché, a marzo ha avviato la procedura d’infrazione contro la Romania in questa situazione, rilevando che viene trasgredita la legislazione europea nel settore del gas. Ci sono incompatibilità con la direttiva sul gas naturale e con il trattato UE, ha ammesso Zoltan Nagy. Ora, gli argomenti della parte romena sono legati al carattere temporaneo della massimale dei prezzi dell’energia.



Zoltan Nagy: “Esiste una base legale anche per misure temporanee in alcuni stati membri, che sono volte a tutelare certe categorie di consumatori. Il fatto che da noi questa tutela vale per tutti i consumatori domestici, potrebbe non essere perfettamente legale, ma stiamo svolgendo colloqui con la Commissione Europea e, dopo aver rinunciato a queste misure temporanee, potremo avere veramente un mercato liberalizzato”.



Il vicepresidente ANRE ha aggiunto che bisogna ancora prendere misure tramite cui i consumatori vulnerabili siano protetti a seconda dell’evoluzione del prezzo del gas o dell’energia elettrica. Attualmente, molti dei consumatori domestici non hanno bisogno di essere tutelati, mentre quelli veramente vulnerabili non sono abbastanza tutelati, nota il responsabile dell’ANRE. Secondo lui, sono importanti anche i meccanismi di transazione sul mercato all’ingrosso, che l’ANRE sta attualmente elaborando.



Quanto al contributo del 2% della fattura delle compagnie energetiche, che andrà al budget dell’istituzione, l’ANRE ha proposto la modifica della propria legge di funzionamento, cosicché, dopo la copertura delle spese amministrative, l’avanzo potrà essere utilizzato per progetti di infrastruttura energetica. Soprattutto perché, ricordava Nagy, la Romania è sottoposta alla procedura in infrazione anche al capitolo legato alla riabilitazione degli edifici.

Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company