Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nomine controverse a capo delle Procure

Fatto senza precedenti nella Giustizia romena, le principali Procure — la Procura Generale, la Direzione Nazionale Anticorruzione, la DNA, e la Direzione di Investigazione dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo, la DIICOT (la Procura Antimafia) — avevano ormai da molto tempo direzioni ad interim. La provvisorietà è finita con l’annuncio fatto giovedì dal presidente Klaus Iohannis, il quale, su proposta del ministro della Giustizia, Cătălin Predoiu, ha firmato la nomina dei nuovi titolari. Nei prossimi anni, Gabriela Scutea guiderà la Procura Generale, Crin-Nicu Bologa la DNA, mentre Elena-Giorgiana Hosu la DIICOT.

Nomine controverse a capo delle Procure
Nomine controverse a capo delle Procure

, 21.02.2020, 14:50

Fatto senza precedenti nella Giustizia romena, le principali Procure — la Procura Generale, la Direzione Nazionale Anticorruzione, la DNA, e la Direzione di Investigazione dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo, la DIICOT (la Procura Antimafia) — avevano ormai da molto tempo direzioni ad interim. La provvisorietà è finita con l’annuncio fatto giovedì dal presidente Klaus Iohannis, il quale, su proposta del ministro della Giustizia, Cătălin Predoiu, ha firmato la nomina dei nuovi titolari. Nei prossimi anni, Gabriela Scutea guiderà la Procura Generale, Crin-Nicu Bologa la DNA, mentre Elena-Giorgiana Hosu la DIICOT.



Secondo quanto affermato da lui stesso, al capo dello stato “ha fatto piacere” nominarli e le proposte del ministro Predoiu sono state corrette: “Tenuto conto che ho avuto, da una parte, le proposte del ministro, che ho trovato molto bene elaborate, ben motivate, e, dall’altra parte, il parere del CSM, che mi è sembrato parziale e abbastanza superficiale, ho considerato corrette le proposte inoltrate dal ministro Predoiu e ho nominato i tre candidati nelle rispettive cariche.”



In altre parole, le nomine sono state fatte dal presidente, sebbene nei confronti di Gabriela Scutea, alla Procura Generale, e di Elena-Giorgiana Hosu, alla DIICOT, il Consiglio Superiore della Magistratura avesse espresso parere negativo. Il premier ad interim, Ludovic Orban, leader del PNL, considera le nomine corrette: “La selezione è stata fatta in base a criteri oggettivi e la loro nomina pone fine ad un lungo periodo di direzione ad interim che ha intaccato il funzionamento delle istituzioni del Pubblico Ministero.”



Invece, il PSD, all’opposizione, considera che il presidente Klaus Iohannis doveva prendere in considerazione il parere espresso dal CSM. Il vicepresidente del Senato, il socialdemocratico Robert Cazanciuc: “Come accoglierà la Commissione Europea questa decisione del presidente Klaus Iohannis, lo vedremo probabilmente nel prossimo rapporto, ma una cosa è chiara: tutte le raccomandazioni del MCV e del GRECO indicano che bisogna tener conto delle raccomandazioni del CSM.”



In un messaggio su Facebook, anche il leader USR, Dan Barna, afferma che la nomina di capi procuratori nei confronti dei quali il CSM ha espresso parere negativo è un’azione opportunista, in un contesto politico conveniente per l’attuale Potere liberale. L’Associazione Forum dei Giudici di Romania accusa, in un comunicato, che sia il ministro della Giustizia, Cătălin Predoiu, che il presidente Klaus Iohannis hanno palesemente ignorato i rapporti della Commissione Europea nell’ambito del MCV e ricorda, nel contesto, che Bruxelles si prepara per condizionare la concessione dei fondi europei dall’osservanza dello stato di diritto, quindi la Romania rischia di perdere ingenti somme di denaro. Anche una parte della stampa favorevole al presidente Iohannis e al suo partito Nazionale Liberale si dichiara sorpresa. G4Media è del parere che, se il PSD fosse stato ancora al governo e avesse fatto le nomine menzionate come il presidente Iohannis, adesso la gente sarebbe cominciata a raccogliersi nella Piazza della Vittoria, il luogo prediletto delle proteste anti-socialdemocratiche degli ultimi tre anni.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company