Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Recovery: Romania, reazioni al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in base al quale la Romania dovrebbe ricevere fondi europei per lo sviluppo, è stato discusso ieri dalla coalizione governativa di centro-destra, dopo che, nel corso della stessa giornata, era stato esaminato anche assieme al presidente laus Iohannis. Tutti i leader della coalizione hanno sottolineato che i negoziati con la Commissione Europea sul documento sono in corso e che il Piano potrà essere inoltrato a fine maggio. Il rinvio di un mese della scadenza è dovuto a questioni tecniche, ma anche politiche, in diversi settori, come ad esempio i sistemi dirrigazione, linfrastruttura di trasporto o di gas, che la Commissione non vorrebbe che fossero finanziati tramite il PNRR – ha precisato il ministro degli investimenti e dei progetti europei, Cristian Ghinea, sottolineando che sono più numerosi gli stati che inoltreranno i propri piani dopo la data del 30 aprile, la scadenza stabilita in precedenza dalla Commissione.

Recovery: Romania, reazioni al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Recovery: Romania, reazioni al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

, 27.04.2021, 11:51

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in base al quale la Romania dovrebbe ricevere fondi europei per lo sviluppo, è stato discusso ieri dalla coalizione governativa di centro-destra, dopo che, nel corso della stessa giornata, era stato esaminato anche assieme al presidente laus Iohannis. Tutti i leader della coalizione hanno sottolineato che i negoziati con la Commissione Europea sul documento sono in corso e che il Piano potrà essere inoltrato a fine maggio. Il rinvio di un mese della scadenza è dovuto a questioni tecniche, ma anche politiche, in diversi settori, come ad esempio i sistemi dirrigazione, linfrastruttura di trasporto o di gas, che la Commissione non vorrebbe che fossero finanziati tramite il PNRR – ha precisato il ministro degli investimenti e dei progetti europei, Cristian Ghinea, sottolineando che sono più numerosi gli stati che inoltreranno i propri piani dopo la data del 30 aprile, la scadenza stabilita in precedenza dalla Commissione.



Il premier liberale, Florin Cîțu, ha puntualizzato che “noi abbiamo alcune priorità in Romania, che sosteniamo, ma è chiaro che queste priorità vanno inserite in questo sistema della Commissione Europea per poter beneficiare dei fondi. Dal canto suo, smentendo le critiche nei confronti della maggioranza, il vicepremier Dan Barna (USR-Plus) ha affermato che non cè alcun errore nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una parte degli elementi sono considerati ottimi e molto maturi e si ritroveranno sicuramente nella forma finale del programma. Di unaltra parte si discuterà nei prossimi giorni e questo è stato anche largomento dellincontro avuto a Cotroceni con il presidente, ha dichiarato Dan Barna.



Il vicepremier Kelemen Hunor (UDMR) ha sostenuto che la Commissione Europea non ha bocciato il Piano della Romania. In più, i rappresentanti della coalizione governativa hanno chiesto al PSD, allopposizione, di non compromettere, tramite varie dichiarazioni, i negoziati con i rappresentanti della Commissione Europea. Lannuncio che la Romania dovrà apportare modifiche al PNRR ha destato numerose reazioni politiche, le più numerose e le più critiche da parte dei socialdemocratici, stando ai quali lattuale governo sarebbe incapace di portare a buon fine il Piano. Se non lo presenteranno nel Parlamento, proporrò ai colleghi di scendere in sciopero parlamentare. Saremo presenti nei gruppi parlamentari, parteciperemo alle commissioni, ma non alle sedute plenarie, ha detto il leader socialdemocratico Marcel Ciolacu.



Leurodeputato PSD Victor Negrescu ha precisato che alcuni progetti del PNRR sono stati bocciati dalla Commissione Europea e che vanno modificati sostanzialmente, perciò ha chiesto alla maggioranza di Bucarest di avviare negoziati con i partner sociali, la società civile e i partiti politici.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company