Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Risposta ambigua alla proposta romena di commissario europeo

La Romania ha inviato tre proposte per il dicastero dei Trasporti attribuitole nella struttura della futura Commissione Europea, presieduta dalla tedesca Ursula von der Leyen. Tutte e tre sono state inoltrate dal governo socialdemocratico di Bucarest e, probabilmente, nessuna verrà confermata. Rovana Plumb, la prima proposta, è stata bocciata al test di integrità a causa della dichiarazione patrimoniale poco chiara. Dan Nica, ex ministro socialdemocratico, come Rovana Plumb, non è stato ascoltato perché l’esecutivo che lo ha proposto è stato rimosso tramite mozione di sfiducia. La terza, l’ex ministro con delega agli Affari Europei, è stata inviata tempestivamente da un governo destituito, quindi si pone il problema della sua legittimità.

Risposta ambigua alla proposta romena di commissario europeo
Risposta ambigua alla proposta romena di commissario europeo

, 31.10.2019, 13:04

La Romania ha inviato tre proposte per il dicastero dei Trasporti attribuitole nella struttura della futura Commissione Europea, presieduta dalla tedesca Ursula von der Leyen. Tutte e tre sono state inoltrate dal governo socialdemocratico di Bucarest e, probabilmente, nessuna verrà confermata. Rovana Plumb, la prima proposta, è stata bocciata al test di integrità a causa della dichiarazione patrimoniale poco chiara. Dan Nica, ex ministro socialdemocratico, come Rovana Plumb, non è stato ascoltato perché l’esecutivo che lo ha proposto è stato rimosso tramite mozione di sfiducia. La terza, l’ex ministro con delega agli Affari Europei, è stata inviata tempestivamente da un governo destituito, quindi si pone il problema della sua legittimità.



È quanto affermato dal presidente Klaus Iohannis e poi confermato dalla Commissione Europea, tramite la portavoce, Mina Andreeva. Stando a quest’ultima, la proposta di commissario europeo inoltrata dalla premier in carica, Viorica Dăncilă, non è stata concordata con il presidente del Paese e non gode del suo sostegno, il che solleva seri dubbi a Bruxelles che la designazione sia stata fatta in modo legittimo. Andreeva ha aggiunto che, attualmente, non si tratta né di un sì, né di un no ed ha insistito che il problema va risolto in Romania. Mina Andreeva ha inoltre aggiunto che, date le sfide e le opportunità, è nell’interesse di tutti che l’Europa vada avanti senza ritardi. Chiunque fosse il candidato romeno, deve essere accettabile per la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e deve anche ottenere il sostegno necessario nel Parlamento Europeo, ha sottolineato il portavoce dell’esecutivo comunitario. La crisi politica di Bucarest, in seguito alla quale è stato rimosso il governo Dăncilă, rischia di ritardare l’insediamento e il funzionamento della futura Commissione Europea.



All’inizio, la Romania non è stato l’unico Paese membro la cui proposta di commissario ha sollevato problemi di integrità. È successo anche nel caso della Francia e dell’Ungheria, che però hanno proposto nuovi candidati, accettati da Ursula von der Leyen e che saranno ascoltati nel Parlamento Europeo, prima nella commissione per gli affari giuridici, che controllerà la loro integrità, dopo di che almeno in una commissione di specialità. Il no ai candidati proposti da Romania, Ungheria e Francia, in diverse tappe del processo di ascolto, ha rinviato a dicembre il momento in cui la nuova Commissione Europea diventerà operativa. Perciò, la von der Leyen ha fatto pressioni sulla Romania affinché proponga una nuova candidatura, dopo che quella di Rovana Plumb è stata bocciata. Attualmente, in Romania non è chiaro chi possa fare la proposta, perché il governo socialdemocratico è dimissionario, mentre il nuovo governo liberale non è stato ancora votato dal Parlamento. Il voto sul futuro governo è previsto il 4 novembre prossimo.

Marcel Boloş (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 09 Maggio 2025

Governo intende rinegoziare PNRR

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la...

Governo intende rinegoziare PNRR
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company