Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

UE – aumentare la spesa per la difesa

Gli stati dell'UE vogliono aumentare i bilanci della difesa.

foto: Copyright European Union
foto: Copyright European Union

, 04.02.2025, 12:02

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio transazionale, secondo altri, ed entrambi secondo la maggior parte, l’Unione Europea non può permettersi il lusso di mettere le questioni di difesa e sicurezza comune in fondo all’agenda. A Bruxelles, i leader dell’Unione si sono riuniti per un incontro informale dedicato proprio a questo argomento. Hanno insistito non solo sull’aumento dei bilanci degli stati membri destinati al settore della difesa, ma anche sul finanziamento di progetti comuni con fondi comunitari.

I finanziamenti e la collaborazione a livello di Unione Europea potrebbero controbilanciare i vincoli di budget che attualmente non consentono ad alcuni membri di stanziare maggiori fondi alla difesa. Si potrebbero eliminare le differenze nella produzione dell’industria della difesa, in modo che ciò che viene prodotto nell’Unione Europea, ovvero equipaggiamenti e munizioni, possa essere utilizzato in tutti gli stati membri.

Presente ai colloqui, il presidente romeno Klaus Iohannis ha sottolineato che, in tutto questo dibattito, è molto importante non perdere di vista l’appartenenza alla NATO di molti stati membri dell’Unione. La Romania, ha insistito Iohannis, non accetta l’idea di una difesa europea separata o parallela a quella che facciamo nella NATO, perché non potrebbe funzionare. La collaborazione comunitaria nel campo della difesa non deve sovrapporsi al ruolo della NATO, vista come il principale player della sicurezza transatlantica, ritiene la maggior parte dei leader dell’UE.

Invitato alle discussioni, il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha affermato che, indipendentemente dalle soluzioni, l’industria europea della difesa deve crescere e che la soluzione principale è aumentare i bilanci. “In questo momento, stiamo valutando le lacune della difesa europea, vediamo dove siamo e dove dovremmo arrivare, e da qui stabiliremo degli obiettivi. Decideremo anche quanto gli alleati devono stanziare alla difesa, ma sarà molto più del 2% del PIL”, ha detto Mark Rutte.

Inoltre, il presidente francese Emmanuel Macron è stato l’unico a parlare di acquisti esclusivi o prioritari provenienti dall’Unione Europea. Si tratta di una posizione che escluderebbe in futuro gran parte dei fornitori americani, onde i riserbi degli stati membri che non vogliono rendere tesi i rapporti con gli Stati Uniti, soprattutto nelle attuali condizioni di insicurezza globale, nota il corrispondente di Radio Romania a Bruxelles. Gli Stati Uniti sono un alleato nella NATO e finora hanno sostenuto la maggior parte degli equipaggiamenti dell’Alleanza.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha suggerito che gli alleati europei dovrebbero farsi carico sempre di più di questo onere, non solo in termini di spesa per la NATO, ma anche per quanto riguarda gli aiuti all’Ucraina. Nell’incontro con la stampa nazionale, il presidente Klaus Iohannis ha ricordato che, nonostante l’elevato deficit dello scorso anno, la Romania ha avuto una crescita economica significativa, e su questa base è stato anche possibile aumentare il bilancio della difesa al 2,5% del PIL, un esempio tra gli stati dell’Unione.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company