Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un nuovo scandalo, segreti e intercettazioni

Per la stampa e la società civile romena, che sostengono la moralità nello spazio pubblico e la punizione senza pietà di una classe politica accusata di spogliare il Paese da quasi tre decenni, la lotta alla corruzione è una crociata, e i magistrati — dei cavalieri della giustizia. Per decine di politici molto noti, da ex premier e ministri a deputati e sindaci, di sinistra o di destra, al potere o all’opposizione, di Bucarest e della provincia, arrivati dietro le sbarre o almeno nel banco degli accusati, la Romania di oggi è uno stato poliziesco oppure una repubblica dei procuratori.

Un nuovo scandalo, segreti e intercettazioni
Un nuovo scandalo, segreti e intercettazioni

, 19.05.2017, 13:43

Per la stampa e la società civile romena, che sostengono la moralità nello spazio pubblico e la punizione senza pietà di una classe politica accusata di spogliare il Paese da quasi tre decenni, la lotta alla corruzione è una crociata, e i magistrati — dei cavalieri della giustizia. Per decine di politici molto noti, da ex premier e ministri a deputati e sindaci, di sinistra o di destra, al potere o all’opposizione, di Bucarest e della provincia, arrivati dietro le sbarre o almeno nel banco degli accusati, la Romania di oggi è uno stato poliziesco oppure una repubblica dei procuratori.



La polemica sul dosaggio ottimo tra il contrasto della corruzione e il rispetto dei diritti dell’uomo dura ormai da qualche anno e si riaccende periodicamente, ogni volta che una delle parti riceve munizione. Il più recente argomento in dibattito è l’archivio dell’ex servizio segreto del Ministero della Giustizia. Il Servizio Indipendente per la Protezione e l’Anticorruzione (SIPA) ha funzionato dai primi anni 90, dopo la Rivoluzione anticomunista, fino al 2006, quando è stato sciolto sullo sfondo dei numerosi scandali provocati dagli abusi che avrebbe commesso. In tutto questo periodo avrebbe raccolto informazioni compromettenti sui magistrati.



Trafugati o copiati, i dossier SIPA permetterebbero — dicono ora diverse voci dello spazio pubblico — il ricatto dei procuratori e dei giudici, ai quali si possono dettare indagini o sentenze. La storia è ancora più sporca, dato che si afferma che una parte significativa dei documenti dell’archivio sia stata trasferita direttamente dalla Securitate, l’ex polizia politica del regime comunista. Mercoledì, il ministro della Giustizia, Tudorel Toader, annunciava che, per porre fine alle varie supposizioni, l’archivio sarà declassificato il prima possibile. Egli ha precisato, però, che il Ministero e il Governo possono declassificare solo documenti di loro competenza, mentre gli eventuali segreti di stato conservati presso il SIPA hanno un regime diverso.



Il premier Sorin Grindeanu ha detto, dal canto suo, che è importante eliminare qualsiasi ombra di dubbio che potesse intaccare la Giustizia e che sostiene la declassificazione, nei termini consentiti dalle leggi vigenti. L’idea è condivisa anche dalle associazioni dei magistrati e dal presidente Klaus Iohannis, il quale ha aggiunto però che “sarebbe interessante vedere come è apparso nello spazio pubblico, come una minestra riscaldata”, questo argomento, a oltre un decennio dallo scioglimento del SIPA.



Uno scandalo un po’ più fresco è stato fatto scoppiare, di recente, dal docente universitario Radu Chiriţă, dottore in diritto costituzionale, il quale ha reso pubblico, su Internet, che le istituzioni pubbliche romene hanno inviato, negli ultimi cinque anni, quasi 110.000 sollecitazioni di intercettazioni telefoniche, di cui più di 100.000 sono state approvate. Su questa base, aggiunge il professore, sono state ascoltate le conversazioni telefoniche di circa 300 mila romeni. Tale cifra, rapportata al numero totale degli abitanti, di circa 20 milioni, è quasi inverosimile e rischia di amplificare i sospetti generalizzati esistenti nella società romena. (tr. G.P.)



foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole oggi. Molto meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company