Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Valutazioni e sviluppi economici

La Romania ha registrato un processo continuo di recupero dei divari che la separavano dagli stati sviluppati, anche durante la crisi finanziaria globale, ha dichiarato il vicegovernatore della Banca Centrale, Liviu Voinea, alla conferenza “Romania – 10 anni nell’UE. Progressi, prospettive di sviluppo, sfide”, svoltasi a Bucarest. Egli ha ribadito che, dal punto di vista della politica monetaria, non esiste un’altra opzione per la Romania oltre all’adesione all’eurozona, che è un processo per il quale ci siamo impegnati nel momento dell’adesione del nostro Paese all’UE.

Valutazioni e sviluppi economici
Valutazioni e sviluppi economici

, 21.06.2017, 12:52

La Romania ha registrato un processo continuo di recupero dei divari che la separavano dagli stati sviluppati, anche durante la crisi finanziaria globale, ha dichiarato il vicegovernatore della Banca Centrale, Liviu Voinea, alla conferenza “Romania – 10 anni nell’UE. Progressi, prospettive di sviluppo, sfide”, svoltasi a Bucarest. Egli ha ribadito che, dal punto di vista della politica monetaria, non esiste un’altra opzione per la Romania oltre all’adesione all’eurozona, che è un processo per il quale ci siamo impegnati nel momento dell’adesione del nostro Paese all’UE.



Liviu Voinea: “È normale che la Romania faccia parte dell’eurozona. La decisione di aderirne è stata già presa al momento dell’ingresso nell’UE. Il passaggio all’euro non è però la medicina universale. L’adesione all’eurozona non garantisce di per sé il benessere. Il benessere ce lo dobbiamo garantire da soli, ancora prima di aderire all’eurozona. È necessario continuare le riforme strutturali prima di entrarci, di modo che possiamo raggiungere una convergenza più alta dei redditi e della struttura dell’economia, per essere più vicini alle condizioni di una zona monetaria ottima”.



Voinea ha spiegato che l’adesione all’eurozona non rappresenta solo un cambiamento delle banconote e delle monete, ma un processo complesso con implicazioni varie e profonde, che può essere avviato solo tramite una decisione politica basata su un ampio consenso della società.



Presente alla conferenza, il vice capomissione dell’Ambasciata dagli USA a Bucarest, Dean Thompson, ha sottolineato che, sul mercato finanziario attuale, la Romania è molto stabile. L’attuale quadro, ha aggiunto Thompson, porterà gli investimenti stranieri di cui la Romania ha bisogno, ma darà al Paese anche la possibilità di assorbire i fondi europei stanziati per il periodo 2014 – 2020. Stando a Thompson, Bucarest deve creare un ambiente che incoraggi la diaspora a investire a casa, in un spazio competitivo e senza corruzione. L’esponente americano si è detto fiducioso nello sviluppo dell’infrastruttura che permetterà alla Romania di essere leader nell’equazione europea dell’energia.



Anche il vice capomissione dell’Ambasciata tedesca a Bucarest, Achim Troster, considera che la Romania abbia ancora un grande potenziale di crescita, che però bisogna coltivare. Egli ha affermato che la Germania auspica che la Romania diventi un partner più forte e più moderno, che contribuisca attivamente al consolidamento e al futuro dell’UE.



D’altra parte, uno studio della compagnia KeysFin, con sede a Bucarest, rileva che l’agricoltura romena è sempre più redditizia. Gli affari nel settore cereali si sono raddoppiati in sette anni in Romania, ammontando, nel 2015, a oltre 16 miliardi di lei (circa 3,5 miliardi di euro). Più di 7.000 compagnie con oltre 40.000 dipendenti sono attualmente operanti in questo settore. Rispetto al 2009, il numero di queste compagnie è aumentato di quasi il 30%. Lo studio rileva che, secondo le ultime informazioni fornite dalla Commissione Europea, alla fine di maggio 2017, la Romania è diventata il principale esportatore di cereali dell’Unione. (tr. G.P.)


Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company