Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Accademia di Romania in Roma, invito a Caffè Salter dal 1918

Uno scenario insolito in uno spazio meno convenzionale: il 12 settembre, l'Accademia di Romania in Roma apre il suo cortile allo spettacolo Caffè Salter dal 1918 del noto poeta e drammaturgo Matei Vișniec.

Accademia di Romania in Roma, invito a Caffè Salter dal 1918
Accademia di Romania in Roma, invito a Caffè Salter dal 1918

, 10.09.2019, 14:21

Uno scenario insolito in uno spazio meno convenzionale: il 12 settembre, lAccademia di Romania in Roma apre il suo cortile allo spettacolo “Caffè Salter dal 1918” del noto poeta e drammaturgo Matei Vișniec, messo in scena dal gruppo teatrale italiano Eranos, con la regia di Francesco Polizzi e Christian Angeli.



E la storia di una Giovane Donna e di un Generale che ha perso la memoria, legati da una lontanissima passione. La donna fa di tutto per riabilitare i suoi ricordi, ma in mezzo cè una guerra che incombe da tempo immemorabile: cecchini della porta accanto, soldati semplici alla ricerca di un riconoscimento al valore, morti che non si rassegnano ad essere tali. Tutto concorre a tenere separati i due poveri amanti. Almeno fino a quando irrompe nella loro vita una vecchia signora che porta con se un segreto terribile e liberatorio.



Proprio come quando la memoria torna e ci trova meravigliosamente impreparati, spiegano gli organizzatori nel comunicato dedicato allevento, assicurando che la performance degli attori – Francesco Polizzi, Maria Lomurno, Enrico Catani, Luca Colucci, Serena Cospito, Francesca Dinale, Cristina Fondi, Andrea Lami e Daniel Zerbini – travolgerà il pubblico allinterno dello spettacolo con le musiche di Francesco Accascina. Lorganizzazione e il trucco teatrale sono curati da Laura Pagliani.



Nelledizione francese del 2003, attraverso una nota in apertura del volume, Matei Vișniec affida ai registi la più piena autonomia nello scegliere e organizzare gli episodi che compongono il suo “Attenzione alle vecchie signore corrose dalla solitudine”.



I registi del gruppo Eranos hanno scelto “Un caffè lungo, un po di latte a parte e un bicchiere dacqua”, “Pensa di essere Dio”, “Il ritorno a casa”, “Le grandi maree”, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice responsabile per i programmi di promozione culturale dellAccademia di Romania, prof. associato dr. Oana Boşca-Mălin.



“I quattro episodi parlano della memoria e si riferiscono precisamente alla prima Guerra Mondiale, ma, in realtà, i testi, i conflitti e le situazioni dei personaggi sono universali”, aggiunge la vicedirettrice. Un mix tra umorismo e tragismo in un gioco di parole che va fino allassurdo e che non può lasciare indifferenti gli spettatori, dice ancora la prof.ssa Oana Boşca-Mălin.



Quindi, non lasciatevi sfuggire questo appuntamento culturale che lAccademia di Romania in Roma ospiterà il 12 settembre, dalle ore 19.30 (prenotazione obbligatoria accadromania@accadromania.it, ingresso libero – Viale delle Belle Arti 110).


L’Ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, e il deputato Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati (foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia / Ambasciata di Romania in Italia)

L’Anno Culturale Romania – Italia 2026, presentato nel Parlamento di Roma

L’Anno Culturale Romania–Italia 2026 è un progetto emblematico concepito dall’Ambasciata di Romania in Italia e realizzato con il prezioso...

L’Anno Culturale Romania – Italia 2026, presentato nel Parlamento di Roma
“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

Organizzata dall’Accademia di Romania – la rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di...

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma
“Il fascino dell’Antichità Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura

Aperta dal 13 novembre al 14 dicembre, la mostra organizzata da Intesa Sanpaolo Bank, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di...

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura
Oana Țoiu e Stefania Craxi (foto: mae.ro)

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

L’evento, giunto alla sua seconda edizione e svoltosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, è stato organizzato dall’Ambasciata di Romania in...

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Il progetto, che crea sinergie tra alcuni gruppi teatrali campani che lavorano da anni nei territori del disagio e alcuni registi internazionali che...

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“Oltre un milione di romeni vivono qui, bene integrati nella società, contribuendo sia alla società italiana che a quella romena, basando il modo...

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company