Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giornata Cultura 2021: Milano, incontro virtuale con scrittori romeni in italiano

Cultura resiliente. Dai classici alla letteratura contemporanea: un incontro sugli scrittori romeni in italiano: è il tema dell'appuntamento che Rediviva Edizioni di Milano dedica nel 2021 alla Giornata della Cultura Romena, celebrata il 15 gennaio.

Giornata Cultura 2021: Milano, incontro virtuale con scrittori romeni in italiano
Giornata Cultura 2021: Milano, incontro virtuale con scrittori romeni in italiano

, 13.01.2021, 12:12

“Cultura resiliente. Dai classici alla letteratura contemporanea: un incontro sugli scrittori romeni in italiano”: è il tema dellappuntamento che Rediviva Edizioni di Milano dedica nel 2021 alla Giornata della Cultura Romena, celebrata ogni anno il 15 gennaio, data di nascita del grande poeta, drammaturgo, narratore e pubblicista Mihai Eminescu (1850-1889). Dopo un 2020 particolarmente difficile, con lemergenza sanitaria che ha costretto la cultura a reinventarsi per resistere, Rediviva Edizioni va avanti e apre il 2021 con levento virtuale del 15 gennaio, proprio per “celebrare la capacità della cultura di assorbire un urto senza distruggersi”, come spiegano gli organizzatori stessi.



Distanti ma vicini, basta accedere al link meet.google.com/hfn-pwmj-kvh venerdì 15 gennaio, dalle ore 20:30 (ora italiana), per un incontro con la scrittrice e traduttrice Ingrid Beatrice Coman, direttore editoriale Rediviva Edizioni, gli scrittori Bujor Nedelcovici, Stelian Turlea, Vasile Igna e Ida Garzonio, il giornalista Antonio Buozzi, la traduttrice Alina Monica Turlea, la scrittrice e traduttrice Irina Turcanu, e la prof.ssa Violeta Popescu, direttrice del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, allinterno del quale è nata nel 2012 anche Rediviva, la prima editrice romena in Italia, di cui è responsabile la stessa Violeta Popescu – “la mente e il cuore” di tutta questa bella impresa, come la definisce Ingrid Beatrice Coman, anticipando la serata letteraria in un collegamento con Radio Romania Internazionale.



“Ogni volta che organizziamo un evento che parli della letteratura romena, mi pervade un sentimento contrastante: da una parte siamo felici e contenti, perchè soddisfatti a portare ancora una volta un barlume della letteratura romena, di ciò che veramente siamo. Ma dallaltro, ci rendiamo conto che non sarà mai abbastanza, visto che è stato scritto e creato molto di più, e ci vorrebbero anni e decenni per ridare tutto in unaltra lingua. Però, io dico che una goccia insieme ad unaltra goccia può fare la differenza. Quindi, noi ci presentiamo in questi tempi così strani con una “goccia” di unora per parlare di ciò che siamo riusciti a portare in questi quasi nove anni di esistenza”, spiega Ingrid Beatrice Coman.



Si parlerà della collana “Quaderni Romeni”, ideata dalla stessa scrittrice, che invita il pubblico a sfogliare pagine di letteratura classica e moderna romena. Naturalmente, nel corso dellincontro si discuterà anche dei progetti che verranno promossi nel 2021 da Rediviva.



Uneditrice fondata proprio per promuovere i valori culturali romeni in Italia, ma anche a mettere in risalto gli scambi interculturali, la ricchezza della diversità culturale, tutti aspetti fondamentali che caratterizzano la società e il mondo attuale, come spiega la sua responsabile Violeta Popescu. Lungo i nove anni di attività, Rediviva ha proposto unofferta editoriale ampia e variegata, che spazia dai classici di letteratura romena a romanzi storici o allarte. Oltre 90 titoli raccolti nelle collane “Quaderni Romeni”, “Memorie”, “Spiritualità”, “Farfalle di carta”, “Arte e vita”, “Culture e Civiltà”.




RadioRomaniaInternational · Giornata Cultura 2021: Milano, incontro virtuale con scrittori romeni in italiano
foto: facebook.com/ Ambaasciata d'Italia a Bucarest

Eventi di maggio con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest

Inaugurata il 27 novembre 2024 alla sede della Banca Nazionale della Romania, in prossimità della data alla quale vennero allacciati i rapporti, ed...

Eventi di maggio con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest
Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale 2025, Romania porta “Human Scale” a Venezia

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni intelligenti...

Biennale 2025, Romania porta “Human Scale” a Venezia
Papa Francesco a Bucarest, durante il suo Viaggio apostolico nel 2019 (foto: Radio Romania Internazionale)

Papa Francesco e la Romania

Il viaggio è iniziato il 31 maggio, a Bucarest, dove il Papa ha incontrato le massime cariche istituzionali, autorità, la società civile e il...

Papa Francesco e la Romania
fonte: icr.ro/venetia

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

La mostra è organizzata dal Museo Ţării Crişurilor (della Contrada dei Criş) di Oradea e dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica...

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Nel 2021, la stessa Eikon aveva pubblicato “La vita e la Passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”, frutto di ricerche...

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Il 13 aprile, nella Domenica delle Palme, dalle ore 19.00, sul palscoscenico saliranno l’Athenaeum String Orchestra, diretta dal maestro David...

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Dal 24 marzo al 9 maggio, le persone interessate possono apprendere maggiori dettagli sui percorsi formativi in occasione delle Giornate delle Porte...

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

L’Ambasciata di Romania in Italia precisa, in un post su Facebook, che il 9 aprile Mircea Cărtărescu incontrerà il pubblico alla Libreria Spazio...

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company