Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

JAZZT VIVALDI in partenza all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia inaugurerà il 20 aprile la serie dei quattro concerti inclusi nella tournée internazionale JAZZT VIVALDI, avviata quest'anno dall'Associazione Musica Ricercata.

JAZZT VIVALDI in partenza all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
JAZZT VIVALDI in partenza all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

, 19.04.2021, 10:00

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia inaugurerà il 20 aprile la serie dei quattro concerti inclusi nella tournée internazionale JAZZT VIVALDI, avviata quest’anno dall’Associazione Musica Ricercata. Un viaggio musicale dedicato ai 280 anni dalla scomparsa del grande compositore italiano, che ha inizio nella sua città natia per concludersi il 4 maggio a Vienna, dove Antonio Vivaldi si è spento nel 1741. Un’esperienza virtuale, che offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire opere di Vivaldi anche attraverso associazioni estetiche esplorative con altri compositori di cui quest’anno ricorrono anniversari o ricorrenze: George Enescu, Béla Bartók, Camille Saint-Saëns, Tomaso Albinoni, Giuseppe Verdi, Gustav Mahler, Astor Piazzolla e Igor Stravinsky.



I protagonisti della tournée sono il noto soprano romeno Rodica Vică e ImpRoWien Ensemble, che riunisce cinque giovani artisti che vivono a Vienna. Gli eventi saranno trasmessi sulle reti sociali dagli organizzatori e dai partner. Il soprano Rodica Vică ha spiegato a Radio Romania Internazionale cosa porta di nuovo il progetto nel paesaggio culturale internazionale.



Una tournée inedita e una prima mondiale. Era nostro desiderio commemorare come si deve il 280/o della scomparsa del grande compositore Antonio Vivaldi, e non abbiamo lasciato che l’anno pandemico adombrasse questo momento. Quindi, partiamo da Venezia per concludere a Vienna, dove si è spento Vivaldi. E’ un progetto di musica da camera, che abbina parecchi generi musicali, unendo una rosa di compositori di cui quest’anno ricorrono anniversari o commemorazioni. JAZZT VIVALDI è organizzato dall’Associazione Musica Ricercata, cofinanziato dall’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale, in partenariato con istituzioni culturali romene o internazionali che hanno aderito all’iniziativa, come l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, che sostengono con tanta fiducia l’innovativo progetto JAZZT VIVALDI, spiega il soprano.



Presente sui grandi palcoscenici lirici in Romania e all’estero, Rodica Vică vanta numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Ci ha spiegato anche cosa propone al pubblico il concerto del 20 aprile e quali saranno le prossime tappe della tournée.



Sei lavori di Vivaldi e non solo. Abbiamo abbinato le sue musiche a brani di altri compositori di cui quest’anno ricorrono anniversari o commemorazioni – George Enescu, Béla Bartók, Camille Saint-Saëns, Tomaso Albinoni, Giuseppe Verdi, Gustav Mahler, Astor Piazzolla e Igor Stravinsky. Si tratta quindi di quattro concerti, aperti da quello del 20 aprile, seguito da un altro appuntamento, organizzato e ospitato il 25 aprile dall’Istituto Culturale Romeno di Vienna. Il terzo appuntamento musicale si terrà il 27 aprile nella Sala Antonio Vivaldi della capitale austriaca, dove la nostra tournée si concluderà il 4 maggio nella Chiesa di San Carlo (Karlskirche), vicinissimo al posto in cui è stato sepolto il compositore, aggiunge Rodica Vică, spiegando anche come è nata la collaborazione con i giovani artisti che compongono l’ImpRoWien Ensemble.



Quattro sono romeni, mentre la violista è austriaca, quindi un ensemble misto. Come vedete, le parole misto e fusione ricorrono spesso in questo progetto. Sono tutti giovani musicisti, molto desiderosi e aperti a simili progetti – chiamiamoli non convenzionali. Tutti bravissimi strumentisti delle grandi orchestre di Vienna, quali Wiener Symphoniker, che hanno studiato o studiano nella capitale austriaca. Il pianista e compositore Cristian Spătaru, che è anche l’autore delle improvvisazioni del nostro programma musicale, studia per diventare direttore d’orchestra. Quindi, si tratta di musicisti con parecchie valenze, non solo strumentisti. Voglio ancora una volta ricordare i loro nomi: Cristian Spătaru – pianista e orchestratore, Cristian Ruscior – violinista, Graţiela Aranyosi – violinista, Hannah Berghofer – violista e Florian Christian Dragomir – contrabbassista, conclude il soprano Rodica Vică.




RadioRomaniaInternational · JAZZT VIVALDI in partenza all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Veneziar.com)

foto: facebook.com/ Ambaasciata d'Italia a Bucarest

Eventi di maggio con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest

Inaugurata il 27 novembre 2024 alla sede della Banca Nazionale della Romania, in prossimità della data alla quale vennero allacciati i rapporti, ed...

Eventi di maggio con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest
Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale 2025, Romania porta “Human Scale” a Venezia

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni intelligenti...

Biennale 2025, Romania porta “Human Scale” a Venezia
Papa Francesco a Bucarest, durante il suo Viaggio apostolico nel 2019 (foto: Radio Romania Internazionale)

Papa Francesco e la Romania

Il viaggio è iniziato il 31 maggio, a Bucarest, dove il Papa ha incontrato le massime cariche istituzionali, autorità, la società civile e il...

Papa Francesco e la Romania
fonte: icr.ro/venetia

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

La mostra è organizzata dal Museo Ţării Crişurilor (della Contrada dei Criş) di Oradea e dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica...

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Nel 2021, la stessa Eikon aveva pubblicato “La vita e la Passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”, frutto di ricerche...

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Il 13 aprile, nella Domenica delle Palme, dalle ore 19.00, sul palscoscenico saliranno l’Athenaeum String Orchestra, diretta dal maestro David...

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Dal 24 marzo al 9 maggio, le persone interessate possono apprendere maggiori dettagli sui percorsi formativi in occasione delle Giornate delle Porte...

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

L’Ambasciata di Romania in Italia precisa, in un post su Facebook, che il 9 aprile Mircea Cărtărescu incontrerà il pubblico alla Libreria Spazio...

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company