Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Uno sguardo sull’Italia. Ricordando Nicolae Iorga a BookCity Milano 2021

Nel 150/o anniversario della nascita del grande storico romeno Nicolae Iorga, Rediviva Edizioni regala al pubblico la ristampa del suo volume Breve storia dei romeni - con speciale considerazione delle relazioni con Italia.

Uno sguardo sull’Italia. Ricordando Nicolae Iorga a BookCity Milano 2021
Uno sguardo sull’Italia. Ricordando Nicolae Iorga a BookCity Milano 2021

, 16.11.2021, 10:00

Nel 150/o anniversario della nascita del grande storico romeno Nicolae Iorga, Rediviva Edizioni, leditrice del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, regala al pubblico la ristampa del suo volume “Breve storia dei romeni – con speciale considerazione delle relazioni con Italia”. Il libro di Nicolae Iorga, “fresco di stampa, ma altrettanto antico, se prendiamo in considerazione che la sua prima pubblicazione avvenne nel 1911”, come spiega a Radio Romania Internazionale la responsabile di Rediviva Edizioni, Violeta Popescu, sarà presentato alla X edizione di BookCity Milano, il 21 novembre, al Museo delle Culture, nel programma “Scritti dalla Città Mondo”. Pubblicato dalla Lega per lunità culturale dei romeni nel 1911, il volume era dedicato al popolo italiano fratello, che festeggiava i suoi primi 50 ani di Unità, ricorda la nostra ospite, invitando il pubblico a leggere “unopera valida anche oggi, che porta con sé un nobile messaggio di fratellanza, conoscenza reciproca e amicizia”.



“Un progetto editoriale che significa un modestissimo nostro omaggio allautore a 150 anni dalla sua nascita, un segno di apprezzamento per una personalità che ha lasciato la sua impronta indelebile nel campo della ricerca storica. Siamo felici che proprio qui, a Milano, riusciamo nellambito del festival, ricordare limportante personalità di Iorga, soprattutto pensando al fatto che il grande storico si è recato più volte nella città lombarda”, aggiunge Violeta Popescu. “I suoi primi soggiorni a Milano, allinizio del Novecento, sono dovuti alle ricerche fatte negli archivi storici oppure presso la Biblioteca Ambrosiana”, spiega ancora la nostra ospite, ricordando che, nel periodo compreso tra le due guerre, Nicolae Iorga ha tenuto tre conferenze nel capoluogo lombardo: due al “Circolo di Milano” e una presso la Camera di Commercio Italo-Romena, nel 1927.



“Nella nostra lingua, Nicolae Iorga pubblica una “Breve storia dei Romeni”, un singolare atto di omaggio allItalia: il volume stampato nel 1911 a Valenii de Munte per il nostro cinquantenario e oggi introvabile tanto in Italia quanto in Romania, meriterebbe una riedizione, perché lautore vi ha con particolare cura accertate le connessioni tra la nostra civiltà e quella danubiana nei vari secoli”, scriveva nel 1921 Michele A. Silvestri nella prefazione al volume “Introduzione allo studio della Romania e dei romeni” di Nicolae Iorga, citata da Rediviva Edizioni.



Ledizione ristampata da Rediviva vede la riscrittura del testo originale in italiano contemporaneo a cura di Lorena Curiman. “Conoscere lopera di Iorga sui romeni, con speciale considerazione delle relazioni con lItalia, è un immergersi nella storia profonda di una nazione che più di qualunque altra è rimasta vicina al Bel Paese ed è lunica al mondo che porta nella sua radice il nome di Roma, con una presenza di tante famiglie miste e di oltre un milione di persone che portano ogni giorno il loro contributo alleconomia e alla vita sociale della loro seconda patria. È un viaggio nella conoscenza dellEuropa, con un approfondimento della storia militare, politica, dellarchitettura, della letteratura e della cultura nel suo senso più completo, riuscendo ad arricchire lorizzonte della cultura generale da parte del lettore”, scrive nella prefazione al libro lambasciatore di Romania in Italia, George Gabriel Bologan.



“Certamente Iorga ha avuto sin da giovanissimo un grande amore per lItalia, che lo ha portato non solo a porla fra i suoi più importanti temi di ricerca, ma anche a fondare, insieme a tanti suoi colleghi ed amici come Pârvan o Murgoci, istituzioni culturali come la Casa Romena di Venezia e lAccademia di Romania in Roma; istituzioni che prima della guerra hanno avuto un ruolo importante sia nella formazione di molti dei migliori storici romeni, sia nella conoscenza reciproca tra i Romeni e quegli Italiani che allora arrivarono ad una conoscenza della Romania e della sua storia in proporzione assai migliore di quella che non si possa registrare oggi nella nostra Penisola”, nota, da parte sua, lo storico Marco Baratto nella postfazione intitolata “Nicolae Iorga, Milanese”.



Quindi, il 21 novembre, dalle ore 12.00, Rediviva Edizioni e la sua responsabile Violeta Popescu invitano il pubblico al Museo delle Culture di Milano ad “Uno sguardo sullItalia. Ricordando Nicolae Iorga”. Interverranno George Gabriel Bologan, ambasciatore di Romania in Italia, Cristian Luca, vicedirettore dellIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, inaugurato nel 1930 da Nicolae Iorga come Casa Romena, accanto a Ida Garzonio, Marco Baratto e Silvia Storti.



La decima edizione di BookCity Milano, in programma dal 17 al 21 novembre, è promossa dallAssessorato alla Cultura del Comune di Milano e dallAssociazione BookCity, costituita da prestigiose fondazioni culturali quali Corriere della Sera, Feltrinelli o Mondadori.




RadioRomaniaInternational · Uno sguardo sullItalia. Ricordando Nicolae Iorga a BookCity Milano 2021
fonte: Società Dante Alighieri - Comitato Bucarest

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest

Si tratta di autori contemporanei di Giacomo Puccini, rimasti quasi sconosciuti al grande pubblico a causa del regime fascista. Sono stati riportati...

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest
TIFF 2025

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Aperto il 3 giugno dalla cerimonia di premiazione della XIV edizione del festival nazionale di lettura giovane in lingua italiana FESTLETTURA, il...

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Inaugurazione della mostra

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Si tratta di Gabriela Aniței, Giuseppe Arcidiacono, Dalia Bialcovschi, Andana Călinescu, Gheorghe Coman, Emil Comșa, Gelu Costea, Cornelia...

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Al ricevimento ospitato nello stesso giorno dalla Residenza dell’ambasciatore italiano a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, erano presenti il...

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

“La musica italiana, ambasciatrice nel mondo”: questo il filo conduttore dei due concerti tenuti nella Capitale romena, in occasione della Festa...

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

Organizzato dall’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, in collaborazione con l’Istituto...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Frutto di un soggiorno artistico nell’arcipelago di Fleinvær presso il Circolo Polare Artico, la mostra presenta una selezione di sculture e...

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Mercoledì Letterari all’Accademia di Romania in Roma: “Effimero al femminile”

Accanto alle scrittrici Eugenia Serafini e Lucia Ileana Pop, interveranno Giuseppe Manica, già dirigente Area Promozione Culturale e Direttore...

Mercoledì Letterari all’Accademia di Romania in Roma: “Effimero al femminile”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company