Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Fondi europei per le infrastrutture di trasporto

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento di oltre 226 milioni di euro per la riabilitazione di due tronchi ferroviari che collegano Bucarest e Costanza, sul litorale romeno del Mar Nero. Il progetto fa parte del Programma Operativo di Trasporto per il periodo 2007 — 2013, l’asse prioritaria “La modernizzazione e lo sviluppo della rete TEN-T di base allo scopo di sviluppare un sistema durevole di trasporto e di integrarlo nelle reti di trasporto dell’UE”. I lavori di riabilitazione degli oltre 80 chilometri di ferrovia sui due tronchi Bucarest Nord — Bucarest Băneasa e Feteşti – Constanţa, nel sud-est, sono stati finanziati inizialmente dallo stato romeno, il valore totale del progetto ammontando a quasi 475 milioni di euro.

Fondi europei per le infrastrutture di trasporto
Fondi europei per le infrastrutture di trasporto

, 18.10.2016, 14:35

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento di oltre 226 milioni di euro per la riabilitazione di due tronchi ferroviari che collegano Bucarest e Costanza, sul litorale romeno del Mar Nero. Il progetto fa parte del Programma Operativo di Trasporto per il periodo 2007 — 2013, l’asse prioritaria “La modernizzazione e lo sviluppo della rete TEN-T di base allo scopo di sviluppare un sistema durevole di trasporto e di integrarlo nelle reti di trasporto dell’UE”. I lavori di riabilitazione degli oltre 80 chilometri di ferrovia sui due tronchi Bucarest Nord — Bucarest Băneasa e Feteşti – Constanţa, nel sud-est, sono stati finanziati inizialmente dallo stato romeno, il valore totale del progetto ammontando a quasi 475 milioni di euro.



Stando al Commissario Europeo per la Politica Regionale, Corina Creţu, la Commissione Europea si farà carico, in questo modo, di una parte delle spese iniziali dello stato romeno per la riabilitazione dei due tronchi. Corina Creţu ha spiegato che la decisione rientra nella direzione che la Commissione Europea si è assunta per quanto riguarda il cofinanziamento dei progetti retrospettivi, allo scopo di aumentare l’assorbimento dei fondi europei in Romania.



Il commissario europeo ha inoltre aggiunto che sono stati approvati anche altri progetti nel campo dell’infrastruttura di trasporto della Romania per un valore di circa 450 milioni di euro, dal Fondo di coesione e dal Fondo europeo di sviluppo regionale.



Lo scopo del progetto di riabilitazione della ferrovia tra Bucarest e Costanza è stato principalmente quello di diminuire la durata del viaggio fra le due città, ma anche il passaggio dal trasporto soprattutto stradale fra la capitale e il litorale ad uno sicuro e moderno con il treno e la diminuzione dell’inquinamento dell’aria. In seguito ai lavori di riabilitazione si stima che, fino al 2030, circa 3,7 milioni di passeggeri utilizzeranno il treno ogni anno per viaggiare da Bucarest a Costanza, mentre il trasporto ferroviario di merci arriverà, secondo le stime, a 21 milioni di tonnellate all’anno.



Attualmente, i treni di passeggeri viaggiano da Bucarest a Costanza con una velocità di fino ai 160 chilometri orari, mentre quelli di merci con al massimo 120 chilometri orari. Il tasso di assorbimento per il Programma Operativo di Trasporto nell’esercizio finanziario 2007-2013 è di oltre l’81%. Fino al 2020, la Romania ha stanziati 9,4 miliardi di euro per il Programma Operativo Grande Infrastruttura (POGI) sia tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale, sia tramite il Fondo di coesione.



Più della metà di questi fondi (il cofinanziamento nazionale incluso), cioè 6,8 miliardi di euro, saranno impiegati nell’infrastruttura di trasporto; il 37% nello lo sviluppo del settore ambientale, mentre il 5% nel settore energetico. (tr. G.P.)


NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il Segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company