Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La concessione della grazia, al dibattito pubblico

L’intento del Governo di adottare i progetti di decreto governativo d’urgenza sulla concessione della grazia collettiva e su alcune modifiche al Codice penale che assolverebbero parzialmente reati penali ha generato ondate di enorme indignazione in Romania. I decreti governativi, promossi dal ministero della Giustizia, hanno determinato migliaia di persone a scendere in strada a Bucarest e nelle grandi città del Paese, in cui si sono svolte proteste contro le leggi che il Governo Grindeanu intendeva adottare la settimana scorsa. I manifestanti sono del parere che incolpati o condannati famosi, persone influenti della classe politica o dell’amministrazione potrebbero uscire dal carcere o chiedere la chiusura dei dossier.

La concessione della grazia, al dibattito pubblico
La concessione della grazia, al dibattito pubblico

, 27.01.2017, 16:53

L’intento del Governo di adottare i progetti di decreto governativo d’urgenza sulla concessione della grazia collettiva e su alcune modifiche al Codice penale che assolverebbero parzialmente reati penali ha generato ondate di enorme indignazione in Romania. I decreti governativi, promossi dal ministero della Giustizia, hanno determinato migliaia di persone a scendere in strada a Bucarest e nelle grandi città del Paese, in cui si sono svolte proteste contro le leggi che il Governo Grindeanu intendeva adottare la settimana scorsa. I manifestanti sono del parere che incolpati o condannati famosi, persone influenti della classe politica o dell’amministrazione potrebbero uscire dal carcere o chiedere la chiusura dei dossier.



Anche il presidente Klaus Iohannis si è detto contrario a queste modifiche delle leggi sulla giustizia ed ha avviato le pratiche per organizzare un referendum su questo tema. In virtù della legge relativa alla trasparenza decisionale nella pubblica amministrazione, lunedì, al ministero della Giustizia sarà organizzato un dibattito sui progetti di decreto governativo d’urgenza. Unampia campagna di disinformazione ha portato a tensioni nello spazio pubblico su questo tema e l’adozione dei decreti governativi non intaccherà sulla continuazione della lotta alla corruzione, ha sostenuto il presidente del Senato, Călin Popescu Tăriceanu, all’emittente radio pubblica: Non esiste alcuna pena di corruzione che sia graziata, non sono graziate le pene di coloro che hanno compiuto atti di violenza, omicidi, stupri, non esiste alcun tipo di provvedimento di amnistia che faccia pensare a uno scopo dedicato, come si è parlato.”



D’altra parte, il principale partito all’opposizione nel Parlamento, il PNL, minaccia di inoltrare una mozione di sfiducia nel caso dell’adozione dei due decreti governativi da parte dell’Esecutivo. Il presidente ad interim dei liberali, Raluca Turcan: L’iniziativa del governo di porre prima del bilancio dello stato questi decreti governativi sulla grazia e sulla modifica del Codice Penale per la clientela politica dimostra che, infatti, il governo non è preoccupato dei problemi reali ai quali accennava nella campagna elettorale, bensì degli interessi di persone vicine al gruppo decisionale.



Il Consiglio Superiore della Magistratura ha dato un voto negativo ai progetti di decreto governativo d’urgenza. Ma il suo voto è solo consultivo. Il procuratore generale della Romania, Augustin Lazăr, ha sottolineato, dal canto suo, che non si tratta di alcuna urgenza. Questi decreti potrebbero indebolire la capacità istituzionale dello stato romeno di contrastare la corruzione.



I colloqui intorno ai decreti governativi d’urgenza sulla grazia di alcune pene e la modifica del Codice penale e di procedura penale giungono nel contesto in cui la Romania si piazza tra i primi tre Paesi dell’Europa con il maggior numero di condanne alla Corte Europea dei Diritti Umani. Stando al presidente della Corte, Guido Raimondi, la maggior parte riguardano le condizioni nei penitenziari. (tr. G.P.)

foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole oggi. Molto meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company