Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania – contro un’Europa a più velocità

La Romania non vuole un’Europa a più velocità, perché simili formule di riconfigurazione dell’UE potrebbero portare alla disintegrazione del progetto europeo — ha sostenuto, mercoledì, a Bucarest, il presidente Klaus Iohannis, nell’ambito di un incontro con il premier maltese, Joseph Muscatta, il cui Paese detiene la presidenza semestrale dell’Unione. Iohannis ha ribadito la posizione di Bucarest il giorno in cui il presidente della CE, Jean-Claude Juncker, ha presentato, a Bruxelles, nella plenaria del Parlamento Europeo, il Libro Bianco sul futuro dell’UE, dopo l’uscita della Gran Bretagna dal blocco comunitario.

La Romania – contro un’Europa a più velocità
La Romania – contro un’Europa a più velocità

, 02.03.2017, 14:34

La Romania non vuole un’Europa a più velocità, perché simili formule di riconfigurazione dell’UE potrebbero portare alla disintegrazione del progetto europeo — ha sostenuto, mercoledì, a Bucarest, il presidente Klaus Iohannis, nell’ambito di un incontro con il premier maltese, Joseph Muscatta, il cui Paese detiene la presidenza semestrale dell’Unione. Iohannis ha ribadito la posizione di Bucarest il giorno in cui il presidente della CE, Jean-Claude Juncker, ha presentato, a Bruxelles, nella plenaria del Parlamento Europeo, il Libro Bianco sul futuro dell’UE, dopo l’uscita della Gran Bretagna dal blocco comunitario.



Il documento, in cui sono dettagliati cinque possibili scenari, analizza il modo in cui l’Europa cambierà nei prossimi dieci anni, dall’impatto delle nuove tecnologie sulla società e sui posti di lavoro, ai dubbi suscitati dalla globalizzazione, alle preoccupazioni per la sicurezza e all’aumento del populismo. Uno degli scenari possibili è quello in cui continua l’implementazione dell’attuale agenda di riforma, nello spirito della dichiarazione di Bratislava del 2016. Un secondo presuppone che l’Europa punti solo sul mercato unico, e ciò significherebbe che gli stati membri non si occupino più insieme di questioni come la migrazione, la sicurezza, la difesa. Il terzo scenario presenta un’Europa a due velocità, cioè i Paesi che vogliono e possono lavorare insieme in certi settori, mentre gli altri vi si possono affiancare più tardi. Il modello Schengen è, in tal caso, un buon esempio. Il quarto scenario propone un’Europa che punti su alcuni settori importanti: la sicurezza, la lotta al terrorismo, le telecomunicazioni e l’ottenimento di risultati rapidi. Un ultimo scenario, intitolato “molto di più insieme”, mira ad aumentare l’integrazione europea.



Il Libro Bianco ha provocato subito reazioni veementi da parte degli eurodeputati. La variante di un’Europa a più velocità è stata criticata dall’eurodeputato romeno socialdemocratico Victor Boştinaru: “Noi siamo contro l’idea di un’Europa a due o a più velocità, che è un’idea pericolosa, e il momento scelto per presentarla è il più inadeguato possibile. Questa proposta non può che generare nuove divisioni, preoccupazioni, frustrazioni e umiliazione, anche nelle società profondamente convinte dell’importanza del progetto europeo e disposte a cooperare in maniera leale e in tutti i modi per il consolidamento dell’UE, com’è anche il caso del mio Paese “.



Dal canto suo, il commissario europeo agli affari economici, Pierre Moscovici, attira l’attenzione che nel Libro Bianco è menzionata anche l’opzione dello scioglimento del blocco comunitario, che deve essere esaminata come tutte le altre. Il documento sarà consegnato ai leader europei al vertice di Roma, il 25 marzo, quando saranno festeggiati i 60 anni dalla fondazione dell’Unione Europea. Il Libro Bianco segna l’inizio di un processo tramite cui i 27 stati che resteranno nell’UE decideranno sul futuro dell’Unione. (tr. G.P.)


Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company