Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La legge sulla concessione della grazia, dibattiti e sanzioni

Dall’inizio di quest’anno, il tema della grazia ha dominato i dibattiti pubblici a Bucarest più delle vecchie passioni dei romeni, le mondanità e il calcio.

La legge sulla concessione della grazia, dibattiti e sanzioni
La legge sulla concessione della grazia, dibattiti e sanzioni

, 11.05.2017, 15:27

Dall’inizio di quest’anno, il tema della grazia ha dominato i dibattiti pubblici a Bucarest più delle vecchie passioni dei romeni, le mondanità e il calcio.



Già dall’inverno scorso, le pretese del Governo PSD-ALDE, appena insediato, di risolvere tramite un’ampia grazia collettiva, decisa tramite decreto governativo d’urgenza, il problema del sovraffollamento dei penitenziari ha irritato la società civile ed ha fatto scendere in piazza centinaia di migliaia di manifestanti. Le proteste, completate dalle critiche dell’opposizione di destra, della stampa e dei partner esterni della Romania, hanno convinto l’Esecutivo a rinunciare al decreto governativo d’urgenza, e il suo promotore, l’impopolare ministro della Giustizia, Florin Iordache, a rassegnare le dimissioni.



Però, siccome le carceri restano sempre affollate e la CEDU ha multato più volte la Romania per le condizioni precarie in cui vivono i detenuti, il tema della concessione della grazia è stato affidato al Parlamento. Accesi, ma privi di risultati, i dibattiti sul disegno di legge avviato dal Governo non si sono conclusi finora se non con una nuova dimissione rituale, quella del presidente della Commissione giuridica del Senato, il socialdemocratico Şerban Nicolae.



Nociva per l’immagine già gravemente colpita del partito, la sua perseveranza nell’inserire gli atti di corruzione tra i reati che potrebbero essere graziati ha irritato persino il leader del PSD, Liviu Dragnea, il quale ha disposto la sostituzione di Nicolae dalle cariche di capo della commissione giuridica e di capo del gruppo senatoriale socialdemocratico.



Şerban Nicolae sostiene che il disegno di legge, nella forma in cui è stato adottato dai suoi colleghi giuristi del Senato, sia del tutto inefficace, perché non risolve il problema del sovraffollamento dei penitenziari e non risponde ad alcuna necessità della società e neanche agli obblighi della Romania nei confronti della CEDU. Stando a Nicolae, solo 1.032 persone beneficerebbero dei provvedimenti della legge.



Nello spazio lasciato libero da Nicolae si è fatto avanti, mercoledì, l’ex capo dello stato, attualmente senatore PMP, Traian Băsescu, il quale ha dichiarato che il PSD e Dragnea hanno rinunciato alla questione della grazia e tale fatto permetterà a lui di sostenerla da posizioni indipendenti. La Romania, aggiunge ancora Băsescu, ha bisogno della concessione della grazia ad un numero alto di persone, mentre quella promossa dalla sinistra avrà come effetto la liberazione di solo 433 persone e la diminuzione delle pene per altre 589. Scatenato, l’ex presidente accusa Dragnea di “voler liberare i propri colleghi”, e precisa: “chi ha rubato dalle case, dai cortili dei vicini, dalle borse delle donne negli autobus, dalle società commerciali”. Băsescu, invece, promette di assumersi la causa della liberazione dei medici, dei professori, dei funzionari, quindi dei detenuti “con studi universitari”, che sono finiti in carcere per atti di corruzione, tra cui il reato di aver intascato tangenti.



Quindi, come affermano i commentatori, dopo aver preteso che il contrasto della corruzione abbia rappresentato la dimensione fondamentale dei suoi mandati presidenziali, Băsescu strappa il proprio testamento politico, nega la propria posterità e induce ai suoi sostenitori il tardo rimpianto di averlo votato ogni volta che si è candidato. (tr. G.P.)


Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company