Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Smantellata una rete internazionale di trafficanti di pesce

Centinaia di tonnellate di pesce contaminato da metalli pesanti sono state portate in Romania. I dettagli sono scandalosi! Un gruppo delinquenziale formato da numerose persone di varie nazionalità europee ha messo a punto un meccanismo complesso di distribuzione della merce. Pescavano il pesce — soprattutto carpa e siluri — in acque estremamente inquinate di Italia, Spagna, Francia, Ungheria e Portogallo, dove la pesca è proibita a causa della tossicità. Poi lo depositavano in condizioni insalubre e lo trasportavano con furgoncini di piccola tonnellata, anziché con furgoni frigo, perché sono meno controllati alle dogane. Ulteriormente, falsificavano i documenti di provenienza e distribuivano la merce nei negozi. Ingenti quantità sarebbero arrivate anche nelle reti di alcuni grandi retailer.



Il procuratore Teodor Niţă, coordinatore dell’indagine, ha precisato: L’inquinamento industriale non si fa con l’acqua da annaffiare le piante, ma con sostanze pesanti; e vi potere rendere conto cosa c’è là. Prendono il pesce e lo depositano in condizioni più che improprie. Lo trasportano in un modo del tutto brutale in Romania per venderlo, poi, ai negozi di specialità, alcuni grandi retailer inclusi. I documenti, di solito, vengono contraffatti e compilati secondo gli interessi che ci sono. Se uno vuole pesce dalla Francia, dalla Francia si dà; oppure dalla Germania, dall’Ungheria ...”



La ministra della Salute, Sorina Pintea, afferma che, in questo momento, non esiste alcun pericolo di intossicazione da metalli pesanti: “L’intossicazione da metalli pesanti si produce dopo un lungo periodo di consumo. Se il livello dei metalli pesanti fosse molto alto, probabilmente nemmeno i pesci sarebbero vissuti, ma è necessario avere tutte le informazioni. Nessuno si è presentato finora al pronto soccorso con sintomi simili a quelli dell’intossicazione da metalli pesanti, quindi non c’è pericolo.”



In Spagna, le autorità hanno già smantellato l’ala di questo gruppo delinquenziale che agiva sul fiume Ebro. In Romania, gli inquirenti aspettano gli esiti delle 112 perquisizioni fatte a livello nazionale e delle altre 100 effettuate negli altri Paesi europei in cui agiva il gruppo, per poter stabilire le misure da prendere nell’immediato futuro. Per il momento, più di 30 tonnellate di pesce improprio al consumo umano sono state già confiscate e distrutte. L’indagine senza precedenti conferma i sospetti degli ultimi anni: che la Romania è un mercato di vendita di merci di seconda mano. Stavolta, però, le prove dei procuratori rilevano non solo che i prodotti alimentari sono di scarsa qualità, ma pure che alcuni, venduti sotto gli occhi permissivi delle autorità abilitate, possono ammalare chi li consuma.



Una delle misure che potrebbe far sì che situazioni del genere non si ripetano mai più sarebbe l’approvvigionamento dei negozi con pesce di provenienza sicura, romena. Prima del 1989, ad esempio, nel Delta del Danubio, c’erano più di 50.000 ettari di bacini naturali in cui i pesci crescevano fino alla maturità, dopo di che venivano restituiti ai loro ambienti naturali. Se queste ex strutture piscicole fossero re-tecnologizzate, il Delta potrebbe diventare il primo produttore di pesce ecologico dell’Europa.

Smantellata una rete internazionale di trafficanti di pesce
Smantellata una rete internazionale di trafficanti di pesce

, 17.05.2019, 13:21

Centinaia di tonnellate di pesce contaminato da metalli pesanti sono state portate in Romania. I dettagli sono scandalosi! Un gruppo delinquenziale formato da numerose persone di varie nazionalità europee ha messo a punto un meccanismo complesso di distribuzione della merce. Pescavano il pesce — soprattutto carpa e siluri — in acque estremamente inquinate di Italia, Spagna, Francia, Ungheria e Portogallo, dove la pesca è proibita a causa della tossicità. Poi lo depositavano in condizioni insalubre e lo trasportavano con furgoncini di piccola tonnellata, anziché con furgoni frigo, perché sono meno controllati alle dogane. Ulteriormente, falsificavano i documenti di provenienza e distribuivano la merce nei negozi. Ingenti quantità sarebbero arrivate anche nelle reti di alcuni grandi retailer.



Il procuratore Teodor Niţă, coordinatore dell’indagine, ha precisato: L’inquinamento industriale non si fa con l’acqua da annaffiare le piante, ma con sostanze pesanti; e vi potere rendere conto cosa c’è là. Prendono il pesce e lo depositano in condizioni più che improprie. Lo trasportano in un modo del tutto brutale in Romania per venderlo, poi, ai negozi di specialità, alcuni grandi retailer inclusi. I documenti, di solito, vengono contraffatti e compilati secondo gli interessi che ci sono. Se uno vuole pesce dalla Francia, dalla Francia si dà; oppure dalla Germania, dall’Ungheria ...”



La ministra della Salute, Sorina Pintea, afferma che, in questo momento, non esiste alcun pericolo di intossicazione da metalli pesanti: “L’intossicazione da metalli pesanti si produce dopo un lungo periodo di consumo. Se il livello dei metalli pesanti fosse molto alto, probabilmente nemmeno i pesci sarebbero vissuti, ma è necessario avere tutte le informazioni. Nessuno si è presentato finora al pronto soccorso con sintomi simili a quelli dell’intossicazione da metalli pesanti, quindi non c’è pericolo.”



In Spagna, le autorità hanno già smantellato l’ala di questo gruppo delinquenziale che agiva sul fiume Ebro. In Romania, gli inquirenti aspettano gli esiti delle 112 perquisizioni fatte a livello nazionale e delle altre 100 effettuate negli altri Paesi europei in cui agiva il gruppo, per poter stabilire le misure da prendere nell’immediato futuro. Per il momento, più di 30 tonnellate di pesce improprio al consumo umano sono state già confiscate e distrutte. L’indagine senza precedenti conferma i sospetti degli ultimi anni: che la Romania è un mercato di vendita di merci di seconda mano. Stavolta, però, le prove dei procuratori rilevano non solo che i prodotti alimentari sono di scarsa qualità, ma pure che alcuni, venduti sotto gli occhi permissivi delle autorità abilitate, possono ammalare chi li consuma.



Una delle misure che potrebbe far sì che situazioni del genere non si ripetano mai più sarebbe l’approvvigionamento dei negozi con pesce di provenienza sicura, romena. Prima del 1989, ad esempio, nel Delta del Danubio, c’erano più di 50.000 ettari di bacini naturali in cui i pesci crescevano fino alla maturità, dopo di che venivano restituiti ai loro ambienti naturali. Se queste ex strutture piscicole fossero re-tecnologizzate, il Delta potrebbe diventare il primo produttore di pesce ecologico dell’Europa.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company