Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni dopo la caduta del Governo

Criticato dai suoi avversari politici per aver cercato di modificare le leggi elettorali ponendone la fiducia, quindi senza alcun dibattito nel Parlamento, pochi mesi prima delle elezioni amministrative, il premier liberale Ludovic Orban non ha superato, mercoledì, il test della mozione di sfiducia contro il suo governo. Solo tre mesi è durato il mandato di questo esecutivo, il quarto dalle politiche del 2016 e il primo monocolore. I socialdemocratici all’opposizione (PSD), al potere fino alla fine dello scosso ottobre, quando sono stati allontanati dal governo tramite mozione di sfiducia, hanno fatto fronte comune adesso con ProRomania, partito presieduto dall’ex premier socialdemocratico Victor Ponta, e, sostenuti dall’UDMR, hanno raccolto più voti di quanti sarebbero stati necessari per rovesciare il governo Orban.

Reazioni dopo la caduta del Governo
Reazioni dopo la caduta del Governo

, 06.02.2020, 13:30

Criticato dai suoi avversari politici per aver cercato di modificare le leggi elettorali ponendone la fiducia, quindi senza alcun dibattito nel Parlamento, pochi mesi prima delle elezioni amministrative, il premier liberale Ludovic Orban non ha superato, mercoledì, il test della mozione di sfiducia contro il suo governo. Solo tre mesi è durato il mandato di questo esecutivo, il quarto dalle politiche del 2016 e il primo monocolore. I socialdemocratici all’opposizione (PSD), al potere fino alla fine dello scosso ottobre, quando sono stati allontanati dal governo tramite mozione di sfiducia, hanno fatto fronte comune adesso con ProRomania, partito presieduto dall’ex premier socialdemocratico Victor Ponta, e, sostenuti dall’UDMR, hanno raccolto più voti di quanti sarebbero stati necessari per rovesciare il governo Orban.



La posta in gioco di quest’iniziativa non è affatto da ignorare — il numero dei turni in cui saranno organizzate le prossime elezioni amministrative. Attualmente è previsto un unico turno, situazione considerata favorevole ai partiti grandi, tra cui si annovera anche il PSD. Sebbene registri un forte calo di popolarità, il PSD continua ad avere il maggior numero di parlamentari e il maggior numero di sindaci. In questo contesto, loro sarebbero i primi ad essere svantaggiati nell’eventualità di un ritorno all’elezione in due turni, su cui i liberali hanno posto la fiducia. Anche il PNL, che, rispetto al 2016, ha raddoppiato il numero dei suoi elettori — arrivando a circa il 47%, secondo i sondaggi demoscopici — conta molti comuni, ma considera che l’elezione a due turni sia una variante che darebbe loro un più di legittimità.



Allo stesso tempo, la caduta del governo apre la strada alle elezioni anticipate — desiderate dai liberali, ma anche dal presidente Klaus Iohannis, stando al quale le anticipate sarebbero la soluzione più corretta per il Paese. La procedura prevista dalla Costituzione è, però, complessa. I tentativi di formare un nuovo governo dovrebbero fallire due volte in un periodo di 60 giorni prima che il presidente possa sciogliere il Parlamento. Il risultato accontenta sia il PNL, che il PSD, ma per ragioni diverse”, è del parere il politologo Cristian Pîrvulescu. Secondo lui, il PSD ha considerato di dover scegliere tra due mali — l’elezione dei sindaci in due turni o le anticipate — ed ha preferito le elezioni anticipate perché, sì, con questa mozione di sfiducia cominciano a crearsi e condizioni per le anticipate”.



L’attuale risultato è buono sia per il PNL, che per il PSD e l’UDMR, è del parere anche l’analista Radu Magdin. Per i liberali, la posta in gioco, di ottenere più del 35% dei seggi nel Parlamento, sarà molto probabilmente realizzata, mentre per i socialdemocratici e gli ungheresi è la chiave per mantenere le elezioni amministrative in un unico turno”, afferma Magdin. E aggiunge inoltre che il risultato, al di là di fingere una battaglia politica, dimostra anche l’esistenza di seri negoziati dietro le quinte. Secondo i sondaggi, l’unica ad essere svantaggiata è l’alleanza USR-PLUS”.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company