Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: l’evoluzione della pandemia in Romania

Quando è scoppiata la pandemia, c’è stato bisogno di tre mesi per arrivare a un milione di contagi, mentre adesso lo stesso numero è stato raggiunto in soli otto giorni — attira l’attenzione l’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla velocità della diffusione del virus. Il numero dei contagi da COVID-19 ha superato nove milioni a livello mondiale, i decessi ammontano a centinaia di migliaia e il numero dei contagi registra un picco simultaneamente in più Paesi con una popolazione numerosa. Altrettanto preoccupante è che continuano a comparire nuovi focolai nelle regioni in cui le restrizioni sono state allentate.

COVID-19: l’evoluzione della pandemia in Romania
COVID-19: l’evoluzione della pandemia in Romania

, 23.06.2020, 11:41

Quando è scoppiata la pandemia, c’è stato bisogno di tre mesi per arrivare a un milione di contagi, mentre adesso lo stesso numero è stato raggiunto in soli otto giorni — attira l’attenzione l’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla velocità della diffusione del virus. Il numero dei contagi da COVID-19 ha superato nove milioni a livello mondiale, i decessi ammontano a centinaia di migliaia e il numero dei contagi registra un picco simultaneamente in più Paesi con una popolazione numerosa. Altrettanto preoccupante è che continuano a comparire nuovi focolai nelle regioni in cui le restrizioni sono state allentate.



Anche la Romania si confronta con un aumento del numero di contagi dal coronavirus e con una trasmissione comunitaria accentuata, afferma il ministro della Salute, Nelu Tătaru. A quattro mesi dall’accertamento sul suo territorio del primo caso di contagio da COVID-19, in Romania il bilancio indica oltre 24 mila contagi e più di 1500 decessi. Da circa due settimane, ogni giorno sono accertati due-trecento nuovi casi. Quasi il 6% dei test effettuati nei giorni di weekend, ad esempio, ha portato alla luce altri contagi — un tasso che non si verificava più dagli inizi di maggio.



E sempre più ospedali annunciano di non poter più ricoverare malati. Per decongestionarli, le autorità sanitarie hanno deciso che le persone rilevate positive al coronavirus, asintomatiche o con sintemi leggeri, siano ricoverate solo per 10 giorni e per altri 14 stiano isolate a casa, sotto la sorveglianza del medico di famiglia. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Nelu Tătaru, in un’intervista a un’emittente televisiva privata: “Nel settimo giorno di degenza sarà fatto un test e, se negativo, il malato potrà andare a casa nel decimo giorno. Se il test è positivo, ma il malato non presenta sintomi da almeno tre giorni — nel caso dei pazienti con sintomi leggeri — nel decimo giorno la persona andrà a casa in isolamento fino a 14 giorni sotto la sorveglianza del medico di famiglia. Non possiamo lasciare una persona asintomatica andare a casa già dal primo giorno, perché non sappiamo come si evolverà la malattia.”



Il ministro della Salute ha inoltre dichiarato che, se l’evoluzione nel Paese sarà sfavorevole, le autorità pensano di imporre alcune restrizioni in certe zone. Nel frattempo, altri cinque Paesi sono stati inseriti, lunedì, sulla lista degli stati da dove le persone asintomatiche in arrivo in Romania non devono stare più in quarantena o in isolamento. Si tratta di Finlandia, Italia, Estonia, Irlanda e Francia. Il Comitato Nazionale per le Situazioni di Emergenza ha deciso che potranno essere ripresi anche i voli da e verso questi Paesi. Dal 15 giugno è stato eliminato l’obbligo della quarantena per le persone in arrivo in Romania da 17 stati: Austria, Bulgaria, Rep. Ceca, Cipro, Croazia, Svizzera, Germania, Grecia, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Malta, Norvegia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria e sono stati ripresi i voli da e verso questi Paesi.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company