Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: la nuova legge sulla quarantena e l’isolamento

La nuova legge sulla quarantena e l’isolamento, adottata la settimana scorsa dal Parlamento di Bucarest è entrata in vigore. Contestata con veemenza da una parte della società civile, la quale è del parere che, in base a questo atto normativo, tutti i romeni siano trasformati in “sospetti”, la legge è invece difesa dall’attuale potere politico, che invoca la sua necessità tenuto conto del numero in aumento dei contagi dal nuovo coronavirus. Inoltre, dall’inizio della crisi sanitaria in Romania, a fine febbraio, fino all’adozione del documento, la quarantena e l’isolamento sono stati decisi solo in base ad un decreto ministeriale, fatto che, stando alla Corte Costituzionale, trasgredisce la Legge fondamentale.

COVID-19: la nuova legge sulla quarantena e l’isolamento
COVID-19: la nuova legge sulla quarantena e l’isolamento

, 22.07.2020, 12:34

La nuova legge sulla quarantena e l’isolamento, adottata la settimana scorsa dal Parlamento di Bucarest è entrata in vigore. Contestata con veemenza da una parte della società civile, la quale è del parere che, in base a questo atto normativo, tutti i romeni siano trasformati in “sospetti”, la legge è invece difesa dall’attuale potere politico, che invoca la sua necessità tenuto conto del numero in aumento dei contagi dal nuovo coronavirus. Inoltre, dall’inizio della crisi sanitaria in Romania, a fine febbraio, fino all’adozione del documento, la quarantena e l’isolamento sono stati decisi solo in base ad un decreto ministeriale, fatto che, stando alla Corte Costituzionale, trasgredisce la Legge fondamentale.



Attualmente, una volta entrata in vigore, la legge offre gli strumenti necessari per poter diminuire il numero dei contagi, afferma il ministro della Salute, Nelu Tătaru. Negli ultimi cinque mesi, su una popolazione di circa 19 milioni, oltre 39 mila persone sono state rilevate positive al Covid-19, oltre 2 mila sono morte e più di 24 mila sono guarite. Nelu Tătaru ha dichiarato che le prossime due settimane saranno importanti per l’evoluzione della malattia nel caso delle persone attualmente positive al virus. Ci troviamo in un momento pandemico di crescita progressiva del numero di contagi. Seguiranno due settimane difficili in cui imporremo di nuovo misure di quarantena, isolamento ospedaliero e fiduciario. A seconda della cooperazione nell’applicazione di queste misure, a seconda dell’osservanza di certe norme di svolgimento delle attività, potremmo vedere anche gli sviluppi nel prossimo periodo. Tutti i nuovi focolai sono controllati tramite indagini epidemiologiche e laddove ci sarà una sovrasollecitazione dell’attività medica — e mi riferisco ai reparti di terapia intensiva — potremmo, in base a questa legge, distaccare personale, ma anche spostare malati negli ospedali in cui ci sono posti in terapia intensiva”, afferma iIl ministro della Salute.



Fino all’adozione della legge sulla quarantena e l’isolamento, sullo sfondo della decisione della CCR e di un vuoto legislativo, quasi 4 mila malati sono stati dimessi su richiesta oppure hanno rifiutato di essere ricoverati in ospedale. Ora, i loro casi saranno rivalutati dal punto di vista medico dalle Direzioni di sanità pubblica, che prenderanno la decisione o dell’isolamento fiduciario per 14 giorni delle persone rilevate positive, ma asintomatiche, o del ricovero ospedaliero delle persone positive che presentano anche sintomi specifici. In più, in seguito alle nuove regolamentazioni, i malati diagnosticati con Covid-19 non possono più chiedere di essere dimessi. I test saranno re-prioritizzati e avranno la precedenza le prove delle indagini epidemiologiche. Inoltre, potrà essere disposta la quarantena zonale per comunità in cui il diffondersi del virus è significativo, senza che si tratti di focolai.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company