Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Assegni famigliari: Romania, Corte Costituzionale boccia decreto governativo

Il Governo di Bucarest dovrà raddoppiare gli assegni famigliari per i circa quattro milioni di bambini di Romania, in seguito alla decisione della Corte Costituzionale di bocciare come infondata la contestazione presentata dall’Esecutivo contro questa misura. La Corte ha dichiarato costituzionale la legge del Parlamento che bocciava la crescita graduale. Di conseguenza, resta in vigore la legge iniziale proposta dall’opposizione socialdemocratica, adottata a dicembre 2019, che prevede il raddoppio degli assegni famigliari da 150 a 300 lei (circa 60 euro) per i bambini di età compresa tra i 2 e i 18 anni, e dai 300 ai 600 lei per i piccoli di età inferiore ai 2 anni, come anche per i bambini con disabilità.

Assegni famigliari: Romania, Corte Costituzionale boccia decreto governativo
Assegni famigliari: Romania, Corte Costituzionale boccia decreto governativo

, 25.09.2020, 11:03

Il Governo di Bucarest dovrà raddoppiare gli assegni famigliari per i circa quattro milioni di bambini di Romania, in seguito alla decisione della Corte Costituzionale di bocciare come infondata la contestazione presentata dall’Esecutivo contro questa misura. La Corte ha dichiarato costituzionale la legge del Parlamento che bocciava la crescita graduale. Di conseguenza, resta in vigore la legge iniziale proposta dall’opposizione socialdemocratica, adottata a dicembre 2019, che prevede il raddoppio degli assegni famigliari da 150 a 300 lei (circa 60 euro) per i bambini di età compresa tra i 2 e i 18 anni, e dai 300 ai 600 lei per i piccoli di età inferiore ai 2 anni, come anche per i bambini con disabilità.

La misura doveva essere applicata da gennaio, però il Governo ha spiegato che il budget non la poteva reggere, adottando con la procedura d’urgenza un decreto che la rinviava ad agosto. Dopo la decisione della Corte Costituzionale, il premier Ludovic Orban ha dichiarato che un raddoppio degli assegni famigliari in questo momento aumenterebbe il deficit di bilancio di oltre mezzo punto percentuale, spiegando che la crescita avverrà in cinque tappe, secondo quanto deciso dal Governo.

Il raddoppio degli assegni famigliari significa uno sforzo di bilancio annuale pari a quasi 7 miliardi di lei (ndr circa 1,44 miliardi di euro), il che comporta una crescita del deficit dello 0,6%. Questa puntata l’abbiamo già vista. Il Partito Nazionale Liberale raddoppierà gli assegni famigliari, ma li raddoppierà secondo quanto abbiamo deciso, a cinque tappe, così da arrivare con l’ultimo incremento al 1 luglio 2022. La crescita degli assegni famigliari è una priorità per il Partito Nazionale Liberale, però va fatta tenendo presenti la realtà economica e le risorse disponibili dal bilancio, ha spiegato il primo ministro.

Anche la senatrice liberale Alina Gorghiu dichiara che il Governo discuterà le opzioni sugli assegni famigliari dopo la decisione della Corte Costituzionale, ricordando, a sua volta, che non verranno raddoppiati subito, bensì gradualmente.

Dall’opposizione, il leader socialdemocratico Marcel Ciolacu sostiene che il budget dispone di fondi per il raddoppio, mentre il presidente interinale del Senato, Roberto Cazanciuc, dello stesso PSD, afferma che il Governo dimostra una volta in più incompetenza. Da parte sua, il leader dell’ALDE, Călin Popescu-Tăriceanu, considera che il Governo è tenuto a raddoppiare gli assegni famigliari e a rispettare gli incrementi pensionistici del 40%, sostenendo che la squadra esecutiva tenta di mettere tutti gli inciampi a queste misure.

Nei giorni scorsi, il Parlamento di Bucarest ha riconfermato l’aumento del punto pensione del 40%, come previsto dalla legge iniziale, anziché del 14%, come deciso dal Governo. I calcoli dell’Esecutivo indicano che la decisione porterà al bilancio un ulteriore peso di 10-15 miliardi di lei (circa 2-3 miliardi di lei) per il corrente anno, e di 60-70 miliardi di lei (circa 12 – 14 miliardi di euro) nel 2021. Nei primi sette mesi dell’anno, il debito pubblico della Romania è già cresciuto notevolmente di 75 miliardi di lei (quasi 15,4 miliardi di euro).

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company