Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: effetti positivi della quarantena locale

Il numero di nuovi contagi dal Covid-19 annunciati ieri in Romania è stato il più basso delle ultime cinque settimane, ammontando a circa 3.250. Solo che, rapportati al numero di tamponi, di circa 8.000, il tasso è preoccupante in quanto arriva al 40%. Bucarest continua a mantenersi al primo posto, sebbene lindice dei contagi sia leggermente diminuito sotto 7 casi per mille abitanti. Seguono le province di Costanza (sud-est) e di Ilfov, nei pressi della Capitale, con un indice di contagio di quasi 6,5 su mille. 12 province romene sono considerate zone rosse, con più di 3 contagi su mille abitanti, mentre 7 province si mantengono nella zona verde, con meno di 1,5 su mille. Ci sono anche alcune province in cui non è stato accertato nessun nuovo contagio.

Covid-19: effetti positivi della quarantena locale
Covid-19: effetti positivi della quarantena locale

, 15.12.2020, 11:54

Il numero di nuovi contagi dal Covid-19 annunciati ieri in Romania è stato il più basso delle ultime cinque settimane, ammontando a circa 3.250. Solo che, rapportati al numero di tamponi, di circa 8.000, il tasso è preoccupante in quanto arriva al 40%. Bucarest continua a mantenersi al primo posto, sebbene lindice dei contagi sia leggermente diminuito sotto 7 casi per mille abitanti. Seguono le province di Costanza (sud-est) e di Ilfov, nei pressi della Capitale, con un indice di contagio di quasi 6,5 su mille. 12 province romene sono considerate zone rosse, con più di 3 contagi su mille abitanti, mentre 7 province si mantengono nella zona verde, con meno di 1,5 su mille. Ci sono anche alcune province in cui non è stato accertato nessun nuovo contagio.



Alcuni epidemiologi affermano che gli sviluppi positivi in alcune zone siano dovuti al numero basso di test effettuati, ma anche a una più attenta osservanza delle regole imposte – la mascherina indossata negli spazi aperti e chiusi, il lavaggio e la disinfezione delle mani e il mantenimento di una distanza fisica di 2 metri. Le autorità centrali non hanno offerto, però, di recente, nessuna spiegazione per il numero di test in continuo calo. Si congratulano, invece, per lefficacia delle misure di quarantena locale, lasciate in carico alle autorità locali.



Il Dipartimento per le Situazioni di Emergenza del Governo precisa che limportanza della quarantena zonale risulta dal fatto che lincidenza cumulativa negli ultimi 14 giorni per mille abitanti è calata di oltre il 50% rispetto al valore iniziale. Ad esempio, nella città di Sibiu (centro), a metà novembre, quando è stata istituita la quarantena, si registravano più di 13 casi su mille abitanti, mentre ora il numero è inferiore a 5. A Zalău (nord-ovest), a inizio novembre, quando la città è stata messa in quarantena, lincidenza era di quasi 10 su mille abitanti, mentre il 3 dicembre il valore è diminuito a circa 3,5. Perciò, il Dipartimento per le Situazioni di Emergenza ha esortato i cittadini a osservare le misure di protezione, a prestare particolare attenzione alligiene e a evitare le zone affollate, soprattutto nel contesto delle Feste natalizie che si avvicinano.



In un messaggio su una rete sociale, il medico epidemiologo e ricercatore Octavian Jurma è del parere, però, che “il beneficio medico ed economico dei test è enorme rispetto a qualsiasi altra misura di contenimento della pandemia e, quindi, laumento della capacità di diagnosi proporzionalmente alla crescita del numero di contagi deve essere una priorità, mentre il superamento della soglia di contagio del 10% deve essere considerata unemergenza. Stando a Octavian Jurma, le politiche di prevenzione sono preferibili allaumento della capienza degli ospedali specializzati nella cura dei malati di Covid-19, che determina anche lesaurimento dei medici e la disperazione dei cittadini.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company