Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

UE: nuove sanzioni contro la Russia

I ministri degli Esteri dellUnione Europea hanno approvato nuove sanzioni nei confronti della Russia. I provvedimenti sono mirati contro quattro alti funzionari di Mosca, responsabili dei procedimenti applicati alloppositore russo Alexei Navalny e della repressione nei confronti dei suoi sostenitori – azioni ritenute illegali dalla Corte Europea dei Diritti dellUomo. Gli appelli allosservanza dei diritti delluomo trasmessi ripetutamente dallUnione alla Russia sono rimasti senza eco, perciò durante l’incontro del Consiglio Affari Esteri è stato raggiunto ieri un accordo sullutilizzo della nuova legislazione europea in questo campo. La legislazione permette il congelamento dei conti e il divieto di viaggio per politici o imprenditori di Paesi con regimi autoritari, senza che sia intaccato il benessere della popolazione.



LAlto Rappresentante dellUE per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Josep Borrell, ha dichiarato che tutti gli stati membri sono del parere che bisogna stabilire un modus vivendi con un Paese confinante che ha scelto di comportarsi come un nemico e che la Russia sta scivolando sempre di più nellautoritarismo, allontanandosi dallUnione, perciò sono stati stabiliti tre principi nei rapporti con la Russia. “Reagiremo quando la Russia trasgredisce la legislazione internazionale e i diritti delluomo, imporremo restrizioni alla Russia quando cerca, persino tramite disinformazione e attacchi cibernetici, di aumentare la sua pressione su di noi e, in terzo luogo, dialogheremo con la Russia quando appaiono argomenti di interesse per noi, ha affermato Josep Borrell.



La posizione della Russia nei rapporti con lUE è piuttosto una di confronto, che di apertura, puntualizza il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, il quale, prima del Consiglio, ha esortato allunità degli stati membri nei rapporti con la Russia. Ha accennato anche a un nuovo approccio strategico di Bruxelles nei confronti di Mosca, in cooperazione con gli USA, la Gran Bretagna e la NATO. “Penso che lUnione debba aumentare il sostegno alla società civile russa ed ampliare in generale il contatto con la popolazione russa. Stiamo analizzando i rapporti con la Russia anche alla luce delle recente visita dellAlto Rappresentante dellUnione a Mosca. Questa visita è stata un punto di svolta. E ovvio che dobbiamo rivalutare i rapporti con la Russia. Questa visita, purtroppo, ci ha fatto vedere che la Russia non è aperta a rapporti normali con lUnione. Anzi, notiamo un atteggiamento sempre più aggressivo, ha dichiarato Bogdan Aurescu.



La Russia ritiene le richieste occidentali di liberare Alexei Navalny inaccettabili, illegali e assurde, e unintromissione nei suoi affari interni. Il Ministero degli Esteri russo ha definito le nuove sanzioni illegittime e adottate in base a un pretesto inventato.

UE: nuove sanzioni contro la Russia
UE: nuove sanzioni contro la Russia

, 23.02.2021, 12:35

I ministri degli Esteri dellUnione Europea hanno approvato nuove sanzioni nei confronti della Russia. I provvedimenti sono mirati contro quattro alti funzionari di Mosca, responsabili dei procedimenti applicati alloppositore russo Alexei Navalny e della repressione nei confronti dei suoi sostenitori – azioni ritenute illegali dalla Corte Europea dei Diritti dellUomo. Gli appelli allosservanza dei diritti delluomo trasmessi ripetutamente dallUnione alla Russia sono rimasti senza eco, perciò durante l’incontro del Consiglio Affari Esteri è stato raggiunto ieri un accordo sullutilizzo della nuova legislazione europea in questo campo. La legislazione permette il congelamento dei conti e il divieto di viaggio per politici o imprenditori di Paesi con regimi autoritari, senza che sia intaccato il benessere della popolazione.



LAlto Rappresentante dellUE per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Josep Borrell, ha dichiarato che tutti gli stati membri sono del parere che bisogna stabilire un modus vivendi con un Paese confinante che ha scelto di comportarsi come un nemico e che la Russia sta scivolando sempre di più nellautoritarismo, allontanandosi dallUnione, perciò sono stati stabiliti tre principi nei rapporti con la Russia. “Reagiremo quando la Russia trasgredisce la legislazione internazionale e i diritti delluomo, imporremo restrizioni alla Russia quando cerca, persino tramite disinformazione e attacchi cibernetici, di aumentare la sua pressione su di noi e, in terzo luogo, dialogheremo con la Russia quando appaiono argomenti di interesse per noi, ha affermato Josep Borrell.



La posizione della Russia nei rapporti con lUE è piuttosto una di confronto, che di apertura, puntualizza il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, il quale, prima del Consiglio, ha esortato allunità degli stati membri nei rapporti con la Russia. Ha accennato anche a un nuovo approccio strategico di Bruxelles nei confronti di Mosca, in cooperazione con gli USA, la Gran Bretagna e la NATO. “Penso che lUnione debba aumentare il sostegno alla società civile russa ed ampliare in generale il contatto con la popolazione russa. Stiamo analizzando i rapporti con la Russia anche alla luce delle recente visita dellAlto Rappresentante dellUnione a Mosca. Questa visita è stata un punto di svolta. E ovvio che dobbiamo rivalutare i rapporti con la Russia. Questa visita, purtroppo, ci ha fatto vedere che la Russia non è aperta a rapporti normali con lUnione. Anzi, notiamo un atteggiamento sempre più aggressivo, ha dichiarato Bogdan Aurescu.



La Russia ritiene le richieste occidentali di liberare Alexei Navalny inaccettabili, illegali e assurde, e unintromissione nei suoi affari interni. Il Ministero degli Esteri russo ha definito le nuove sanzioni illegittime e adottate in base a un pretesto inventato.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company