Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

UE: vaccini e viaggi, vertice in videoconferenza

Il presidente romeno Klaus Iohannis ha partecipato al vertice in videoconferenza dei capi di stato e di governo dell’UE, che si sono pronunciati per il mantenimento di restrizioni rigorose anti-Covid-19 e per l’acceleramento della vaccinazione, al fine di fermare il diffondersi dei nuovi ceppi del coronavirus. Sullo sfondo delle minacce rappresentate dalle mutazioni britannica e sud-africana, le campagne vaccinali nazionali sono messe in difficoltà dai ritardi nella consegna dei vaccini. Perciò, la Commissione Europea ha promesso, tra l’altro, un maggiore numero di dosi nel secondo trimestre, aumenti delle forniture dai laboratori Pfizer/BioNTech e Moderna, nonché l’autorizzazione del vaccino Johnson&Johnson. Di conseguenza, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, si è detta fiduciosa che entro la fine dell’estate sarà vaccinato il 70% della popolazione dell’Unione, cioè 225 milioni di persone.



Inoltre, i capi di stato e di governo hanno concordato che, per il momento, i viaggi non essenziali vadano limitati, però con la garanzia il flusso di beni e servizi nel mercato unico, anche attraverso l’uso dei corridoi verdi. Inizialmente, i 27 stati membri avevano promesso restrizioni proporzionali e non discriminatorie. Però i nuovi ceppi del virus hanno cambiato la situazione, per cui circa 10 Paesi hanno imposto nuove condizioni per l’ingresso sul loro territorio. Al summit, la Commissione ha sollecitato a sei stati, tra cui la Germania e il Belgio, di offrire spiegazioni sulle misure che l’Esecutivo comunitario considera sproporzionate.



I leader dell’UE non sono però riusciti a superare i disaccordi in merito alla creazione di un futuro passaporto vaccinale. Da una parte, continuano ad esistere dubbi scientifici, ha spiegato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, sottolineando che al momento non è certo che una persona vaccinata non possa trasmettere il virus. D’altra parte, come dichiarava il presidente francese, Emmanuel Macron, un simile documento non dovrebbe aprire la strada alla concessione di diritti specifici alle persone vaccinate, tanto più che finora il numero delle persone immunizzate è assai basso. Ci sono, invece, stati come la Grecia o il Cipro, dipendenti dal turismo, che sostengono l’introduzione del passaporto vaccinale, anche in vista della prossima stagione estiva. Alla fine, i 27 stati membri hanno affidato alla Commissione Europea il compito di elaborare le condizioni tecniche di un passaporto del genere, iniziativa che richiederà almeno tre mesi.

UE: vaccini e viaggi, vertice in videoconferenza
UE: vaccini e viaggi, vertice in videoconferenza

, 26.02.2021, 11:00

Il presidente romeno Klaus Iohannis ha partecipato al vertice in videoconferenza dei capi di stato e di governo dell’UE, che si sono pronunciati per il mantenimento di restrizioni rigorose anti-Covid-19 e per l’acceleramento della vaccinazione, al fine di fermare il diffondersi dei nuovi ceppi del coronavirus. Sullo sfondo delle minacce rappresentate dalle mutazioni britannica e sud-africana, le campagne vaccinali nazionali sono messe in difficoltà dai ritardi nella consegna dei vaccini. Perciò, la Commissione Europea ha promesso, tra l’altro, un maggiore numero di dosi nel secondo trimestre, aumenti delle forniture dai laboratori Pfizer/BioNTech e Moderna, nonché l’autorizzazione del vaccino Johnson&Johnson. Di conseguenza, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, si è detta fiduciosa che entro la fine dell’estate sarà vaccinato il 70% della popolazione dell’Unione, cioè 225 milioni di persone.



Inoltre, i capi di stato e di governo hanno concordato che, per il momento, i viaggi non essenziali vadano limitati, però con la garanzia il flusso di beni e servizi nel mercato unico, anche attraverso l’uso dei corridoi verdi. Inizialmente, i 27 stati membri avevano promesso restrizioni proporzionali e non discriminatorie. Però i nuovi ceppi del virus hanno cambiato la situazione, per cui circa 10 Paesi hanno imposto nuove condizioni per l’ingresso sul loro territorio. Al summit, la Commissione ha sollecitato a sei stati, tra cui la Germania e il Belgio, di offrire spiegazioni sulle misure che l’Esecutivo comunitario considera sproporzionate.



I leader dell’UE non sono però riusciti a superare i disaccordi in merito alla creazione di un futuro passaporto vaccinale. Da una parte, continuano ad esistere dubbi scientifici, ha spiegato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, sottolineando che al momento non è certo che una persona vaccinata non possa trasmettere il virus. D’altra parte, come dichiarava il presidente francese, Emmanuel Macron, un simile documento non dovrebbe aprire la strada alla concessione di diritti specifici alle persone vaccinate, tanto più che finora il numero delle persone immunizzate è assai basso. Ci sono, invece, stati come la Grecia o il Cipro, dipendenti dal turismo, che sostengono l’introduzione del passaporto vaccinale, anche in vista della prossima stagione estiva. Alla fine, i 27 stati membri hanno affidato alla Commissione Europea il compito di elaborare le condizioni tecniche di un passaporto del genere, iniziativa che richiederà almeno tre mesi.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company