Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Canicola e prezzi dell’energia

La canicola che ha colpito ultimamente la Romania ha portato alla crescita del consumo di energia elettrica nelle abitazioni. I principali consumatori sono ovviamente gli impianti di aria condizionata. I dati offerti dalla Compagnia Nazionale di Trasporto di Energia Elettrica “Transelectrica” rilevano che la differenza di consumo è stata assicurata da importazioni, con una media che, nelle ultime settimane, si aggira su 1.000 megawatt al giorno. Le più importanti fonti di produzione sono le centrali idroelettriche, seguite da quelle a carbone, dalla centrale nucleare di Cernavodă (sud-est) e da quelle a base di idrocarburi. Gli impianti fotovoltaici, eolici e la biomassa rappresentano solo una piccola parte della produzione romena di energia. D’altronde, la Romania non dispone di capacità produttive di energia meno cara perché, negli ultimi sei anni, non è stata attivata nessuna struttura nuova, moderna.



Neanche a breve termine sono possibili cambiamenti in merito. Perciò, l’unica cosa che i romeni possono fare per non essere costretti a pagare bollette salate è di fare attenzione al consumo. Il prezzo dell’energia elettrica è aumentato in tutta l’Europa sullo sfondo di una domanda sempre più alta da parte dell’economia, che si è ripresa dopo il periodo acuto della pandemia. Inoltre, in Romania, dal 1° luglio, il mercato dell’energia elettrica e del gas naturale è stato completamente liberalizzato e i prezzi per i consumatori domestici sono aumentati significativamente.



Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, il tasso inflazionistico annuo è arrivato al 5% nel mese di luglio, confermando le recenti dichiarazioni del Governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu. E la Banca Centrale della Romania anticipa che, entro la fine dell’anno, l’inflazione aumenti al 5,6%. I maggiori rincari — secondo gli esperti di statistica — sono stati registrati per le merci non alimentari, di quasi l’8%. Le maggiori crescite riguardano l’energia (circa il 25%), il gas (oltre il 20%) e i combustibili (13%), che, a loro turno, generano aumenti di prezzi per quasi tutte le merci e i servizi.



Il premier liberale Florin Cîțu dichiara che la situazione non deve destare preoccupazione e che l’aumento dei prezzi è temporaneo, sullo sfondo dell’aumento permanente degli incassi della popolazione. L’opposizione socialdemocratica afferma invece il contrario, aggiungendo che, nel contesto della “liberalizzazione selvaggia” del mercato dell’energia, che ha portato a “crescite esplosive” delle tariffe all’energia elettrica e al gas, la situazione dei consumatori vulnerabili — pensionati, impiegati con stipendi bassi e famiglie con molti figli — si è aggravata. Stando al PSD, che cita l’Istituto Nazionale di Statistica, il 41% delle famiglie del settore urbano e il 36% di quello rurale hanno ritardi di più mesi nel pagamento delle bollette ai fornitori. Perciò, il partito sollecita l’adozione urgente di una Legge sul consumatore vulnerabile.

Canicola e prezzi dell’energia
Canicola e prezzi dell’energia

, 12.08.2021, 14:18

La canicola che ha colpito ultimamente la Romania ha portato alla crescita del consumo di energia elettrica nelle abitazioni. I principali consumatori sono ovviamente gli impianti di aria condizionata. I dati offerti dalla Compagnia Nazionale di Trasporto di Energia Elettrica “Transelectrica” rilevano che la differenza di consumo è stata assicurata da importazioni, con una media che, nelle ultime settimane, si aggira su 1.000 megawatt al giorno. Le più importanti fonti di produzione sono le centrali idroelettriche, seguite da quelle a carbone, dalla centrale nucleare di Cernavodă (sud-est) e da quelle a base di idrocarburi. Gli impianti fotovoltaici, eolici e la biomassa rappresentano solo una piccola parte della produzione romena di energia. D’altronde, la Romania non dispone di capacità produttive di energia meno cara perché, negli ultimi sei anni, non è stata attivata nessuna struttura nuova, moderna.



Neanche a breve termine sono possibili cambiamenti in merito. Perciò, l’unica cosa che i romeni possono fare per non essere costretti a pagare bollette salate è di fare attenzione al consumo. Il prezzo dell’energia elettrica è aumentato in tutta l’Europa sullo sfondo di una domanda sempre più alta da parte dell’economia, che si è ripresa dopo il periodo acuto della pandemia. Inoltre, in Romania, dal 1° luglio, il mercato dell’energia elettrica e del gas naturale è stato completamente liberalizzato e i prezzi per i consumatori domestici sono aumentati significativamente.



Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, il tasso inflazionistico annuo è arrivato al 5% nel mese di luglio, confermando le recenti dichiarazioni del Governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu. E la Banca Centrale della Romania anticipa che, entro la fine dell’anno, l’inflazione aumenti al 5,6%. I maggiori rincari — secondo gli esperti di statistica — sono stati registrati per le merci non alimentari, di quasi l’8%. Le maggiori crescite riguardano l’energia (circa il 25%), il gas (oltre il 20%) e i combustibili (13%), che, a loro turno, generano aumenti di prezzi per quasi tutte le merci e i servizi.



Il premier liberale Florin Cîțu dichiara che la situazione non deve destare preoccupazione e che l’aumento dei prezzi è temporaneo, sullo sfondo dell’aumento permanente degli incassi della popolazione. L’opposizione socialdemocratica afferma invece il contrario, aggiungendo che, nel contesto della “liberalizzazione selvaggia” del mercato dell’energia, che ha portato a “crescite esplosive” delle tariffe all’energia elettrica e al gas, la situazione dei consumatori vulnerabili — pensionati, impiegati con stipendi bassi e famiglie con molti figli — si è aggravata. Stando al PSD, che cita l’Istituto Nazionale di Statistica, il 41% delle famiglie del settore urbano e il 36% di quello rurale hanno ritardi di più mesi nel pagamento delle bollette ai fornitori. Perciò, il partito sollecita l’adozione urgente di una Legge sul consumatore vulnerabile.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company