Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Difesa: conclusioni dopo il Consiglio NATO-Russia

Quattro ore di colloqui a Bruxelles e nessuna misura concreta per risolvere la crisi provocata dalle pretese di Mosca di ricevere delle cosiddette garanzie per la propria sicurezza — è, in breve, la conclusione del Consiglio NATO-Russia di ieri. La Russia smentisce il suo intento di invadere l’Ucraina, però afferma di volere, tra l’altro, fermare l’espansione della NATO e che siano ritirate le forze alleate dai Paesi dell’Europa Centrale e Orientale che si sono affiancate alla NATO dopo il 1997.



Stando al segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, i colloqui appena conclusi a Bruxelles sono stati utili, le due parti ne avranno anche altri, però gli alleati rifiutano qualsiasi compromesso sui loro principi fondamentali, compreso quello legato all’integrità territoriale di ciascun Paese dell’Europa. Di conseguenza, la Russia è stata informata che è escluso ogni negoziato sulla sua richiesta che l’Alleanza fermi l’adesione di nuovi stati. Ha ricevuto un “no” fermo anche per quanto riguarda il suo desiderio che la NATO ritiri le sue truppe dagli stati membri, lasciando praticamente indifesa questa zona.



D’altronde, la NATO, tramite Jens Stoltenberg, ha spiegato che l’intero concetto di difesa e deterrenza e, quindi, le esercitazioni e la presenza militare della NATO nella zona orientale dell’Alleanza sono state e sono tuttora una risposta all’atteggiamento sempre più aggressivo della Russia e a una sua evidente disponibilità a far uso della forza per modificare i confini dei Paesi vicini. Nel contesto, Mosca è stata informata che, se entra nuovamente in Ucraina, oltre alle sanzioni politiche ed economiche imposte nei confronti della Russia, gli alleati offriranno anche sostegno a Kiev. Perciò, la NATO ha ripreso l’esortazione al ritiro dei soldati russi dispiegati, negli ultimi mesi, ai confini con l’Ucraina. L’unica eventuale concessione fatta a Mosca sarebbe quella di non utilizzare in Europa certi tipi di missili.



Il vicesegretario generale della NATO, il romeno Mircea Geoană, ha spiegato, però, che i cosiddetti sistemi scudo in Romania e Polonia non rientrano in questa categoria: Non possono operare come armi offensive contro la Federazione Russa e, perciò, non potranno fare parte di un potenziale accordo del genere. Esiste, allo stesso tempo, un’importante mobilitazione di missili di diverse capacità, comprese alcune di ultima generazione, da parte della Federazione Russa, nei pressi del territorio della NATO. Questa cosa è un argomento che ci preoccupa.”



In Romania, all’incontro annuale con i capi delle missioni diplomatiche accreditati a Bucarest, il presidente Klaus Iohannis ha dichiarato che aumentare la presenza militare americana nel Paese resta un obiettivo importante, di fronte alle recenti sfide alla sicurezza, essendo ovvio che la Romania ha bisogno di un’azione più forte di deterrenza e difesa. In più, nell’opinione di Klaus Iohannis, i recenti sviluppi relativi alla sicurezza che possono intaccare lo spazio euroatlantico hanno riconfermato l’importanza fondamentale dei rapporti transatlantici.

Difesa: conclusioni dopo il Consiglio NATO-Russia
Difesa: conclusioni dopo il Consiglio NATO-Russia

, 13.01.2022, 13:03

Quattro ore di colloqui a Bruxelles e nessuna misura concreta per risolvere la crisi provocata dalle pretese di Mosca di ricevere delle cosiddette garanzie per la propria sicurezza — è, in breve, la conclusione del Consiglio NATO-Russia di ieri. La Russia smentisce il suo intento di invadere l’Ucraina, però afferma di volere, tra l’altro, fermare l’espansione della NATO e che siano ritirate le forze alleate dai Paesi dell’Europa Centrale e Orientale che si sono affiancate alla NATO dopo il 1997.



Stando al segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, i colloqui appena conclusi a Bruxelles sono stati utili, le due parti ne avranno anche altri, però gli alleati rifiutano qualsiasi compromesso sui loro principi fondamentali, compreso quello legato all’integrità territoriale di ciascun Paese dell’Europa. Di conseguenza, la Russia è stata informata che è escluso ogni negoziato sulla sua richiesta che l’Alleanza fermi l’adesione di nuovi stati. Ha ricevuto un “no” fermo anche per quanto riguarda il suo desiderio che la NATO ritiri le sue truppe dagli stati membri, lasciando praticamente indifesa questa zona.



D’altronde, la NATO, tramite Jens Stoltenberg, ha spiegato che l’intero concetto di difesa e deterrenza e, quindi, le esercitazioni e la presenza militare della NATO nella zona orientale dell’Alleanza sono state e sono tuttora una risposta all’atteggiamento sempre più aggressivo della Russia e a una sua evidente disponibilità a far uso della forza per modificare i confini dei Paesi vicini. Nel contesto, Mosca è stata informata che, se entra nuovamente in Ucraina, oltre alle sanzioni politiche ed economiche imposte nei confronti della Russia, gli alleati offriranno anche sostegno a Kiev. Perciò, la NATO ha ripreso l’esortazione al ritiro dei soldati russi dispiegati, negli ultimi mesi, ai confini con l’Ucraina. L’unica eventuale concessione fatta a Mosca sarebbe quella di non utilizzare in Europa certi tipi di missili.



Il vicesegretario generale della NATO, il romeno Mircea Geoană, ha spiegato, però, che i cosiddetti sistemi scudo in Romania e Polonia non rientrano in questa categoria: Non possono operare come armi offensive contro la Federazione Russa e, perciò, non potranno fare parte di un potenziale accordo del genere. Esiste, allo stesso tempo, un’importante mobilitazione di missili di diverse capacità, comprese alcune di ultima generazione, da parte della Federazione Russa, nei pressi del territorio della NATO. Questa cosa è un argomento che ci preoccupa.”



In Romania, all’incontro annuale con i capi delle missioni diplomatiche accreditati a Bucarest, il presidente Klaus Iohannis ha dichiarato che aumentare la presenza militare americana nel Paese resta un obiettivo importante, di fronte alle recenti sfide alla sicurezza, essendo ovvio che la Romania ha bisogno di un’azione più forte di deterrenza e difesa. In più, nell’opinione di Klaus Iohannis, i recenti sviluppi relativi alla sicurezza che possono intaccare lo spazio euroatlantico hanno riconfermato l’importanza fondamentale dei rapporti transatlantici.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company