Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le autorità romene e la crisi in Ucraina

La crisi generata dal pericolo di un’invasione russa in Ucraina è il test più importante per l’unità e la solidarietà degli stati europei e finora è stato superato. Il presidente romeno, Klaus Iohannis, dichiarava, dopo la riunione formale dei leader dell’UE sul tema degli ultimi sviluppi relativi alla situazione di sicurezza, che i Paesi dell’Unione devono restare uniti e che questa unità si deve manifestare sia negli sforzi diplomatici, che in quelli economici.



I rischi per la sicurezza europea sono critici e c’è bisogno di un coordinamento efficace e di unità nel periodo di crisi, che aumenti la sicurezza nell’intera zona euroatlantica, è del parere il leader di Bucarest. D’altra parte, egli sostiene la necessità di continuare il dialogo e di trovare una soluzione diplomatica alla crisi. Tuttavia, nel caso in cui la situazione di sicurezza ai confini dell’Ucraina cambiasse, l’Unione Europea ha già pronto un pacchetto di misure già stabilite, e gli stati membri reagiranno insieme, in un modo adeguato. Stando a Iohannis, la Romania è preparata anche per il peggiore scenario: Abbiamo oltre 600 chilometri di confine con l’Ucraina ed è possibile che appaia un flusso di migranti e, sì, siamo pronti anche per questa situazione; anche per questioni con impatto economico siamo pronti, abbiamo già preparato alcune misure specifiche, però lo dobbiamo sapere molto chiaramente. Auspichiamo che sia trovata una soluzione diplomatica, nessuno vuole una soluzione che presupponga delle sanzioni e ci auguriamo che questa situazione sul fianco est sia distesa tramite de-escalation e un calo delle tensioni”. Allo stesso tempo, la Romania ribadisce il suo forte sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina, come pure al diritto di questo Paese di decidere liberamente sulle sue aspirazioni europee ed euroatlantiche, ha scritto il presidente Iohannis su Twitter.



D’altra parte, in un’intervista alla CNN, il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, ha condannato le pretese di Mosca che la NATO ritiri i suoi equipaggiamenti e militari dai Paesi del fianco est, la Romania compresa, ed ha salutato il rifiuto categorico degli alleati. Non possiamo permettere di avere due tipi di alleati, alleati di prima classe e alleati di seconda classe — gli alleati del fianco est, senza alcun tipo di truppe ed equipaggiamenti reali da altri alleati sui loro territori. Questa cosa è inaccettabile, è stata già respinta e la NATO è molto unita e solidale in questo momento”, ha affermato Bogdan Aurescu. Il ministro ha auspicato che il gruppo tattico della NATO che sarà creato in Romania avrà la stessa struttura e dimensione come i gruppi tattici già funzionali nella parte settentrionale del fianco orientale, in Polonia e negli stati baltici. Domandato sul fatto che la Francia parla di una riorganizzazione della sicurezza europea, Bogdan Aurescu ha detto che il tentativo di sviluppare una dimensione di sicurezza dell’UE va considerata un’iniziativa complementare a ciò che sta facendo la NATO. Nessuno può sostituire l’Alleanza per quanto riguarda la garanzia della difesa e della sicurezza collettiva in Europa e nella zona euro-atlantica nel suo insieme, ha sottolineato Aurescu.

Le autorità romene e la crisi in Ucraina
Le autorità romene e la crisi in Ucraina

, 18.02.2022, 14:47

La crisi generata dal pericolo di un’invasione russa in Ucraina è il test più importante per l’unità e la solidarietà degli stati europei e finora è stato superato. Il presidente romeno, Klaus Iohannis, dichiarava, dopo la riunione formale dei leader dell’UE sul tema degli ultimi sviluppi relativi alla situazione di sicurezza, che i Paesi dell’Unione devono restare uniti e che questa unità si deve manifestare sia negli sforzi diplomatici, che in quelli economici.



I rischi per la sicurezza europea sono critici e c’è bisogno di un coordinamento efficace e di unità nel periodo di crisi, che aumenti la sicurezza nell’intera zona euroatlantica, è del parere il leader di Bucarest. D’altra parte, egli sostiene la necessità di continuare il dialogo e di trovare una soluzione diplomatica alla crisi. Tuttavia, nel caso in cui la situazione di sicurezza ai confini dell’Ucraina cambiasse, l’Unione Europea ha già pronto un pacchetto di misure già stabilite, e gli stati membri reagiranno insieme, in un modo adeguato. Stando a Iohannis, la Romania è preparata anche per il peggiore scenario: Abbiamo oltre 600 chilometri di confine con l’Ucraina ed è possibile che appaia un flusso di migranti e, sì, siamo pronti anche per questa situazione; anche per questioni con impatto economico siamo pronti, abbiamo già preparato alcune misure specifiche, però lo dobbiamo sapere molto chiaramente. Auspichiamo che sia trovata una soluzione diplomatica, nessuno vuole una soluzione che presupponga delle sanzioni e ci auguriamo che questa situazione sul fianco est sia distesa tramite de-escalation e un calo delle tensioni”. Allo stesso tempo, la Romania ribadisce il suo forte sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina, come pure al diritto di questo Paese di decidere liberamente sulle sue aspirazioni europee ed euroatlantiche, ha scritto il presidente Iohannis su Twitter.



D’altra parte, in un’intervista alla CNN, il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, ha condannato le pretese di Mosca che la NATO ritiri i suoi equipaggiamenti e militari dai Paesi del fianco est, la Romania compresa, ed ha salutato il rifiuto categorico degli alleati. Non possiamo permettere di avere due tipi di alleati, alleati di prima classe e alleati di seconda classe — gli alleati del fianco est, senza alcun tipo di truppe ed equipaggiamenti reali da altri alleati sui loro territori. Questa cosa è inaccettabile, è stata già respinta e la NATO è molto unita e solidale in questo momento”, ha affermato Bogdan Aurescu. Il ministro ha auspicato che il gruppo tattico della NATO che sarà creato in Romania avrà la stessa struttura e dimensione come i gruppi tattici già funzionali nella parte settentrionale del fianco orientale, in Polonia e negli stati baltici. Domandato sul fatto che la Francia parla di una riorganizzazione della sicurezza europea, Bogdan Aurescu ha detto che il tentativo di sviluppare una dimensione di sicurezza dell’UE va considerata un’iniziativa complementare a ciò che sta facendo la NATO. Nessuno può sostituire l’Alleanza per quanto riguarda la garanzia della difesa e della sicurezza collettiva in Europa e nella zona euro-atlantica nel suo insieme, ha sottolineato Aurescu.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company