Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La NATO e le azioni di deterrenza contro la Russia

Mentre l’esercito russo continua la sua aggressione in Ucraina, a Bruxelles, i ministri della Difesa della NATO hanno deciso di rafforzare la posizione dell’Alleanza a lungo termine, soprattutto sul fianco est, quindi anche in Romania. Le premesse di una decisione in tal senso sono state riassunte dal segretario generale dell’Alleanza, Jens Stoltenberg: la volontà della Russia di fare uso della forza non va sottovalutata e non dobbiamo dimenticare neppure che questo Paese possiede la bomba nucleare. Però — ha spiegato il vicesegretario della NATO, il romeno Mircea Geoană — questa nuova posizione dell’Alleanza non è un segno di un conflitto imminente con la Federazione Russa, bensì svolge un ruolo di deterrenza.



La nuova posizione militare della NATO nell’Est porterà a un numero molto maggiore di forze terrestri di reazione rapida, con i relativi equipaggiamenti, un maggiore numero di forze aeree, una difesa antiaerea e antibalistica rafforzata, portaerei, sommergibili e più navi da battaglia. Sarà inoltre rafforzata la difesa cibernetica. A livello dell’Alleanza c’è unità nella decisione di non inviare in Ucraina forze oppure aerei che stabiliscano una zona di interdizione aerea. La NATO intende evitare, in tal modo, che la guerra iniziata da Vladimir Putin si estenda tra due blocchi nucleari.



Invece, i ministri della Difesa hanno deciso di continuare ad aiutare il governo di Kiev dal punto di vista finanziario, umanitario e militare, come hanno fatto anche finora, il che ha reso possibile la resistenza ucraina. Quanto alla deterrenza di qualsiasi intento di Mosca di estendere il conflitto al di là dei confini dell’Ucraina, il gruppo tattico della NATO in Romania sarà completamente operativo a breve. Invece, in riferimento alle dimensioni o all’eventuale status permanente dei nuovi battlegroups nell’Est, il vicesegretario generale della NATO, Mircea Geoană, ha precisato che la decisione finale sarà presa al vertice alleato di giugno. Fino allora, siccome l’intera situazione di sicurezza in Europa è cambiata, i membri dell’Alleanza sono stati esortati a investire almeno il 2% del PIL nella Difesa.



La Romania, che stanzia da anni il 2% del PIL al settore militare, ha deciso di recente di aumentare la percentuale al 2,5%. La NATO non anticipa un attacco della Russia contro il territorio dell’Alleanza, soprattutto tenuto conto che il 75% delle forze russe sono concentrate in Ucraina, senza risultati significativi. Però il segretario generale Jens Stoltenberg ha ammonito, nuovamente, che l’Alleanza non tollererà alcun attacco contro uno stato membro ed ha esortato ancora una volta il presidente Putin a cessare subito la guerra e ad avviare colloqui diplomatici in buona fede. L’immensa disproporzione tra le forze della NATO e quelle russe è a favore degli alleati e ciò si nota anche a Mosca — si è affermato a Bruxelles.

La NATO e le azioni di deterrenza contro la Russia
La NATO e le azioni di deterrenza contro la Russia

, 17.03.2022, 13:58

Mentre l’esercito russo continua la sua aggressione in Ucraina, a Bruxelles, i ministri della Difesa della NATO hanno deciso di rafforzare la posizione dell’Alleanza a lungo termine, soprattutto sul fianco est, quindi anche in Romania. Le premesse di una decisione in tal senso sono state riassunte dal segretario generale dell’Alleanza, Jens Stoltenberg: la volontà della Russia di fare uso della forza non va sottovalutata e non dobbiamo dimenticare neppure che questo Paese possiede la bomba nucleare. Però — ha spiegato il vicesegretario della NATO, il romeno Mircea Geoană — questa nuova posizione dell’Alleanza non è un segno di un conflitto imminente con la Federazione Russa, bensì svolge un ruolo di deterrenza.



La nuova posizione militare della NATO nell’Est porterà a un numero molto maggiore di forze terrestri di reazione rapida, con i relativi equipaggiamenti, un maggiore numero di forze aeree, una difesa antiaerea e antibalistica rafforzata, portaerei, sommergibili e più navi da battaglia. Sarà inoltre rafforzata la difesa cibernetica. A livello dell’Alleanza c’è unità nella decisione di non inviare in Ucraina forze oppure aerei che stabiliscano una zona di interdizione aerea. La NATO intende evitare, in tal modo, che la guerra iniziata da Vladimir Putin si estenda tra due blocchi nucleari.



Invece, i ministri della Difesa hanno deciso di continuare ad aiutare il governo di Kiev dal punto di vista finanziario, umanitario e militare, come hanno fatto anche finora, il che ha reso possibile la resistenza ucraina. Quanto alla deterrenza di qualsiasi intento di Mosca di estendere il conflitto al di là dei confini dell’Ucraina, il gruppo tattico della NATO in Romania sarà completamente operativo a breve. Invece, in riferimento alle dimensioni o all’eventuale status permanente dei nuovi battlegroups nell’Est, il vicesegretario generale della NATO, Mircea Geoană, ha precisato che la decisione finale sarà presa al vertice alleato di giugno. Fino allora, siccome l’intera situazione di sicurezza in Europa è cambiata, i membri dell’Alleanza sono stati esortati a investire almeno il 2% del PIL nella Difesa.



La Romania, che stanzia da anni il 2% del PIL al settore militare, ha deciso di recente di aumentare la percentuale al 2,5%. La NATO non anticipa un attacco della Russia contro il territorio dell’Alleanza, soprattutto tenuto conto che il 75% delle forze russe sono concentrate in Ucraina, senza risultati significativi. Però il segretario generale Jens Stoltenberg ha ammonito, nuovamente, che l’Alleanza non tollererà alcun attacco contro uno stato membro ed ha esortato ancora una volta il presidente Putin a cessare subito la guerra e ad avviare colloqui diplomatici in buona fede. L’immensa disproporzione tra le forze della NATO e quelle russe è a favore degli alleati e ciò si nota anche a Mosca — si è affermato a Bruxelles.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company