Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La legge sull’offshore, approvata dal Senato

La plenaria del Senato di Bucarest ha adottato la modifica della legge sull’offshore. Rinviata più volte, la legge regola le operazioni di sviluppo e sfruttamento dei giacimenti di greggio, sia nei perimetri offshore, a largo delle acque romene del Mar Nero, sia onshore, in profondità. Il progetto stabilisce la suddivisione del profitto ottenuto: il 40% andrà agli investitori, mentre il 60% allo stato romeno, che ha anche il diritto di prelazione per l’acquisto del gas.



Durante la seduta, il ministro dell’Energia, Virgil Popescu, ha sottolineato che, tramite questa legge, sarà garantita la sicurezza nell’approvvigionamento del Paese in caso di crisi energetica, e la Romania potrebbe diventare anche fornitrice di sicurezza energetica regionale, quando produrrà più di quanto consuma. Egli ha aggiunto che le prime estrazioni di gas dal Mar Nero inizieranno nella seconda metà di quest’anno.



Inoltre, la nuova legge aumenta il tasso di deduzione dell’investimento dal 30 al 40% dall’imposta totale sui redditi aggiuntivi. Hanno votato a favore del documento i senatori PSD, PNL, UDMR e USR. Durante i dibattiti nella plenaria, il leader dei senatori socialdemocratici, Radu Oprea, ha affermato che la legge è buona e necessaria per tutti i cittadini romeni e che gli incassi dallo sfruttamento di questo gas arriveranno alle comunità locali: “C’è una guerra in corso vicino alla Romania, abbiamo bisogno di gas, abbiamo bisogno che Black Sea Oil & Gas (USA) possa fornire gas ai cittadini romeni a cominciare dal mese prossimo. Vuol dire il 10% del gas che altre persone presenti in questa sala vogliono che importiamo da altre zone. Questo non è possibile e non è auspicabile per l’economia, per l’industria romena e per i cittadini di Romania.”



L’Alleanza per l’Unione dei Romeni è l’unica formazione che ha votato contro questa legge, definendola antinazionale, ed ha chiesto che lo sfruttamento del gas sia fatto esclusivamente da compagnie romene. “L’AUR ha votato contro questo tradimento nazionale e contro questo saccheggio, che porterà allo sfruttamento e alla vendita di risorse di importanza nazionale e strategica soprattutto nel contesto della guerra economica che stiamo attraversando ed è molto chiaro che non diminuirà né il prezzo del gas e non avremo neanche un mercato energetico libero”, ha dichiarato la senatrice Rodica Boancă.



La produzione di gas della Romania è diminuita negli ultimi anni e il 2021 ha portato prezzi stellari dell’energia in tutta l’Europa. La zona economica romena del Mar Nero dispone di riserve di oltre 200 miliardi di metri cubi, quantità che potrebbe coprire il consumo nazionale per i prossimi 20 anni. Nel 2019, in Romania, il 79% della quantità totale di gas era di provenienza interna, l’8% era importato dalla Russia, mentre il restante 13% da altri Paesi. Ciò nel contesto in cui, in Finlandia e Macedonia, il gas arriva integralmente dalla Russia, in Lettonia le importazioni dalla Russia ammontano al 93%, mentre in Estonia al 79%. La Germania, la più forte economia europea, importa quasi la metà del gas naturale sempre dalla Russia e l’altra metà da altri Paesi.

La legge sull’offshore, approvata dal Senato
La legge sull’offshore, approvata dal Senato

, 12.05.2022, 13:34

La plenaria del Senato di Bucarest ha adottato la modifica della legge sull’offshore. Rinviata più volte, la legge regola le operazioni di sviluppo e sfruttamento dei giacimenti di greggio, sia nei perimetri offshore, a largo delle acque romene del Mar Nero, sia onshore, in profondità. Il progetto stabilisce la suddivisione del profitto ottenuto: il 40% andrà agli investitori, mentre il 60% allo stato romeno, che ha anche il diritto di prelazione per l’acquisto del gas.



Durante la seduta, il ministro dell’Energia, Virgil Popescu, ha sottolineato che, tramite questa legge, sarà garantita la sicurezza nell’approvvigionamento del Paese in caso di crisi energetica, e la Romania potrebbe diventare anche fornitrice di sicurezza energetica regionale, quando produrrà più di quanto consuma. Egli ha aggiunto che le prime estrazioni di gas dal Mar Nero inizieranno nella seconda metà di quest’anno.



Inoltre, la nuova legge aumenta il tasso di deduzione dell’investimento dal 30 al 40% dall’imposta totale sui redditi aggiuntivi. Hanno votato a favore del documento i senatori PSD, PNL, UDMR e USR. Durante i dibattiti nella plenaria, il leader dei senatori socialdemocratici, Radu Oprea, ha affermato che la legge è buona e necessaria per tutti i cittadini romeni e che gli incassi dallo sfruttamento di questo gas arriveranno alle comunità locali: “C’è una guerra in corso vicino alla Romania, abbiamo bisogno di gas, abbiamo bisogno che Black Sea Oil & Gas (USA) possa fornire gas ai cittadini romeni a cominciare dal mese prossimo. Vuol dire il 10% del gas che altre persone presenti in questa sala vogliono che importiamo da altre zone. Questo non è possibile e non è auspicabile per l’economia, per l’industria romena e per i cittadini di Romania.”



L’Alleanza per l’Unione dei Romeni è l’unica formazione che ha votato contro questa legge, definendola antinazionale, ed ha chiesto che lo sfruttamento del gas sia fatto esclusivamente da compagnie romene. “L’AUR ha votato contro questo tradimento nazionale e contro questo saccheggio, che porterà allo sfruttamento e alla vendita di risorse di importanza nazionale e strategica soprattutto nel contesto della guerra economica che stiamo attraversando ed è molto chiaro che non diminuirà né il prezzo del gas e non avremo neanche un mercato energetico libero”, ha dichiarato la senatrice Rodica Boancă.



La produzione di gas della Romania è diminuita negli ultimi anni e il 2021 ha portato prezzi stellari dell’energia in tutta l’Europa. La zona economica romena del Mar Nero dispone di riserve di oltre 200 miliardi di metri cubi, quantità che potrebbe coprire il consumo nazionale per i prossimi 20 anni. Nel 2019, in Romania, il 79% della quantità totale di gas era di provenienza interna, l’8% era importato dalla Russia, mentre il restante 13% da altri Paesi. Ciò nel contesto in cui, in Finlandia e Macedonia, il gas arriva integralmente dalla Russia, in Lettonia le importazioni dalla Russia ammontano al 93%, mentre in Estonia al 79%. La Germania, la più forte economia europea, importa quasi la metà del gas naturale sempre dalla Russia e l’altra metà da altri Paesi.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company