Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Schengen, un tema scottante

L’adesione della Romania allo spazio europeo di libera circolazione Schengen è da anni un argomento scottante. Più precisamente, dal 2011, da quando il Paese adempie a tutti i criteri tecnici per far parte del gruppo degli stati i cui cittadini non vengono controllati alla dogana, quando vogliono spostarsi da uno stato membro all’altro. La decisione sull’accettazione a Schengen viene presa all’interno del Consiglio Europeo e solo a maggioranza di voti. Tuttavia, per oltre un decennio, alcuni stati dell’Unione si sono opposti all’adesione della Romania. L’Olanda è stata costantemente uno di essi ed è tuttora l’unico Paese ancora riluttante.



Ieri il premier olandese è venuto in Romania per visitare i soldati olandesi che fanno parte del gruppo tattico della NATO sotto comando francese. Mark Rutte ha incontrato il presidente Klaus Iohannis e il primo ministro Nicolae Ciucă e lottenimento del sostegno alladesione della Romania allarea Schengen – diventata, a Bucarest, un vero e proprio obiettivo nazionale – è stato uno dei principali temi nell’agenda. Il primo ministro Rutte ha dichiarato di non essere contrario alladesione della Romania allarea di libera circolazione, ma che questo processo deve essere strettamente correlato alla riforma della Giustizia e al rispetto dello stato di diritto.



Il presidente Klaus Iohannis ha considerato positiva la discussione con il capo del governo olandese: «Il fallimento non è unopzione. Un fallimento in questo obiettivo nazionale porterebbe probabilmente a un aumento delleuroscetticismo in Romania, ma è una variante ipotetica che non accadrà, perché non prendiamo in calcolo la variante del fallimento, ma solo quella vincente».



Da parte sua, il primo ministro Nicolae Ciucă ha parlato dei benefici per lambiente economico tramite l’eliminazione dei controlli alle frontiere interne: «Questa cooperazione vivace nel settore imprenditoriale mi porta a sottolineare il beneficio diretto che ladesione della Romania a Schengen può apportare alleconomia olandese. Eliminando i controlli alle frontiere interne, i costi dei trasporti diminuiranno notevolmente, come pure gli effetti negativi dei ritardi per i mercati e le catene del valore».



Intanto, in esclusiva per Radio Romania, la Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha condannato le dichiarazioni offensive fatte, la scorsa settimana, nella sessione plenaria del Parlamento europeo, da un eurodeputato tedesco, che ha definito la Romania il “Wild West dellUnione Europea”. Nei confronti del deputato è stata avviata unindagine. Quanto alla Romania, Roberta Metsola ha sottolineato che merita di essere accolta nell’area Schengen, perché riunisce tutte le condizioni tecniche e legali. La prossima settimana il Parlamento europeo voterà una risoluzione in cui è stata inclusa la richiesta di accettazione a Schengen della Romania e della confinante Bulgaria entro la fine di questanno.

Schengen, un tema scottante
Schengen, un tema scottante

, 13.10.2022, 15:58

L’adesione della Romania allo spazio europeo di libera circolazione Schengen è da anni un argomento scottante. Più precisamente, dal 2011, da quando il Paese adempie a tutti i criteri tecnici per far parte del gruppo degli stati i cui cittadini non vengono controllati alla dogana, quando vogliono spostarsi da uno stato membro all’altro. La decisione sull’accettazione a Schengen viene presa all’interno del Consiglio Europeo e solo a maggioranza di voti. Tuttavia, per oltre un decennio, alcuni stati dell’Unione si sono opposti all’adesione della Romania. L’Olanda è stata costantemente uno di essi ed è tuttora l’unico Paese ancora riluttante.



Ieri il premier olandese è venuto in Romania per visitare i soldati olandesi che fanno parte del gruppo tattico della NATO sotto comando francese. Mark Rutte ha incontrato il presidente Klaus Iohannis e il primo ministro Nicolae Ciucă e lottenimento del sostegno alladesione della Romania allarea Schengen – diventata, a Bucarest, un vero e proprio obiettivo nazionale – è stato uno dei principali temi nell’agenda. Il primo ministro Rutte ha dichiarato di non essere contrario alladesione della Romania allarea di libera circolazione, ma che questo processo deve essere strettamente correlato alla riforma della Giustizia e al rispetto dello stato di diritto.



Il presidente Klaus Iohannis ha considerato positiva la discussione con il capo del governo olandese: «Il fallimento non è unopzione. Un fallimento in questo obiettivo nazionale porterebbe probabilmente a un aumento delleuroscetticismo in Romania, ma è una variante ipotetica che non accadrà, perché non prendiamo in calcolo la variante del fallimento, ma solo quella vincente».



Da parte sua, il primo ministro Nicolae Ciucă ha parlato dei benefici per lambiente economico tramite l’eliminazione dei controlli alle frontiere interne: «Questa cooperazione vivace nel settore imprenditoriale mi porta a sottolineare il beneficio diretto che ladesione della Romania a Schengen può apportare alleconomia olandese. Eliminando i controlli alle frontiere interne, i costi dei trasporti diminuiranno notevolmente, come pure gli effetti negativi dei ritardi per i mercati e le catene del valore».



Intanto, in esclusiva per Radio Romania, la Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha condannato le dichiarazioni offensive fatte, la scorsa settimana, nella sessione plenaria del Parlamento europeo, da un eurodeputato tedesco, che ha definito la Romania il “Wild West dellUnione Europea”. Nei confronti del deputato è stata avviata unindagine. Quanto alla Romania, Roberta Metsola ha sottolineato che merita di essere accolta nell’area Schengen, perché riunisce tutte le condizioni tecniche e legali. La prossima settimana il Parlamento europeo voterà una risoluzione in cui è stata inclusa la richiesta di accettazione a Schengen della Romania e della confinante Bulgaria entro la fine di questanno.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company