Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Uno scudo comune per il cielo europeo

Evocando una maggiore sicurezza per tutta l’Europa, a fine agosto, il cancelliere tedesco Olaf Scholz lanciava l’idea dello sviluppo di uno scudo di difesa antimissilistico e aereo congiunto. Sarebbe più efficiente che se ogni paese costruisse il proprio sistema di questo tipo, sottolineava il funzionario tedesco, dato che sono costosi e hanno un’elevata complessità. L’idea ha avuto eco principalmente tra i Paesi dell’Europa orientale, preoccupati per l’escalation della guerra iniziata dalla Federazione Russa nella confinante Ucraina. E, giovedì, l’European Sky Shield Initiative (ESSI) – è entrata in una nuova fase con la firma da parte di 14 Paesi dell’Alleanza Nord-Atlantica, tra cui Romania, più Finlandia, di una lettera di intenti in vista dell’attuazione di questo progetto.

Uno scudo comune per il cielo europeo
Uno scudo comune per il cielo europeo

, 14.10.2022, 13:19

Evocando una maggiore sicurezza per tutta l’Europa, a fine agosto, il cancelliere tedesco Olaf Scholz lanciava l’idea dello sviluppo di uno scudo di difesa antimissilistico e aereo congiunto. Sarebbe più efficiente che se ogni paese costruisse il proprio sistema di questo tipo, sottolineava il funzionario tedesco, dato che sono costosi e hanno un’elevata complessità. L’idea ha avuto eco principalmente tra i Paesi dell’Europa orientale, preoccupati per l’escalation della guerra iniziata dalla Federazione Russa nella confinante Ucraina. E, giovedì, l’European Sky Shield Initiative (ESSI) – è entrata in una nuova fase con la firma da parte di 14 Paesi dell’Alleanza Nord-Atlantica, tra cui Romania, più Finlandia, di una lettera di intenti in vista dell’attuazione di questo progetto.



I Paesi firmatari si propongono di procurarsi in una prima fase sistemi di difesa a medio raggio, come i sistemi Patriot, prodotti dagli Stati Uniti e già operati da molti Paesi NATO, tra cui la Romania. Successivamente si potrebbe acquistare un sistema come quello sviluppato da Israele e USA Arrow 3, in grado di abbattere missili intercontinentali e persino satelliti. Il posizionamento di tali batterie antimissilistiche in diversi Paesi consentirebbe una difesa completa ed efficace dello spazio aereo europeo. E i costi saranno inferiori per ogni singolo stato, ha affermato a Bruxelles, dove è stato firmato il documento, il vice segretario generale dell’Alleanza Nord-Atlantica, Mircea Geoană.



L’obiettivo è di consentire agli alleati europei di procurarsi queste attrezzature, tanto necessarie, in modo più semplice e rapido, ma anche di ottimizzarne i costi. Inoltre, gli stati dovranno coordinare le loro emergenze per coprire tutte le esigenze di difesa antiaerea e antimissilistica. È uno sforzo importante per ottenere risorse aggiuntive e garantire che queste strutture sono acquistate e rese operative il più rapidamente possibile, ha precisato Geoana.



Le nuove attrezzature di difesa aerea di cui beneficeranno gli stati membri dell’Alleanza Nord-atlantica attraverso ESSI sono completamente interoperabili e perfettamente integrate nel sistema di difesa antimissilistico e aereo alleato e aumenteranno significativamente la capacità di difesa dell’Alleanza, ha spiegato Mircea Geoana. La firma della lettera di intenti da parte della Romania, insieme a Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Gran Bretagna, Norvegia, Slovacchia, Slovenia, Paesi Bassi e Ungheria, faciliterà l’avvio dei dettagli e delle procedure relative all’iniziativa. Per la durata del progetto, anche altri stati hanno l’opportunità di aderire all’European Sky Shield Initiative.




foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company