Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La bozza della finanziaria 2023

Il ministero delle Finanze di Bucarest ha pubblicato la bozza della finanziaria per il prossimo anno, assicurando che il documento è stato concepito in modo tale da trasmettere un messaggio di fiducia, realismo, coerenza e responsabilità. I calcoli dei finanzieri si basano su una crescita economica del 2,8% del PIL, un tasso inflazionistico annuo dell8%, un numero crescente di salariati e un tasso di disoccupazione in calo fino al 2,7%. Le entrate di bilancio sono stimate a quasi 540 miliardi di lei (108 miliardi di euro), mentre le spese arriverebbero a circa 608 miliardi (121 miliardi di euro). Pertanto, per il 2023, il deficit di bilancio è stimato al 4,4% del PIL, ma dovrebbe scenderebbe al 2,95% nel 2024.



Tra gli obiettivi per l’anno prossimo dellattuale governo di coalizione vi sono finanze pubbliche sane, focalizzate sul sostegno ai soggetti più vulnerabili e alle PMI, sulla riforma del lavoro e delle pensioni, ma anche sul rafforzamento del governo d’impresa delle aziende statali, attraverso lutilizzo delle migliori pratiche a livello europeo, al fine di migliorare le loro prestazioni. Non saranno introdotte nuove tasse, ma ci saranno ampi investimenti – ha dichiarato il ministro delle Finanze, Adrian Câciu: “Quello che posso dire è che non saranno introdotte nuove tasse, ma ci saranno ampi investimenti, non solo pubblici. Il budget dell’anno prossimo è costruito su un volume di investimenti direi storico e voglio vederlo realizzato. Quindi, una cifra pari a 112 miliardi di lei, il 7,2% del PIL; ma la cosa più importante è investire nel capitale romeno e nelleconomia. Sebbene abbiamo un gran numero di aziende a capitale romeno, la quota di valore aggiunto sul PIL non è così importante e deve essere sostenuta e aumentata. Questo può essere fatto solo attraverso la riconversione economica, il passaggio dalleconomia di consumo e dalla dipendenza esterna alleconomia di produzione nelleconomia domestica.”



La bozza della finanziaria per il 2023 prevede inoltre laumento, dal 1° gennaio, del 10% della retribuzione lorda dei dipendenti pubblici e del 12,5% del punto pensione, la compensazione delle ore di lavoro straordinario solo con tempo libero e il congelamento dell’importo dellindennità alimentare al livello del 2022. Allo stesso tempo, si prevede di aumentare lo stipendio base minimo lordo nel Paese a 3.000 lei al mese (circa 600 euro). Stanziamenti molto più elevati sono previsti per i ministeri della Difesa, dello Sviluppo, dei Trasporti o dellIstruzione. Invece, tra i settori che riceverebbero meno fondi ci sono l’Energia, la Giustizia o la Salute.

La bozza della finanziaria 2023
La bozza della finanziaria 2023

, 07.12.2022, 13:56

Il ministero delle Finanze di Bucarest ha pubblicato la bozza della finanziaria per il prossimo anno, assicurando che il documento è stato concepito in modo tale da trasmettere un messaggio di fiducia, realismo, coerenza e responsabilità. I calcoli dei finanzieri si basano su una crescita economica del 2,8% del PIL, un tasso inflazionistico annuo dell8%, un numero crescente di salariati e un tasso di disoccupazione in calo fino al 2,7%. Le entrate di bilancio sono stimate a quasi 540 miliardi di lei (108 miliardi di euro), mentre le spese arriverebbero a circa 608 miliardi (121 miliardi di euro). Pertanto, per il 2023, il deficit di bilancio è stimato al 4,4% del PIL, ma dovrebbe scenderebbe al 2,95% nel 2024.



Tra gli obiettivi per l’anno prossimo dellattuale governo di coalizione vi sono finanze pubbliche sane, focalizzate sul sostegno ai soggetti più vulnerabili e alle PMI, sulla riforma del lavoro e delle pensioni, ma anche sul rafforzamento del governo d’impresa delle aziende statali, attraverso lutilizzo delle migliori pratiche a livello europeo, al fine di migliorare le loro prestazioni. Non saranno introdotte nuove tasse, ma ci saranno ampi investimenti – ha dichiarato il ministro delle Finanze, Adrian Câciu: “Quello che posso dire è che non saranno introdotte nuove tasse, ma ci saranno ampi investimenti, non solo pubblici. Il budget dell’anno prossimo è costruito su un volume di investimenti direi storico e voglio vederlo realizzato. Quindi, una cifra pari a 112 miliardi di lei, il 7,2% del PIL; ma la cosa più importante è investire nel capitale romeno e nelleconomia. Sebbene abbiamo un gran numero di aziende a capitale romeno, la quota di valore aggiunto sul PIL non è così importante e deve essere sostenuta e aumentata. Questo può essere fatto solo attraverso la riconversione economica, il passaggio dalleconomia di consumo e dalla dipendenza esterna alleconomia di produzione nelleconomia domestica.”



La bozza della finanziaria per il 2023 prevede inoltre laumento, dal 1° gennaio, del 10% della retribuzione lorda dei dipendenti pubblici e del 12,5% del punto pensione, la compensazione delle ore di lavoro straordinario solo con tempo libero e il congelamento dell’importo dellindennità alimentare al livello del 2022. Allo stesso tempo, si prevede di aumentare lo stipendio base minimo lordo nel Paese a 3.000 lei al mese (circa 600 euro). Stanziamenti molto più elevati sono previsti per i ministeri della Difesa, dello Sviluppo, dei Trasporti o dellIstruzione. Invece, tra i settori che riceverebbero meno fondi ci sono l’Energia, la Giustizia o la Salute.

Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
Il presidente romeno, Nicușor Dan (Foto: presidency.ro)
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 29 Ottobre 2025

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Il commissario europeo per l’Economia, Valdis Dombrovskis, si è trovato per due giorni in visita ufficiale a Bucarest. L’Esecutivo comunitario...

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company