Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Decisioni europee sui prodotti agricoli ucraini

La Commissione Europea ha adottato misure preventive eccezionali e temporanee sulle importazioni di un numero limitato di prodotti dall’Ucraina. Le misure, precisa l’Esecutivo comunitario, sono necessarie a causa delle circostanze di gravi strozzature logistiche riscontrate in cinque stati membri: Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia. Le misure, che riguardano quattro prodotti agricoli – grano, mais, colza e semi di girasole – sono entrate in vigore il 2 maggio e dureranno fino a 5 giugno 2023.

Decisioni europee sui prodotti agricoli ucraini
Decisioni europee sui prodotti agricoli ucraini

, 03.05.2023, 11:09

La Commissione Europea ha adottato misure preventive eccezionali e temporanee sulle importazioni di un numero limitato di prodotti dall’Ucraina. Le misure, precisa l’Esecutivo comunitario, sono necessarie a causa delle circostanze di gravi strozzature logistiche riscontrate in cinque stati membri: Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia. Le misure, che riguardano quattro prodotti agricoli – grano, mais, colza e semi di girasole – sono entrate in vigore il 2 maggio e dureranno fino a 5 giugno 2023.

Durante questo periodo, il grano, il mais, la colza e i semi di girasole originari dell’Ucraina potranno continuare ad essere immessi nella libera circolazione in tutti gli Stati membri dell’UE, ad eccezione dei cinque stati menzionati, dove le importazioni di cereali ucraini a basso costo hanno provocato ai farmers autoctoni notevoli perdite, che solo in Romania ammontano a centinaia di milioni di euro. Tuttavia, le autorità di Bucarest non hanno adottato, pari agli altri stati europei in prima linea, delle misure unilaterali sul divieto del transito o dell’importazione dei cereali ucraini.

Secondo la decisione adottata dalla Commissione Europea, i prodotti possono continuare a circolare o transitare in Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia attraverso un regime di transito doganale comune, oppure essere destinati a un Paese o territorio al di fuori dell’UE. Parallelamente, la Bulgaria, l’Ungheria, la Polonia e la Slovacchia si sono impegnate ad abolire le misure unilaterali riguardanti il grano, il mais, la colza e i semi di girasole e qualsiasi altro prodotto originario dell’Ucraina.

Mentre rispondono alle preoccupazioni dei farmers degli stati membri vicini all’Ucraina, le misure sostengono l’impegno risoluto dell’Unione di appoggiare questo paese e di preservare le sue capacità di esportare i cereali, essenziali per nutrire la popolazione e mantenere bassi i prezzi dei generi alimentari, di fronte alle enormi difficoltà generate dall’aggressione russa, sottolinea la Commissione Europea.

Le misure fanno parte del pacchetto generale di sostegno proposto dalla Commissione e saranno completate da un aiuto finanziario ai farmers dei cinque stati membri e da ulteriori misure volte a facilitare il transito delle esportazioni di cereali ucraini attraverso corridoi della solidarietà verso altri paesi membri e terzi. La Commissione è pronta a reintrodurre le misure preventive anche dopo la scadenza dell’attuale regolamento sulle misure commerciali autonome, il 5 giugno, finché la situazione eccezionale continuerà.

A Bucarest, il ministro dell’Agricoltura, Petre Daea, ha annunciato che la Romania riceverà altri quasi 30 milioni di euro dalla Commissione Europea, che si aggiungono ai 10 milioni già concessi a sostegno dei farmers colpiti dalle importazioni di cereali a basso costo dall’Ucraina. Il ministro è stato duramente criticato dall’opposizione, che gli rimprovera di non essersi impegnato abbastanza affinchè i produttori romeni ricevano dall’Unione compensazioni giuste. I fondi estremamente scarsi stanziati inizialmente alla Romania hanno provocato la scontentezza dei farmers, che hanno sollecitato un meccanismo reale di sostegno agli agricoltori.

foto: ©European Union, 2023 / Photographer: Xavier Lejeune
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
Il premier Ilie Bolojan al Parlamento (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale
Conferenza stampa di Ursula von der Leyen e Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano martedì, 02 Settembre 2025

L’Unione Europea e il Fianco Orientale

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, è arrivata lunedì in Romania, nell’ambito di un tour volto a evidenziare il...

L’Unione Europea e il Fianco Orientale
In primo piano lunedì, 01 Settembre 2025

A Chișinău, in occasione della Giornata della Lingua Romena

Il presidente della Romania, Nicușor Dan, ha partecipato domenica, nella confinante Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), alle...

A Chișinău, in occasione della Giornata della Lingua Romena
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company