Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Riadottata legge sulle pensioni speciali

La Camera dei Deputati di Bucarest ha adottato, come organo decisionale, la legge sulle pensioni speciali, in una forma modificata secondo i requisiti della Corte Costituzionale.

מקור הצילום: בית הנבחרים
מקור הצילום: בית הנבחרים

, 17.10.2023, 12:07

La maggioranza social-liberale della Camera dei Deputati di Bucarest è riuscita a imporre il suo punto di vista e ad adottare la nuova forma della legge speciale sulle pensioni, modificata per soddisfare i rigori richiesti dalla Corte Costituzionale. Dal testo della versione iniziale della legge sono state riesaminate solo le disposizioni relative alle pensioni dei magistrati, secondo le richieste avanzate dai giudici della Consulta, e rispetto alla forma adottata dal Senato, i deputati hanno introdotto solo emendamenti di tecnica legislativa. Il PSD e il PNL hanno bocciato praticamente tutti gli emendamenti proposti dalle opposizioni, indipendentemente dal loro colore politico. USR, AUR e UDMR hanno criticato con veemenza il progetto, sostenendo che manterrebbe l’elevato, e in alcuni luoghi indecente, livello delle pensioni di cui godono i magistrati e altre categorie di pubblici dipendenti e continuerebbe a ignorare il principio contributivo, che sta alla base delle pensioni normali. L’Unione Salvate Romania accusa, inoltre, che sono stati introdotti bonus non permanenti, a vantaggio della clientela di partito, mentre l’UDMR ricorda che la sua proposta di tassazione drastica su tutti i redditi che superano l’indennità presidenziale è stata respinta.

In risposta, i socialdemocratici affermano che la legge rispetta sia le decisioni della Corte Costituzionale che le richieste della Commissione Europea, il che consentirà alla Romania di accedere ai 2,8 miliardi di euro stanziati per questo capitolo del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I liberali sostengono, da parte loro, che gli emendamenti dell’opposizione non rispettavano la decisione della Corte Costituzionale. Ammettono che le pensioni speciali verranno mantenute, ma sottolineano che il progetto tiene tuttavia conto, parzialmente, del contributo del periodo attivo e introduce una soglia fiscale per le pensioni speciali, misure che abbassano il quantum.

Secondo la legge adottata dalla Camera dei Deputati come organo decisionale, i magistrati possono ritirarsi dall’attività quando compiono 60 anni, con una pensione di servizio che rappresenta l’80% della media delle indennità mensili lorde e dei bonus degli ultimi anni 4 anni prima di andare in pensione. La legge stabilisce che, a partire dal prossimo anno i giudici, i procuratori, gli assistenti magistrati dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia e della Corte Costituzionale, nonché il personale specializzato in giurisprudenza, potranno andare in pensione se hanno 25 anni di anzianità e l’età di almeno 47 anni e quattro mesi. L’età pensionabile aumenterà poi ogni anno di quattro mesi, fino al raggiungimento dell’età di 60 anni per i magistrati. Inoltre, le pensioni di servizio non saranno superiori al reddito netto dell’ultimo mese di attività e la soglia fiscale aumenterà gradualmente, fino al 20%.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company