Vertice UE – Repubblica di Moldova
Alla fine della settimana scorsa, a Chișinău, si è svolto il primo vertice Unione Europea - Repubblica di Moldova.
Mihai Pelin, 07.07.2025, 14:51
Il primo vertice Repubblica di Moldova-UE, organizzato venerdì a Chișinău, segna una tappa significativa nell’approfondimento delle relazioni tra i due Paesi e riafferma l’impegno comune per la pace, la sicurezza, la stabilità e la prosperità in tutta Europa – si legge nella dichiarazione dell’evento. Il futuro della Repubblica di Moldova, Paese a maggioranza romenofona, e dei suoi cittadini è nell’UE, si legge ancora nel documento. Chișinău e Bruxelles stanno collaborando più strettamente che mai, sia dal punto di vista politico che dal punto di vista economico, di fronte alle minacce sempre più intense alla sicurezza regionale, causate dalla guerra di aggressione ingiustificata e immotivata della Russia contro l’Ucraina. Riaffermiamo il continuo sostegno dell’UE alla sovranità, alla stabilità, alla resilienza e allo sviluppo economico della Repubblica di Moldova, si legge ancora nella dichiarazione.
Il vertice si è svolto in un momento cruciale per il futuro europeo dell’ex repubblica sovietica, con le elezioni legislative previste per l’autunno. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il Presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, hanno discusso con la Presidente Maia Sandu e altri funzionari moldavi del percorso europeo dello Stato romenofono, della sicurezza regionale e del sostegno dell’UE nel contesto della guerra nella confinante Ucraina. I funzionari europei hanno sottolineato l’importanza strategica dell’accordo di associazione UE-Repubblica di Moldova e della Zona di Libero Scambio Globale e Approfondito, che hanno saldamente ancorato l’economia moldava all’Unione.
L’UE è, infatti, il principale partner commerciale e la principale destinazione delle esportazioni della Repubblica di Moldova, offrendo ai produttori moldavi accesso diretto al più grande mercato unico del mondo. Un punto centrale all’ordine del giorno dei colloqui è stata l’attuazione del piano di crescita per la Moldova nei prossimi tre anni, per un valore di 1,9 miliardi di euro, volto a modernizzare l’economia e migliorare il tenore di vita dei suoi cittadini. In questa occasione, l’UE ha stanziato una prima tranche di 270 milioni di euro da questo pacchetto finanziario. I fondi saranno utilizzati principalmente per investimenti nel sistema sanitario e nei sistemi di riscaldamento delle grandi città.
La Presidente Maia Sandu ha affermato che questo primo vertice trasmette un messaggio chiaro: la Repubblica di Moldova è importante e l’adesione è già in atto. Antonio Costa ha sottolineato l’importanza di una stretta collaborazione e i notevoli progressi compiuti da Chişinău nel processo di adesione. La Repubblica di Moldova è pronta a progredire nei negoziati di adesione all’UE, ha affermato anche Ursula von der Leyen.
La Presidente della Commissione Europea ha inoltre precisato che l’UE è pronta a sostenere la Repubblica di Moldova contro le minacce ibride ed energetiche, accusando indirettamente la Russia per i tentativi di destabilizzazione. La Repubblica di Moldova sarà inoltre collegata al mercato energetico dell’UE e, entro ottobre, sarà integrata nell’Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA), facilitando trasferimenti di denaro rapidi e sicuri. Von der Leyen ha inoltre annunciato la completa eliminazione delle tariffe di roaming tra la Repubblica di Moldova e gli Stati membri e ha ribadito il pieno sostegno politico dell’Unione.