Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Secondo i dati europei, il 54% dello spreco alimentare proviene dalle famiglie.

Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook

, 23.10.2025, 08:00

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al giorno, ovvero 2,5 milioni di tonnellate all’anno, l’equivalente di 150 chilogrammi di cibo buttati via da ogni persona. L’Unione Europea ha chiesto che queste perdite siano dimezzate entro il 2030 e la Romania ha già aggiornato la legislazione per combattere gli sprechi. Secondo i dati europei, il 54% dello spreco alimentare proviene dalle famiglie e in Romania la tendenza è al ribasso: nelle aree urbane, lo spreco è diminuito dal 10% nel 2016 al 6,5% nel 2020, con una previsione di solo il 2% entro il 2030. Le principali fonti di spreco sono le famiglie, seguite da ristoranti e negozi.

Per cambiare la mentalità pubblica, l’Associazione per la Filiera Alimentare Corta (ALAS) ha lanciato il progetto “Famiglie a Obor”. L’obiettivo è semplice: creare una comunità di persone che non sprecano nulla. Il progetto si svolge al Mercato Agroalimentare Obor e in un parco della capitale e comprende laboratori di cucina comunitaria con verdure imperfette, sessioni di compostaggio, visite guidate e campagne di educazione ambientale. Verrà inoltre installato una macchina per il compostaggio comunitario, in modo che gli scarti vegetali possano nutrire la terra. Marius Tudosiei, fondatore di ALAS, ci fornisce maggiori dettagli sul progetto al Mercato Obor: “”Famiglie a Obor” non è nato così, per caso. Nasce da un’esigenza che abbiamo individuato, e l’esigenza è legata alla corretta informazione per entrambe le parti, sia per i produttori che per il consumatore domestico. Ovviamente, tra i consumatori parliamo anche di ristoranti, e il settore HoReCa gioca un ruolo importante, il che significa che ha una percentuale significativa di spreco. … Le statistiche parlano di circa seimila tonnellate di cibo che buttiamo via ogni giorno. La situazione non sembra molto rosea, ma penso che possiamo lavorare per un miglioramento, a patto che riusciamo a realizzare progetti educativi sulla base della nostra esperienza. I momenti peggiori di spreco sono o si verificano al momento dell’acquisto. Dal punto di vista del consumatore acquirente, perché si fanno acquisti inutili. … ”

Marius Tudosiei ci ha parlato anche della sua esperienza personale di consumatore che ha portato al progetto “Famiglie a Obor” e alla macchina di compostaggio installata nel mercato. “E per fare un esempio, quando ordiniamo prodotti natalizi e pasquali, che rappresentano picchi di vendita molto elevati, ci basiamo sulle statistiche degli anni precedenti, così che, alla fine, non ci rimane quasi nulla. E la pianificazione è la chiave per ridurre al minimo gli sprechi. E, perché no, a zero perdite. Il progetto “Famiglie a Obor” prevederebbe in ultima analisi l’installazione di una macchina di compostaggio comunitaria. … È una macchina di compostaggio comunitaria educativa, se vogliamo. … “Famiglie a Obor” è nato come un progetto per raccogliere informazioni e interazioni. Vogliamo instaurare buoni rapporti con le persone che vengono al mercato, in modo che quando lo proponiamo loro, portiamo gli avanzi alla macchina per il compostaggio, e si sentano sicuri….”

Il progetto propone di educare i consumatori, ma anche i produttori di alimenti. “C’è già una pratica che ho visto molto ben installata. Ci sono aree con verdure per cucinare, pomodori per la zuppa, cose del genere, che vengono vendute a un prezzo migliore e penso che questo aiuti anche i consumatori a digerire le informazioni in modo diverso e a rendersi conto che, in effetti, anche a casa, se hanno verdure che non sono così belle o nel loro periodo migliore, potrebbero essere utilizzate con ottimi risultati. … Abbiamo parlato della vera agricoltura, nonostante il fatto che ora non sia un momento molto buono per il messaggio “torniamo ai vecchi tempi e impariamo da essi”. Questo è un messaggio che ora può sembrare o essere interpretato in modo strano, ma è sufficiente ricordare cosa facevano i nostri nonni e come sapevano sfruttare al meglio ogni risorsa che avevano. Se riflettiamo su queste cose, ci rendiamo conto che anche in un appartamento, in un ambiente urbano, la stessa tecnica può essere adottata ed è una tecnica estremamente valida, che riduce i costi e rende tutti gli ingredienti che abbiamo a portata di mano facilmente fruibili e utilizzabili. L’unico consiglio che do al consumatore che va in città, al mercato, nei negozi, è questo: “Signori, signore, fate una lista, fate un piano di ciò che volete cucinare, poi fate la spesa in base a questa lista”. E questa lista dovrebbe inevitabilmente contenere delle quantità.

Attraverso iniziative come “Famiglie a Obor”, la Romania sta compiendo un passo concreto verso una cultura della responsabilità e del rispetto per il cibo.

Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
Sursa foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
Sursa foto: unplash.com
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico
La società domenica, 04 Maggio 2025

Soccoritori in alta quota

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, milioni di ucraini hanno attraversato il confine con la vicina...

Soccoritori in alta quota

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company