Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che in altre 11 città del Paese come Arad, Brașov, Brăila, Cluj-Napoca, Costanza, Iași, Sfântu Gheorghe, Sibiu, Suceava, Târgu Mureș e Timișoara.
Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all'inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti Decorative...
L'audiolibro (libro e CD) di grande successo "Dans / Danza", con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’editrice Casa Radio, in un'edizione ampliata, con nuove poesie lette dall'autrice e un'intervista sull'opera e l'emigrazione, realizzata dal giornalista Emil Buruiană.
Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, "La morte di Iosif Zagor", il documentario di debutto del regista Adi Dohotaru, è uno dei più commoventi film romeni dell’anno scorso.
La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e interreligiose in più di 30 festival cinematografici nel mondo, ma anche un dialogo sui valori cristiani e umani.
Diretto da Ruxandra Gubernat, " Vis. Viață / Sogno. Vita", è il primo documentario di osservazione romeno che mira a presentare le realtà, le aspirazioni e le sfide dei giovani della Generazione Z.
“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel cinema romeno, basata sui romanzi e sulla vita dello scrittore Marin Preda.
Bianca Boeroiu, una delle più conosciute make-up artist romene, ha vinto il Premio Emmy 2023 al miglior trucco contemporaneo.
Un nuovo film romeno di grande impatto, che tratta di un argomento importante e necessario, è stato di recente distribuito nelle sale di cinema del Paese. “Clara”, il lungometraggio romeno di Sabin Dorohoi, narra la storia dei milioni di romeni costretti ad andare a lavorare all’estero per garantire alle proprie famiglie una vita migliore.
"L'anno nuovo che non venne mai", scritto e diretto da Bogdan Mureșanu, è stato proposto nella lista dei film che saranno presi in considerazione per la nomination ai premi dell’Accademia Europea del Cinema, evento che celebra i più importanti successi del cinema europeo.
La 34/a edizione del Festival Nazionale del Teatro si è svolta in sale spettacoli e in vari spazi non-convenzionali di Bucarest ed è stata una vera maratona, con molti spettacoli e tanti altri eventi.
EXT. CAR. NIGHT abbina diversi generi e stili, costruendo una storia su come (NON) si fa un film.
"(În)Cerc" di Andreea Parfenov è stato designato il miglior cortometraggio romeno al Festival Internazionale del Cinema Indipendente Anonimul.
La 23/a edizione del TIFF - Transilvania International Film Festival si svolge dal 14 al 24 giugno a Cluj-Napoca e rende un omaggio al cinema nipponico con il Focus Giappone.
Il film romeno “Tre chilometri alla fine del mondo", selezionato nella competizione ufficiale per la Palma d’Oro al Festival Internazionale del Cinema di Cannes, ha vinto Queer Palm.