Vi invitiamo nella stazione turistica Parang, a 15 km da Petrosani, in Provincia di Hunedoara.
Il 1927 ha significato la morte di due grandi personalità politiche, re Ferdinando I e il politico liberale visionario Ion I. C. Brătianu, entrambi con grandi meriti nella creazione della Grande Romania.
Il mese di febbraio si annuncia ricco di eventi culturali presso lIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Come per tradizione, continuiamo la serie di interviste ai turisti italiani giunti in Romania. Emilia Rossi, da Loano, in Provincia di Liguria, ha visitato città turistiche nel centro della Romania.
A gennaio si sono compiuti 65 anni dalla fabbricazione industriale del primo violino in Romania.
Auguste-Félix-Charles de Beaupoil, conte di Saint-Aulaire, è arrivato in Romania come ambasciatore di Francia nella tumultuosa estate del 1916, lanno in cui la Romania entrava nella prima guerra mondiale
Presenze italiene all'Alpin Film Festival/ Lo scrittore Antonio Rizzo presenta il suo terzo Quaderno/ Mostra di disegni e acquerelli di George-Paul Mihail/ Spettacolo lettura Donna di cuori di Gianni Spezzano al Teatro Nottara
Proprio nel centro di Cluj, nelledificio in cui funzionava la più antica farmacia, menzionata nei documenti intorno allanno 1573, si può visitare l'inedita collezione di storia della farmacia del Museo Nazionale di Storia della Transilvania
Gli avvenimenti violenti del 21-23 gennaio 1941 sono conosciuti nella storia della Romania con la denominazione generica di “ribellione legionaria.
Questa volta, vi invitiamo nella Provincia di Vâlcea, nel sud-ovest della Romania, con una ricca offerta di turismo rurale, religioso e termale.
La piccola località di Densuş è conosciuta soprattutto grazie ad uno strano e stupendo luogo di culto: la chiesa ortodossa San Nicola, menzionata per la prima volta nei documenti nel 1360
Il 15 gennaio, i romeni celebrano l'anniversario della nascita del sommo poeta nazionale Mihai Eminescu (1850-1889), e, dal 2011, anche la Giornata della Cultura Nazionale.
Il 2016 è stato un anno ricco di iniziative culturali presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
A dicembre 1916, Bucarest era occupata dagli eserciti delle Potenze Centrali e le autorità romene si rifugiavano a Iaşi. Il regime di occupazione fu molto duro, la Romania essendo trattata da Paese sconfitto.
Questa volta vi invitiamo nel nord della Romania, nella Vallata Montana delle Dorne, nei Carpazi Orientali, nella stazione turistica Vatra Dornei.