Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Assenteismo record al referendum sulla famiglia

I romeni con diritto di voto hanno avuto a disposizione due giorni per decidere se desiderano la revisione della Costituzione nel senso della ridefinizione della famiglia come matrimonio liberamente acconsentito tra un uomo e una donna, e non tra coniugi, come attualmente. La stragrande maggioranza delle persone che si sono presentate alle urne ha votato a favore, ma l’affluenza è stata inferiore al tetto del 30% necessario per la validazione del referendum. I politici hanno offerto spiegazioni varie per questo assenteismo record, di circa l’80%. Il vicesegretario generale del PSD, il principale partito della coalizione al potere PSD — ALDE, Codrin Ştefănescu: Forse ci volevano più dibattiti, una campagna più attiva in tal senso. Ad ogni modo, va considerato il gran numero dei romeni che sono venuti a votare, perché quattro milioni di romeni è una cifra importante”.

Assenteismo record al referendum sulla famiglia
Assenteismo record al referendum sulla famiglia

, 08.10.2018, 11:46

I romeni con diritto di voto hanno avuto a disposizione due giorni per decidere se desiderano la revisione della Costituzione nel senso della ridefinizione della famiglia come matrimonio liberamente acconsentito tra un uomo e una donna, e non tra coniugi, come attualmente. La stragrande maggioranza delle persone che si sono presentate alle urne ha votato a favore, ma l’affluenza è stata inferiore al tetto del 30% necessario per la validazione del referendum. I politici hanno offerto spiegazioni varie per questo assenteismo record, di circa l’80%. Il vicesegretario generale del PSD, il principale partito della coalizione al potere PSD — ALDE, Codrin Ştefănescu: Forse ci volevano più dibattiti, una campagna più attiva in tal senso. Ad ogni modo, va considerato il gran numero dei romeni che sono venuti a votare, perché quattro milioni di romeni è una cifra importante”.



Il leader del PNL, il principale partito dell’opposizione, Ludovic Orban, ritiene che il fallimento del referendum sia colpa del potere. Ludovic Orban: Il PNL ha attirato l’attenzione da mesi ai leader politici romeni di non tentare di appropriarsi questo tema, di non politicizzare il referendum e di cercare di starsene alla larga. L’organizzazione del referendum è stata estremamente carente, non c’è stato alcun tipo di campagna di informazione da parte del governo, sembra che questo governo abbia voluto che l’interesse dei cittadini per questo referendum fosse quanto più basso”.



Anche se appartengono a parti opposte, i maggiori partiti romeni, il PSD e il PNL, hanno votato a favore del progetto legislativo di revisione, in base ad un protocollo di collaborazione firmato con la Coalizione per la famiglia, un’alleanza di organizzazioni nella maggior parte cristiane che hanno raccolto tre milioni di firme a favore di quest’iniziativa civica. È anche un motivo per cui il fallimento nell’imporre la cosiddetta famiglia tradizionale tramite referendum equivale ad un fallimento dei partiti tradizionali. Invece, l’USR, partito politico creato più recentemente e con una spiccata componente civica, si è opposto al referendum e adesso trionfa. Il presidente dell’USR, Dan Barna, è felice di notare che i romeni abbiano dimostrato di essere una nazione tollerante, europea. Dan Barna: La Romania di lunedì sarà esattamente la stessa Romania come quella di venerdì, come prima del referendum. È, infatti, la Romania del XXI secolo con tutti i suoi cittadini, alcuni più tradizionalisti, altri moderni, alcuni più implicati, alcuni più informati, con i romeni, come siamo noi tutti. Il risultato conferma che, al di là dei tentativi dell’alleanza PSD-ALDE di promuovere un governo tramite paura e bugia, la Romania è una nazione europea.”



Anche la Coalizione per la famiglia accusa il potere di ciò che ritiene sia stato il modo superficiale e privo di professionalità in cui è stato organizzato il referendum. La Coalizione ha lamentato il boicottaggio generalizzato al quale sarebbe stato sottoposto il referendum da parte di tutti i partiti che hanno votato nel Parlamento la legge sulla revisione della Costituzione romena. Un boicottaggio che, secondo la stessa coalizione, sarebbe rivolto direttamente e in primo luogo contro i cristiani del nostro Paese.



Invece, per l’associazione MozaiQ, che difende i diritti delle minoranze sessuali, il fatto che i romeni abbiano rifiutato la definizione della famiglia nella Costituzione come matrimonio tra un uomo e una donna è una vittoria per la democrazia. I romeni hanno respinto l’odio e la divisione nella società e non hanno legittimato con la loro presenza un atto politico volto a stigmatizzare e a discriminare la comunità LGBT, dichiara l’associazione. È inoltre convinta che le forze conservatrici della Romania hanno ricevuto un NO categorico da parte dei cittadini, e ciò ridà la speranza che la Romania del futuro è una della diversità, del rispetto per tutte le minoranze e delle pari opportunità per tutti i cittadini.



Gli analisti hanno cominciato ad individuare i perdenti dopo questo referendum fallito. A livello politico, sarebbero il PSD e il PNL. Hanno perso anche le organizzazioni che hanno sostenuto l’iniziativa civica che ha generato tutto questo processo, nemiche dichiarate, ireddutibili dell’ideologia di genere, nonché il loro principale sostenitore, la chiesa ortodossa maggioritaria, il cui clero ha esortato i romeni a votare per difendere la famiglia tradizionale.

Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company